Dalai Editore
L'attentatuni. Storia di sbirri e di mafiosi
Giovanni Bianconi, Gaetano Savatteri
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1998
pagine: 304
All'indomani delle stragi di Capaci e di via D'Amelio, un gruppo scelto di investigatori della DIA si mette sulle tracce degli esecutori e dei mandanti, i latitanti storici di Cosa Nostra. "L'attentatuni" è la storia di come un pugno di investigatori della DIA, operando sottocoperta, riesce a entrare nella struttura più interna della mafia. Ne pedinano gli uomini, ne individuano i luoghi di ritrovo, mappano affari e proprietà immobiliari, legami gerarchici e protezioni autorevolissime. Sullo scenario di una Palermo ferita e al tempo stesso vitale, gli investigatori, senza l'aiuto dei pentiti e grazie a un paziente lavoro di indagine, riescono, alla fine, a scoprire gli assassini di Capaci.
Che. Una vita rivoluzionaria
Jon Lee Anderson
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1998
Oltre cinque anni di ricerca a Cuba e in Bolivia, a Mosca e a Washington. La collaborazione della vedova del Che, Aleida March, e di personaggi (ex guerriglieri, funzionari del KGB e della CIA, militari boliviani) che per la prima volta hanno accettato di essere intervistati. L'accesso a fonti finora tenute sotto chiave come i diari giovanili inediti, la versione integrale del diario del Congo, gli scritti di economia in cui veniva ricalcato il modello sovietico. E' su queste basi che il libro di Jon Lee Anderson si presenta come la prima biografia definitiva di un protagonista del Novecento.
Malacarne
Giosuè Calaciura
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1998
pagine: 160
Un assassino e un giudice. Una città in bilico. E' il palcoscenico dei tradimenti e dei regolamenti di conti mafiosi, esecuzioni, stragi. Sembra di riconoscere profili noti, le cronache dure dell'attualità, la memoria offesa di Cosa Nostra. Ma non è un romanzo sulla mafia. E' il teatro della realtà siciliana alla maniera di Vittorini, crudelissima come le favole, tra vicoli e mercati, carceri e tribunali, fantasmi, morti risuscitati e vivi in attesa di sepoltura, pentiti che confessano (o si confessano) con un linguaggio gonfio e visionario, con la forza evocatrice e arcaica dei simboli e dei miti, l'ovvietà della cronaca, le suggestioni e i prodigi della fantascienza.
Donne di mafia
Liliana Madeo
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
Le "pentite" e le compagne dei pentiti, le donne degli uccisi e le donne degli uccisori ci rivelano come hanno vissuto le stagioni delle stragi, i conflitti interni a Cosa Nostra per la conquista del potere o per la semplice sopravvivenza, ma anche che importanza hanno avuto nel pentimento dei loro uomini e, più in generale, come si sono trasformati i rapporti di coppia dentro l'universo mafioso, come è cambiato il ruolo della donna nella società siciliana.
I cani non mentono sull'amore
Jeffrey Moussaieff Masson
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
In questo libro Masson affascina il lettore con stile scherzoso riuscendo ad illustrare con chiarezza i lati misteriosi e profondi dei cani. Un libro destinato a tutti coloro che amano questi animali e che mostra una nuova condizione per arrivare a comprenderli meglio, partendo da quella che Masson definisce l'emozione cardine: l'amore, un sentimento su cui i cani non mentono mai.
In terre lontane
Walter Bonatti
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 440
Da inviato speciale di "Epoca", Walter Bonatti inizia nel 1965 una serie di esperienze, raccontate di volta in volta ai lettori, muovendosi tra una natura grandiosa e affascinante, nelle terre più remote, ardue e strane del pianeta, dal Klondike della febbre dell'oro ai fiordi della Patagonia, dal Centro Rosso dell'Australia alle sorgenti del Rio delle Amazzoni.
Una donna e altri animali
Brunella Gasperini
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 200
Cronaca familiare irriverente e leggera: il marito iracondo, i figli vagamente autonomi, il lavoro stimolante e persecutorio, e poi gli animali (cani, gatti, uccelli) che popolano la casa e le memorie. Via via, attraverso i tic professionali, e nonostante quelli, vengono fuori le nevrosi, le ferite mal chiuse, le temporanee anestesie, le illusioni e le rabbie politiche: tutta l'ilare disperazione di una donna che si trova a fare i conti con la propria vita.
Mi ricordo, sì, io mi ricordo
Marcello Mastroianni
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 202
Forse nessun attore si è mai congedato dal pubblico con un testamento palpitante di vitalità come "Mi ricordo, sì, io mi ricordo", il film-confessione con cui, alla vigilia dell'uscita di scena, Mastroianni racconta con stoico umorismo, pudica ironia e reticente tenerezza la sua vita d'arte e la sua arte di vivere. Negli intermezzi della lavorazione in Portogallo di "Viaggio all'inizio del Mondo" (1996), fra le montagne e il mare, Marcello si mette di buon grado davanti alla cinepresa e tira i molteplici fili della memoria e della riflessione. Nella sua spericolata navigazione durata mezzo secolo, in mezzo alla vasta costellazione degli autori di Mastroianni, brillano le stelle-guida dell'adorato De Sica; di Visconti, spietato allenatore di palcoscenico; di Fellini, complice pigmalionico; di Ferreri, ispiratore di trasgressioni. E nei discorsi di questo commediante pragmatista emergono a sorpresa riferimenti più alti: Cechov, imprescindibile fratello di sangue; Diderot, con l'aureo precetto che l'attore deve far piangere senza piangere; Proust, Kafka.
Ladri di vita. Storie di strozzini e disperati
Tano Grasso
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 200
Storie di usura ricostruite attraverso gli atti giudiziari e le testimonianze delle vittime. Storie esemplari che restituiscono le sfaccettature del fenomeno: la vergogna, la disperazione, l'invischiamento, il coinvolgimento familiare, la sfiducia in se stessi. E ancora: il ruolo di Cosa Nostra, i rapporti con le banche, le ambiguità della relazione tra vittima e strozzino. Ogni episodio esprime simbolicamente un aspetto del fenomeno. Il lavoro si conclude con il "decalogo antiusura" che fornisce a chi è già finito nel vortice usuraio (o a chi potrebbe finirci) consigli utili per evitare le trappole degli strozzini.
La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo
Guy Debord
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 260
Come una sorta di silenziosa Invasione degli Ultracorpi, lo spettacolo si è impadronito delle nostre vite e dei nostri corpi, riducendoli a gusci vuoti. La realtà ormai esiste solo come immagine. Lo strapotere dei media, il fatto che certi eventi (come la guerra del Golfo) sembrino messi in scena per la televisione, ne sono la prova. Sono tesi apocalittiche che Debord aveva espresso con lucidità inquietante sino dalla fine degli anni Sessanta. Il libro è una riflessione acuta e disperata sul nostro tempo. E' un saggio che parla di televisione e di guerra, di pubblicità e di politica, di religione e di mass-media.
Asmara, addio
Erminia Dell'Oro
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 264
Dall'inizio del secolo al secondo dopoguerra la storia di una famiglia italiana in Eritrea. Una storia che segue in parallelo i fatti privati quotidiani di Filippo e Lidia Conti, dei loro figli e nipoti e i tragici e grandiosi avvenimenti in Italia e in Europa. Un romanzo-verità intessuto di memorie, di personaggi forti e coraggiosi, di contrastanti e splendidi paesaggi. E' l'omaggio che Ermina Dell'Oro porge alla terra in cui è nata e cresciuta, al cielo terso dei suoi altipiani, alla irripetibile, armoniosa convivenza di razze e religioni. E' un libro che svela aspetti inediti dell'Africa coloniale.

