Dip. Archeologia e Storia Arti
Ricerche nell'area dei templi Fortuna e Mater Matuta (Roma). Volume Vol. 2
Nicola Terrenato, Paolo Brocato, Monica Ceci
Libro: Libro rilegato
editore: Dip. Archeologia e Storia Arti
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il volume raccoglie numerosi diversi contributi che vanno ad implementare gli studi sull'area archeologica di S. Omobono ed è la prosecuzione della pubblicazione "Ricerche nell'area dei templi di Fortuna e Mater Matuta (Roma)". L'attenzione si è concentrata maggiormente sulla presentazione di nuovi dati ottenuti dai recenti scavi, ma vi sono anche alcuni studi di revisione delle vecchie ricerca ed inoltre vengono affrontati temi di carattere generale.
Ricerche nell'area dei templi Fortuna e Mater Matuta (Roma)
Paolo Brocato, Nicola Terrenato, Monica Ceci
Libro: Copertina rigida
editore: Dip. Archeologia e Storia Arti
anno edizione: 2016
pagine: 236
Il volume contiene una serie di studi sul sito di S. Omobono nel Foro Boario a Roma. Il santuario, caratterizzato dai templi gemelli di Fortuna e Mater Matuta, è stato indagato a partire dal 1930 ed è attualmente in corso di studio da parte di un progetto congiunto dell'Università della Calabria, dell'Università del Michigan e della Sovrintendenza Capitolina. I contributi in questo volume riguardano gli scavi effettuati nel XX secolo.
Gli ex voto dei santuari calabresi. Esempi moderni di gesti antichi
Franca Papparella
Libro: Copertina rigida
editore: Dip. Archeologia e Storia Arti
anno edizione: 2015
pagine: 112
Gli ex voto della Calabria sono per la prima volta oggetto di analisi sistematica. Sono stati presi in considerazione le diverse tipologie di offerte votive, dalle tavolette dipinte a carattere marinaro o, più genericamente, con scene di miracoli, agli ex voto anatomorfi, realizzati in lamina d'argento o in cera, come nel caso di Riace. La ricerca prende avvio da una disamina del concetto di malattia e guarigione nell'Antichità, quindi del rapporto tra la ars medica e l'ausilio divino. Figure come Asclepio e Cristo vengono analizzate attraverso fonti letterarie e iconografiche, gli ex voto anatomici dei nostri giorni come esempi di retaggi antichi, così come la pratica dell'incubatio, ancora viva nel santuario dei Santi Cosma e Damiano a Riace, o in quello della Madonna della Montagna di Polsi. Pratiche facilmente codificabili, ma spesso inconsapevoli.