Ediciclo
Gorizia Nova Gorica. Due città in una. Guida alla capitale europea della cultura
Andrea Bellavite
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 184
Gorizia e Nova Gorica sono uno spazio antropologico da conoscere e da amare. Platone e Aristotele, l’Oriente e l’Occidente, il Nord e il Sud si intrecciano nell’arte delle lingue e dei gesti dei “Goriziani”. È un mosaico di architetture, gusti, suoni e colori da scoprire, guardando attraverso gli occhi delle persone le profonde radici, le dolorose ferite, le coraggiose rinascite. In bicicletta o a piedi è meglio, ma se non si può, basta anche leggere. E sognare.
Nelle tracce del lupo
Davide Sapienza, Lorenzo Pavolini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 192
«Essere rigorosi in tema di lupi è come pretendere certezze dalle nuvole», scrive Barry Lopez. Da lì parte il viaggio di questo libro, ispirato al podcast di RaiPlay Sound realizzato dai due autori nel 2022. Un viaggio che racconta l’origine del rapporto tra lupi e uomini, ma anche come ritrovare quello spirito selvatico che vive in noi. Attraverso viaggi, testimonianze, riflessioni filosofiche e letterarie, il Lupo diventa simbolo e, nell’attualità, capro espiatorio di polemiche sulle conseguenze del suo ritorno, che rivelano disagi profondi della società contemporanea e l’incapacità di ritrovare il senso più profondo del rapporto con la natura e le sue regole, che ci riguardano da vicino. Un cammino letterario nelle tracce di un animale che ci svela l’importanza del legame profondo con la Terra. Non occorre vederlo, basta sentirlo. Prefazione di Matteo Righetto.
Il cammino Via Flavia. 116 km a piedi da Muggia ad Aquileia in 5 tappe
Alberto Fiorin, Diego Masiello
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 192
Sui resti di antichi tracciati romani, lì dove l’Europa si tuffa nell’Adriatico, un cammino che attraversa il Carso, costeggia il Golfo di Trieste, tocca importanti ambienti naturali e riserve protette, passa per la laguna di Grado, sfiora antiche basiliche e i castelli di Miramare e Duino per giungere ad Aquileia. Un percorso di 116 km, un pellegrinaggio spirituale certificato da una propria credenziale.
Il cammino primitivo per Santiago. A piedi da Oviedo a Santiago de Compostela in 14 tappe
Fabrizio Ardito
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 176
Dall’antica Oviedo, il Cammino Primitivo raggiunge Santiago con un tragitto vario e interessante, tra le montagne e le colline di Asturie e Galizia. Tocca borghi di collina, sosta nella città romana di Lugo, per poi incrociare il Cammino Francese a Melide. Il percorso, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è lungo circa 310 km suddivisi in 14 tappe: in due settimane si seguono le tracce della via più antica per Compostela, percorsa dal re Alfonso II il Casto all’inizio del IX secolo.
Riscoprire il Monte Grappa. La guida completa dei sentieri, 42 itinerari a piedi tra storia e natura
Giovanni Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il Monte Grappa è il paradiso degli amanti della natura, della storia e dell’avventura. La guida raccoglie l’intera rete sentieristica CAI del comprensorio, oltre a numerosi itinerari di interesse locale, descritti nel dettaglio. Il massiccio è suddiviso in tre settori (sud-orientale, sud-occidentale e settentrionale) per 42 itinerari e 74 varianti, un totale di 626 km, dalla semplice passeggiata di fondovalle, alle avventurose vie ferrate. Ogni percorso è accompagnato dalle mappe Tabacco, una tabella tecnica, il QR code per raggiungere il punto di partenza, oltre al download di 116 tracce GPS per un’esperienza di escursionismo precisa e sicura. E in più, approfondimenti culturali che raccontano la storia, le tradizioni popolari, la ricca biodiversità e le storie inedite raccolte lungo il cammino. Una sezione è dedicata al MAB UNESCO e alla geologia, e una alla Grande Guerra, parte integrante della storia della Montagna Sacra alla Patria.
L'anello dei parchi lucani in bicicletta. 15 tappe alla scoperta della terra dai mille paesaggi
Palmarosa Fuccella
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il percorso cicloturistico di 718 km con 13190 m di dislivello in 15 tappe, parte da Maratea, sulla costa tirrenica della Basilicata, e qui fa ritorno dopo aver attraversato l’anello delle Aree Protette della regione: un viaggio per persone ben allenate ma che chiunque può affrontare con i suoi tempi. Raggiunto il Lago Sirino da Maratea, il tracciato muove verso il Parco Nazionale del Pollino toccando la quota più alta dell’intero percorso a 1445 m. Procede a sud-est in direzione del versante jonico e attraversa il Parco dei Calanchi per poi approdare a Matera, la Città dei Sassi Patrimonio dell’Umanità. Dal Parco della Murgia si spinge verso il Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e da qui risale in direzione nord verso Venosa, Melfi e il Parco del Vulture per poi ridiscendere nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, alle porte di Maratea. Il percorso attraversa paesaggi naturali di rara bellezza, con un incantevole tracciato tra ponti e gallerie dell’ex Ferrovia Calabro-Lucana e, nello stesso tempo, incontra o lambisce città e borghi storici, con musei, monumenti, attrattori di vario genere che arricchiscono l’esperienza di viaggio nell’incontro con le storie, le tradizioni, le culture di una regione aperta e accogliente.
Gli intrecci del fiume. Piccole trame in equilibrio variabile
Elisa Cozzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 96
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Elisa Cozzarini, giornalista e scrittrice impegnata sui temi ambientali, a raccontarci il fiume come memoria, come passione, come esplorazione, come spazio del selvatico da proteggere. Perché nei fiumi c’è l'avvincente racconto di chi siamo stati e chi siamo.
In cammino per la libertà. Passi di resistenza umanitaria in Abruzzo
Andrea Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 176
Una camminata tra presente e passato da Sulmona a Casoli attraverso la Maiella, per ridare voce a una storia dimenticata di eroismo e solidarietà. Otto Settembre 1943: all'annuncio dell'Armistizio, da Campo 78 fuggono migliaia di Prisoners of War, soldati alleati che si disperdono nella Valle Peligna. In questo angolo d'Abruzzo, immediatamente occupato dai tedeschi, la povera popolazione di pastori e contadini si impegna in uno spontaneo movimento di sostegno ai fuggitivi per condurli oltre il fronte, al di là del massiccio della Maiella e della Linea Gustav. Un processo di Resistenza Umanitaria improvvisato e temerario, che salverà centinaia di vite creando legami indissolubili tra soldati inglesi, americani, sudafricani e famiglie abruzzesi. Tra memoria personale e collettiva, tra storia particolare e quella con la S maiuscola, il libro segue le orme dei fuggitivi, ripercorre - con studenti, insegnanti, cittadini italiani ed ex prigionieri giunti dai loro Paesi d'origine - il loro stesso cammino di salvezza su quello che è - oggi - il Sentiero della Libertà.
Passeggiate in Val Belluna. Alla scoperta di cento antiche chiesette
Flavio Faoro
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il paesaggio della Val Belluna, che si estende per circa 50 km seguendo il corso del fiume Piave, è stato descritto con orgoglio da Dino Buzzati come “uno dei posti più belli dell’intero globo terracqueo”. È un territorio lontano dal turismo di massa e costellato di centinaia di chiese, chiesette, cappelle votive, oratori. Edifici di culto situati ora in alto, su un colle o ai piedi di un monte, da sempre luogo della manifestazione della divinità. I 21 itinerari ad anello proposti in questa guida sono alla portata di ogni camminatore che voglia unire il piacere della passeggiata e la scoperta di un importante patrimonio artistico minore. I percorsi sono di lunghezza variabile dai 4 ai 10 km e di dislivello - in genere – inferiore ai 300 metri, su stradine asfaltate, facili mulattiere, brevi tratti di sentiero. Le località di partenza si trovano nei comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Sedico, Sospirolo, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Cesiomaggiore, Borgo Valbelluna. Ogni itinerario propone la descrizione del percorso e una scheda per ciascuna delle oltre cento chiesette incontrate e per molti edifici storici.
Passeggiate nei piccoli cimiteri
Claudio Visentin
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 132
Chi ha tracciato i sentieri e le strade? I morti. Chi ha dato il nome ai paesi? I morti. Chi ha costruito le case e le chiese? I morti. Chi ha disegnato le forme dei campi registrate nel catasto? I morti. Chi ha stabilito leggi, regole di convivenza, usi quotidiani? I morti. Nei piccoli cimiteri di campagna e di paese, e ancora più nei poetici cimiteri abbandonati, lungo tutto l’Appennino, a volte i morti sembrano più presenti dei vivi. Sostando nel suo cammino, il viaggiatore si accosta alle loro vite attraverso le parole incise sulle lapidi, in un muto dialogo tra generazioni diverse; e a volte la morte gli fa meno paura.
Il cammino delle 44 chiesette votive. Anelle in 10 tappe da Cividale del Friuli alle Valli del Natisone
Antonietta Spizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il Cammino attraversa per 184 chilometri (varianti incluse) una terra di confine tra il mondo latino e quello slavo per scoprire i tesori artistici nascosti delle Valli del Natisone, nel Friuli Nord-Orientale, dove si apre un mondo segreto, ancora da scoprire. Un luogo dove si può avere la percezione quasi contemporanea del paesaggio alpino e del paesaggio mediterraneo, dove in pochissimi chilometri si può salire dalla città storica di Cividale del Friuli alla cima del monte Matajur e vedere in lontananza brillare il mare Adriatico. Dalla storia e dalla cultura si passa a un mondo incontaminato di rocce e praterie. Lungo il tragitto del Cammino si toccano tanti piccoli paesi che mostrano il secolare impegno dell’uomo a trarre la sua sussistenza dalle risorse naturali disponibili. Percorrendo le mulattiere storiche si potranno vedere tracce del tempo perduto: antichi terrazzamenti, fienili, prati, castagneti e alberi da frutto. L’inedito filo conduttore sono le 44 chiesette votive, testimonianza unica degli scambi e degli intrecci che hanno portato in queste terre gli influssi artistici della Mitteleuropa.
La sentinella delle Dolomiti. La mia vita sulla Marmolada a 3343 metri d'altitudine
Carlo Budel
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Raggiungere il punto più alto della Marmolada, la Regina delle Dolomiti, ti dà una scarica di adrenalina. Viverci, in solitudine, per cento giorni di seguito, è un’esperienza che ti cambia la vita. A 42 anni, Carlo Budel decide di lasciare un lavoro sicuro, a tempo indeterminato. Non sopporta più la routine quotidiana, né il pensiero che i giorni della settimana saranno uno uguale all’altro, senza sorprese, senza emozioni. Sulle montagne, Carlo trova la sua strada. Scopre per caso che stanno cercando un gestore per la Capanna Punta Penìa, il rifugio più alto delle Dolomiti. Sente che è quello il suo destino: diventare il custode della Marmolada. Tutto, a 3.343 metri d’altezza, acquista un sapore estremo, dall’esplosione di colore dell’alba, alla terribile forza dei temporali e del vento. Stando sospesi tra terra e cielo, in certi momenti sembra di toccare con mano il confine tra la vita e la morte.