Editrice CO.EL.
Malghe e alpeggi della montagna friulana. Facili escursioni alla scoperta di storia, tradizioni e prodotti tipici
Gian Franco Dreossi, Mauro Pascolini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2010
pagine: 224
Da sempre il montanaro ha portato gli armenti nei pascoli alti e nei prati permanenti in quota, dando vita all’originale mondo della transumanza estiva che ha costellato la montagna friulana di stavoli, di malghe e casere, facendo riecheggiare le valli dei suoni degli uomini, degli animali e del faticoso lavoro. Ancora oggi, quasi per miracolo, ogni estate il rito si ripete e le malghe nuovamente si animano, offrendo una importante occasione d’incontro con la cultura, la storia, le tradizioni e i prodotti dell’attività dell’alpeggio. Grazie alla tenacia e alla passione dei malghesi, alla professionalità dei casari, alla dedizione dei pastori, è ancora possibile, con facili escursioni, compiere un’esperienza indimenticabile qual è la visita a una malga. L’invito è a salire in alto negli alpeggi di tutta la montagna friulana, dal Pordenonese al Tarvisiano, dalla Carnia al Canal del Ferro, dalle Prealpi Carniche a quelle Giulie, percorrendo gli antichi sentieri della transumanza, a incontrare gli uomini che vi operano, a immergersi in luoghi e ambienti ricchi di valenze naturali, a fermarsi più a lungo in quelle tante malghe che offrono ospitalità e ristorazione.
I sentieri del silenzio. 40 itinerari escursionistici nei luoghi meno frequentati della montagna friulana
Ivo Pecile, Sandra Tubaro, Tiziano Fiorenza
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2010
Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Il settimo volume, degli otto della collana, ci porta all'esplorazione dei luoghi meno frequentati della montagna friulana: cime, forcelle e valli poco conosciute e lontane dalle usuali mete escursionistiche sono le proposte riunite nella presente guida, rivolta a chi preferisce itinerari discosti e solitari. La ricompensa si concretizza in attimi silenziosi, piccole e fuggevoli sensazioni che possiamo condividere solo con noi stessi, ma che ripagano ampiamente della fatica sostenuta. I Sentieri del Silenzio riunisce 40 proposte distribuite uniformemente sul territorio montano del Friuli Venezia Giulia, dai recessi della Val Molassa al giardino roccioso dell’Alpe Moritsch. Pur non giungendo a difficoltà alpinistiche, la gran parte degli itinerari descritti richiede un discreto allenamento ed una certa abitudine nel muoversi su terreni non sempre agevoli.
I sentieri del vento. 40 itinerari escursionistici alla scoperta di dorsali e creste della montagna friulana
Ivo Pecile, Sandra Tubaro, Roberto Parodi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2009
Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Il sesto volume, degli otto della collana, si occupa di itinerari che si svolgono sui percorsi panoramicamente più interessanti della montagna friulana. Dorsali e linee di cresta, sottili o larghe, comode o articolate sono gli obiettivi di questa guida, pensata per chi ama camminare sospeso tra le valli, lungo i crinali che uniscono le vette. L’avifauna alpina è la protagonista delle schede di approfondimento, redatte da Roberto Parodi, ornitologo e profondo conoscitore della fauna friulana.
I sentieri dell'uomo. 40 itinerari escursionistici alla scoperta della vita di un tempo sui rilievi del Friuli
Ivo Pecile, Sandra Tubaro, Giuseppe Tolazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2009
Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo quinto volume, degli otto che compongono la collana, si occupa di itinerari legati alla presenza dell'uomo sulle montagne friulane: casere, stavoli e borghi abbandonati sono le mete di un escursionismo lontano da luoghi affollati e pensato per chi desidera conoscere qualcosa in più sulle modalità di vita dei nostri bisnonni. Le schede storiche sono state redatte con lungo lavoro di ricerca da Giuseppe Tolazzi, insegnante e frequentatore della montagna friulana e dei suoi antichi insediamenti.
I sentieri della memoria. 40 itinerari escursionistici alla scoperta delle tracce della Grande Guerra nella montagna friulana
Ivo Pecile, Sandra Tubaro, Marco Pascoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2008
Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo quarto volume, degli otto che andranno a comporre la collana, si occupa di itinerari legati alle vicende della Grande Guerra sulle montagne friulane: trincee, mulattiere e resti di arditi camminamenti sono il filo conduttore della guida che spinge l'escursionista a non passare distrattamente per questi luoghi ricchi di storia e suggestione, in grado di offrire sensazioni forti a chi vi si accosta con la sensibilità e l'interesse dovuti. Le schede storiche sono state curate con passione e competenza da Marco Pascoli, che da diversi anni si occupa delle vicende legate al primo conflitto mondiale con particolare riferimento alla zona del Friuli collinare.
I sentieri dell'acqua. 40 itinerari escursionistici alla scoperta delle acque della montagna friulana
Ivo Pecile, Sandra Tubaro, Fabrizio Desio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2008
Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo terzo volume, degli otto che andranno a comporre la collana, si occupa di itinerari legati dal filo conduttore dell’acqua. Forre, laghi e torrenti della montagna friulana si presentano riuniti per la prima volta in una guida che conduce l’escursionista alla scoperta di questi delicati ambienti dove l’acqua disegna la terra. Le schede di approfondimento sono redatte da Fabrizio Desio, biologo che da diversi anni si occupa della fauna di invertebrati delle acque dolci. Non mancano, tuttavia, interessanti divagazioni su altre tematiche come ad esempio i fenomeni carsici, le grotte, le miniere e le dighe.
I sentieri dei fiori. 40 itinerari escursionistici alla scoperta della flora alpina della montagna friulana
Ivo Pecile, Sandra Tubaro, Giuliano Mainardis
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2008
Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo secondo volume, degli otto che andranno a comporre la collana, conduce l’escursionista a conoscere meglio la flora che caratterizza la montagna friulana. Ben sapendo che solo dalla conoscenza può derivare una autentica spinta ad apprezzare e conservare questo straordinario patrimonio, gli autori ci offrono 40 itinerari, distribuiti sul territorio alpino e prealpino della regione. Le schede di approfondimento, scritte da Giuliano Mainardis, impreziosiscono la guida fornendo all'escursionista un compendio delle specie più comuni e rappresentative. In base alle descrizioni e alle foto si potrà così imparare a dare un nome (comune o latino) alle diverse specie che possiamo incontrare lungo il nostro cammino.
Dai sentieri attrezzati alle vie ferrate. 50 itinerari nelle Alpi Orientali proposti in ordine di difficoltà con un saggio di vie alpinistiche
Roberto Mazzilis, Laura Dalla Marta
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2008
pagine: 192
La guida comprende 50 itinerari attrezzati delle montagne del Friuli Venezia Giulia, presentati in ordine crescente di difficoltà. Ciascuna proposta contiene una descrizione dettagliata, precisa e aggiornata dell’itinerario, una chiara rappresentazione cartografica verticale ed orizzontale del percorso completo, con evidenziati i tratti attrezzati e quelli particolarmente impegnativi, tabelle riassuntive con tempi, dislivelli e dati tecnici, oltre ad un’introduzione sulla storia e sull'ambiente. Nella guida sono raccolte tutte le vie ferrate praticabili, oltre ad una selezione di sentieri attrezzati ed un saggio di vie alpinistiche elementari dotate di attrezzature fisse, che si collocano nell'area montano-alpina del Friuli-Venezia Giulia, estesa ad occidente al Cadore e al Comelico Superiore e a settentrione al territorio austriaco a ridosso del confine.
I sentieri del bosco. 40 itinerari escursionistici alla scoperta deli boschi della montagna friulana
Ivo Pecile, Sandra Tubaro, Gian Franco Dreossi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2007
Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo primo volume conduce l’escursionista alla scoperta dei boschi della montagna friulana, presentando 40 itinerari che gli autori hanno personalmente percorso, spesso più volte ed in stagioni diverse. Ne risulta un racconto in cui si colgono non solo passione ed entusiasmo, ma soprattutto un invito a fermarsi e osservare con occhio attento l’ambiente che si attraversa. La particolare posizione della regione, al margine di tre aree biogeografiche, ha prodotto una straordinaria varietà ambientale che si riflette naturalmente anche nel patrimonio forestale, particolarmente ricco e differenziato. La descrizione delle escursioni è accompagnata da una scheda di approfondimento che integra le informazioni disponibili, offrendo al lettore l’opportunità di cogliere aspetti importanti sulle formazioni arboree presenti nell’ambiente che si attraversa.

