Edizioni Black Coffee
Custode della terra. Riflessioni sul paesaggio americano
N. Scott Momaday
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2023
pagine: 87
L’opera di N. Scott Momaday è da sempre incentrata sull’intenzione di conservare e trasmettere la cultura nativa. L’autore, cresciuto nelle riserve navajo, apache e pueblo del Sudovest americano, negli anni ha sviluppato un rapporto intimo e profondo con il territorio. «Se penso alla mia vita e a quella dei miei antenati,» scrive nel libro «non posso non convincermi che sia io che loro apparteniamo al territorio americano. E questa è una dichiarazione di appartenenza. È un’offerta alla terra». Attraverso questi frammenti, che intrecciano leggende tramandate da generazioni a ricordi personali, Momaday ci descrive la connessione spirituale tra uomo e paesaggio, un legame impossibile da recidere. La Terra, ci dice, è un luogo sacro. E noi tutti siamo i suoi custodi.
Nuova Poesia Americana. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 188
Ispirandosi alla fortunata collana lanciata negli anni Sessanta da Penguin, Edizioni Black Coffee propone ai suoi lettori Nuova poesia americana, una serie di piccole antologie concepite come guide alla ricchezza e alla diversità della poesia nordamericana contemporanea. Ciascun volume riunisce ogni anno una selezione rappresentativa dell’opera di sei autori, al fine di agevolare il naturale incontro fra il lettore curioso – così come l’abituale fruitore di poesia – e le voci più entusiasmanti dell’attuale scena poetica d’oltreoceano. Il compito di portare ai lettori il meglio che questa forma di scrittura, purtroppo raramente frequentata, può offrire è affidato all’esperienza del poeta e critico letterario John Freeman e del principale traduttore italiano di poesia americana, Damiano Abeni. Volume IV, i poeti: Michael Collier, Carolyn Forché, Ada Limón, Ted Kooser, Gary Snyder, Paul Tran.
Horizon
Barry Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 636
Fra le pagine di Horizon viaggiamo in compagnia di Barry Lopez attraversando sei regioni del mondo, sei paesaggi agli antipodi: dall’Oregon all’Artico, dalle Galápagos ai deserti africani, da Botany Bay in Australia alle calotte di ghiaccio in Antartide. In queste esplorazioni lo sguardo dell’autore ci invita a osservare i dettagli minuti e le questioni imperative della nostra epoca, a ripercorrere il passato – sulle tracce dei popoli preistorici, dei coloni, dei nativi – e guardare in faccia il presente, domandandoci chi siamo e quale speranza ci resta per il futuro. Consegnandoci il suo capolavoro, uscito negli Stati Uniti appena prima della sua morte, Barry Lopez ci aiuta a osservare il mondo in maniera diversa, conservando un senso di speranza per ciò che attende noi e il mondo che chiamiamo casa.
Qualcosa di nuovo sotto il sole
Alexandra Kleeman
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 357
Patrick Hamlin, scrittore, è a Los Angeles per seguire le riprese di un film tratto da un suo romanzo, e spera che questo successo professionale lo aiuti a rientrare nelle grazie di moglie e figlia. Ma nulla va secondo i piani: la produzione inesorabilmente trasforma una storia intima in una banale pellicola horror e la California – sconvolta da incendi, siccità e dal monopolio delle multinazionali – si rivela ben altro luogo da quello che Patrick si aspettava. Ogni cosa, perfino l’acqua potabile, è stata rimpiazzata da un sostituto artificiale studiato a tavolino dalle grandi aziende. Unendo le forze con Cassidy Carter, giovane star del film con cui stringe un’improbabile amicizia, Patrick cerca di venire a capo dei misteri di questa nebulosa Los Angeles. Alexandra Kleeman torna al romanzo dopo il suo esordio, "Il corpo che vuoi", e ancora una volta ci trasporta in un mondo straniante che ricorda fin troppo da vicino il nostro imminente futuro.
Lions
Bonnie Nadzam
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 261
L’autrice racconta l’inquietante ritratto di una comunità rurale al collasso, i cui abitanti sono combattuti fra il desiderio di inseguire i propri sogni e uno strano bisogno di restare dove sono. Lions è una cittadina degli altopiani del Colorado, quasi disabitata e ammantata di leggende locali. Nata per diventare la perla dell’Ovest in via di sviluppo, non è riuscita a trasformarsi nella realtà sognata dai suoi fondatori. Lo zuccherificio è fallito e le attività commerciali ancora in piedi sono pochissime. I cittadini conducono vite semplici ma, quando un misterioso viandante giunge in città, la sua sinistra presenza spinge molti ad andarsene una volta per tutte. Fra gli abitanti rimasti ci sono Leigh e Gordon, due diciassettenni che sognano il college. Ma Gordon perde il padre all’improvviso e resta schiacciato dal dolore e dall’insolita eredità ricevuta dal genitore, che lo spinge a valutare se restare a Lions rinunciando così alle proprie ambizioni. Lions riflette su autoconsapevolezza e ambizione, sull’ossessione per l’autorealizzazione e sulle storie che ci raccontiamo ogni giorno per convincerci che la vita valga la pena di essere vissuta.
Terre di confine. La frontera. La nuova mestiza
Gloria Anzaldúa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 296
Texana, docente di Chicano Studies, Feminist Studies e scrittura creativa, e attivista del movimento per i diritti dei lavoratori agricoli migranti, Gloria Anzaldúa ha dato grande impulso alla letteratura e alla coscienza chicana, ponendo al centro del dibattito politico ed estetico la questione della frontiera e le sue implicazioni culturali. In "Terre di confine. La Frontera" si mescolano diversi stili di scrittura, storia e mito, spagnolo e inglese, esperienze personali e poesia. È così che Anzaldúa sceglie di introdurci in uno spazio fronterizo, un luogo di passaggio, contraddizioni e conflitti. Un luogo che è altro da tutto ed è altro ancora. Questo luogo geografico è la frontiera tra Messico e Stati Uniti. "Terre di confine" torna in libreria in una nuova traduzione di Paola Zaccaria, grande studiosa dell’opera di Anzaldúa. Nel testo originale le parti in spagnolo non sono tradotte, e così si è deciso di fare anche in questa edizione per esporre chi legge direttamente all’esperienza del bilinguismo e alla fatica di capire poco o di non capire affatto.
Piccolo diavolo in America. Un omaggio alla performance afroamericana
Abdurraqib Hanif
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 278
Alla Marcia su Washington del 1963 Josephine Baker rifletté sulla sua carriera. Per decenni era stata tra gli artisti di maggior successo al mondo ma, come disse alla folla, «Negli altri Paesi ero considerata il diavolo, ed ero un piccolo diavolo anche in America». è ispirandosi a queste parole che Hanif Abdurraqib indaga la storia dell’espressione artistica degli afroamericani nell’era moderna, riunendo la cultura popolare, il passato del Paese e le proprie esperienze personali. Con occhio tagliente, umorismo ed emozione, "Piccolo diavolo in America" fotografa una serie di momenti iconici che ci portano dalla Parigi di metà Novecento fino alla luna e ritorno. Spaziando dai venti secondi di «Gimme Shelter» cantati da Merry Clayton al magnifico funerale di Aretha Franklin durato ore, dal concerto di Beyoncé al Super Bowl alle maratone di ballo novecentesche, l’autore ci mostra come ciascuna di queste esibizioni si riverberi tuttora in molti modi nella cultura popolare e nella politica americana, così come nella sua vita.
Tracce. Memoria, storia e razza nel paesaggio americano
Lauret Edith Savoy
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 240
La memoria della Terra è disseminata ovunque, nella sabbia e nella pietra. E ognuno di noi, a sua volta, è un paesaggio. Lauret Savoy ha ripercorso la storia del continente americano scoprendo come, fra le numerose tracce di questo passato, siano invece andate in gran parte perdute quelle dei suoi antenati: schiavi e uomini liberi giunti dall’Africa, indigeni e coloni europei. Mosaico di memorie di viaggio e indagini storiche, "Tracce scandaglia" la storia degli Stati Uniti e delle sue teorie razziali. Spaziando dalla Faglia di San Andreas alle piantagioni schiaviste del South Carolina, dai parchi nazionali alle riserve, fino al confine con il Messico, questa raccolta di saggi mette a nudo un feroce passato per dare voce a una Storia troppo spesso taciuta. Perché, come Savoy trova scritto su un’epigrafe nel corso di un viaggio, "Ogni territorio è frutto di un accumulo. La vita va vissuta tenendo conto di tutto ciò che è stato".
Casa fatta di alba
N. Scott Momaday
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 230
Abel, un giovane nativo americano, torna dalla guerra e si ritrova combattuto fra due mondi. Il primo è quello dei nonni, che lo lega al ritmo delle stagioni, alla bellezza selvaggia della natura, agli antichi riti e alle tradizioni del suo popolo. Ma l’altro, l’America moderna e industriale, lo chiama a sé ed esige da lui lealtà, spingendolo in un ciclo distruttivo di vizio e corruzione. Da troppo tempo assente dagli scaffali delle librerie italiane, Casa fatta di alba, prima opera di un nativo americano a vincere il premio Pulitzer nel 1969, da cinquant’anni commuove e ispira lettori e scrittori di tutto il mondo. Un tragico racconto sui danni prodotti dalla guerra e dall’alienazione culturale, e sulla speranza con cui si torna alla propria terra, riscoprendo il valore sacro della famiglia e delle tradizioni.
Il conforto della vastità
Gretel Ehrlich
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 137
In seguito alla morte del compagno Gretel Ehrlich, poetessa e regista, si reca in Wyoming per girare un documentario e presto si accorge di non volersene più andare. Concepito originariamente come diario personale, Il conforto della vastità descrive la bellezza mozzafiato dell’Ovest americano e la ruvidezza delle persone che lo popolano: rancher, allevatori e cowboy che chiamano casa questi ampi orizzonti su cui lo sguardo si perde. Con una prosa lirica e un’attenzione per il dettaglio che le sono valsi paragoni con autori del calibro di Annie Dillard e Henry David Thoreau, Ehrlich ci invita a rallentare il ritmo delle nostre vite e perderci, meravigliati, nella natura selvaggia. «Vivido, aspro ed esilarante. Il Wyoming ha trovato il proprio Whitman» – Annie Dillard
Come uccidersi e uccidere in America
Kiese Laymon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 174
Nei tredici saggi che compongono questa raccolta Kiese Laymon sonda la propria vita personale trattando questioni legate a razza, famiglia, violenza e successo e mettendole in relazione alla cultura e alla società americana. Ricostruisce il dilagare della pandemia mettendo in luce la nostra incapacità di prenderci cura gli uni degli altri; ripercorre il processo di revisione del suo esordio letterario, per ricordare quanto un tempo lo sguardo esterno abbia inciso sulla sua vocazione di scrittore; guarda con franchezza e coscienza ai simboli per eccellenza dell’americanità: l’inno nazionale e la bandiera. Disponibile oggi in un’edizione rivista e integrata dall’autore in seguito a una complessa vicenda editoriale, "Come uccidersi e uccidere in America" segna il ritorno di una delle voci più singolari e potenti del panorama americano contemporaneo.
Freeman's. Cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 204
Il cambiamento può essere una forza dirompente - un’intuizione scientifica che genera una scoperta, un avvenimento che stravolge le nostre vite ̶ - o una lenta trasformazione che modifica il nostro paesaggio, mentale o naturale. Qualunque forma assuma, è proprio il cambiamento a circoscrivere i parametri della nostra esistenza, di cui è il motore fondamentale. Provano a raccontarcelo, in questo numero, autori celebrati come Lauren Groff, Aleksandar Hemon e Ocean Vuong accanto ad altri a noi meno noti, provenienti dai quattro angoli di questo mondo sconvolto dai recenti mutamenti. Perché è la narrazione che facciamo del cambiamento a farci capire chi siamo.

