Edizioni dell'Erba
Dalla terra tradita. Trilogia in versi
Giuseppe Cordoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2019
pagine: 184
La morte della civiltà contadina sul territorio versiliese. Le mutazioni antropologiche, spirituali e ambientali a seguito dell'abbandono della terra: la sua terra, la sua casa abbandonate nel periodo del boom.
Un filo di vento
Giuseppe Donateo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2019
pagine: 160
Poesie del giornalista poeta Giuseppe Donateo. Un uomo cammina e dialoga col suo cane lungo le strade della città (Livorno). Riflessioni e ricordi e considerazioni esistenziali, sociali e politiche.
Il poeta non deve tacere
Leandro Piantini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2018
pagine: 88
Poesie del poeta e critico letterario Leandro Piantini. Contiene una lunga poesia dedicata a Fausto Coppi.
Vivere. Vento
Alberto Pozzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2018
pagine: 240
Libro di memoria e attualità. Velio Musatti (alias Alberto Pozzolini) nella Milano della Rizzoli, del Piccolo Teatro e del Sessantotto. Come il concittadino Don Backy, da Santa Croce sull'Arno, alla Milano dei primi anni Sessanta. L'attualità sono i messaggi immaginari di Donald Trump intercalati a intervalli nel testo.
Al Sara hotel
Aldemaro Toni
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2018
pagine: 222
Raccolti racconti pubblicati nella rivista Erba d'Arno e nuova edizione de "La canonica" e del "Taccuino del quinto amore" (nel solo testo italiano).
Poesie scelte
Michail Jur'evic Lermontov
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2017
pagine: 72
Fiabe disincantate
Paola Toni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2017
pagine: 24
Dieci brevi allucinazioni tragicomiche per sorridere e riflettere sulle mere realtà, respirando rassicuranti banfate di fiabesco.
Il primo Cinquecento a San Miniato:Bernardo di Niccolò Checchi architetto e l'ornamento del Santissimo Crocifisso con una nota su Giovanni di Lorenzo Larciani
Aurora Del Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il monumentale altare ligneo dorato che nel terzo decennio del cinquecento fu intagliato e dipinto a "ornamento" del Santissimo Crocifisso di San Miniato, nell'oratorio del Palazzo Comunale, è opera di un architetto e scultore sanminiatese finora sconosciuto, il cui lavoro è stato messo in luce dalle recenti ricerche d'archivio di Aurora Del Rosso. L'architetto Bernardo di Niccolò Checchi, che era in contatto con le più famose botteghe fiorentine del periodo, fece eseguire da numerosi legnaiuoli, intagliatori e pittori, su commissione dell'Opera del Santissimo Crocifisso, un ornamento complesso e ricchissimo; l'opera è una delle rare testimonianze di manufatti simili diffusi in quegli anni che sono andati perduti per la deperibilità del materiale impiegato e per la variazione del gusto. Dallo studio viene ridimensionato, invece, il ruolo di Francesco Lanfranchi detto Spillo, pittore, fratello di Andrea Del Sarto, finora ritenuto il principale artefice dell'altare. La ricerca apre poi nuove prospettive per l'attribuzione a pittori fiorentini dell'ambito di Andrea Del Sarto delle figure dei Santi Miniato e Genesio e di altre piccole scene.
Allegre filastrocche con pagine da colorare
Nicola Giannini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2016
pagine: 48
Filastrocche per bambini. Testo e illustrazione a fronte. In appendice immagini senza colore pronte per essere colorate dai piccoli lettori.
Il Dodecaneso italiano. Breve storia di una colonizzazione ben tollerata
Luca Orsi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2016
pagine: 68
Breve storia di una colonizzazione ben tollerata nel Dodecaneso. La conquista. La politica dell'Italia liberale e dell'Italia fascista. Le opere pubbliche e urbanistiche a Rodi e nelle altre città.
Un fucecchiese nella grande guerra. Diario e lettere di Egisto Lotti 1917-1918
Egisto Lotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2015
pagine: 136
A cura di Giuliano Lastraioli, raccolti il diario e le lettere dal fronte della Prima guerra mondiale del giovane Egisto Lotti. Il libro è corredato da numerose foto scattate dallo stesso Lotti, ed anche riproduce a colori cartoline satiriche austriache con alcune carte dei luoghi, rinvenute sui campi di battaglia all'indomani dell'avanza italiana che portò alla vittoria del novembre 1918. Di particolare interesse la lunga lettera scritta alla mamma, dove sono descritti episodi della ritirata dal Friuli, una particolare "Caporetto" vista e vissuta dal giovane sottotenente di complemento del Genio Zappatori.
Salutami Toscana
Luigi Testaferrata
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2015
pagine: 212
"Un inno, senza un briciolo di retorica, alla migliore Toscana" così scrive Paolo Ermini nel presentare più di 150 elzeviri, apparsi dall'ottobre 2009 al luglio 2014 nel "Corriere Fiorentino". E in una nota, sempre a corredo del libro, Alberto Busignani tiene però a sottolineare che "Testaferrata ha reinventato per noi l'elzeviro, in una sua misura più ridotta e veloce, ma capace, nel giro delle millecinquecento-duemila battute, di fermare un paesaggio, di metterci dentro uomini e cose, di resuscitare poeti, di trasformare la malinconia in storia o storie dell'anima, di fare insomma letteratura di grana fine, tanto da meritare che queste sue pagine vengano raccolte in un libro".

