Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Medico-Scientifiche

Emergency medicine. Il pronto soccorso in tasca

Emergency medicine. Il pronto soccorso in tasca

Phillip M. Stephens, Jeffrey A. Klein, Gina S. Stephens

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2022

pagine: 288

Tutti noi, medici d'urgenza, nel divenire della nostra pratica quotidiana, posti di fronte a quadri clinici complicati, situazioni controverse, dubbi rispetto a presentazioni inconsuete o rare, avremmo voluto in occasioni specifiche poter disporre di un "consigliere saggio" capace di organizzare il turbinio dei nostri ragionamenti in una serie sequenziale di "appunti" utili a sbrogliare la matassa della variabilità dei casi. Questo piccolo manuale risponde almeno in parte a questa esigenza con un formato agile e di facile consultazione Grazie alla forma sintetica di questo libretto, potrai avere rapido accesso ai punti chiave di argomenti complessi e in continua evoluzione. Ogni capitolo è così organizzato: in "Panoramica" troverai i punti fondamentali, in "Valutazione" le informazioni necessarie per la diagnosi, e in "Gestione" le opzioni di trattamento. Sono comprese le condizioni di più comune osservazione in Pronto Soccorso, così come argomenti peculiari quali la rimozione dell'asse spinale, gli abusi di farmaci o la gestione delle ferite. Altri scenari come l'avvelenamento da organofosfati e da glicole etilenico, o l'intossicazione da monossido di carbonio sono certamente meno comuni, ma quando ti serviranno le informazioni fondamentali potrai trovarle rapidamente e in maniera sintetica. Avrai a portata di mano gli schemi di utilizzo più frequenti (come i parametri vitali nel paziente pediatrico, gli algoritmi ACLS, gli schemi per l'insulina, o i più importanti Scores validati) e questo faciliterà la tua pratica clinica.
32,00

Medicina d'urgenza. Clinica e farmaci

Medicina d'urgenza. Clinica e farmaci

Francesca Bosco, Bruno Tartaglino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2022

pagine: 1376

"Medicina d'Urgenza. Clinica e farmaci" è un libro completamente nuovo, scritto però con lo stesso spirito delle due edizioni precedenti (Farmaci e Procedure in Medicina d'Urgenza); non solo un testo di studio, ma soprattutto uno strumento di lavoro pratico, sistematico, aggiornato, di facile consultazione, in grado di fornire le risposte che si cercano, in particolare nel momento dell'urgenza o per i casi più critici. Il testo è rivolto a tutti i Medici (ma anche agli Infermieri) che devono gestire pazienti acuti in ambulatorio o sul territorio, in DEA o nei reparti di ricovero. Nella prima sezione vengono trattati in modo sintetico, ma completo e con molte indicazioni pratiche, oltre 100 farmaci per le urgenze: l'arsenale terapeutico dei Medici che operano con malati acuti. Nella seconda sezione si descrivono la diagnosi e la terapia delle affezioni più impegnative in emergenza-urgenza, fornendo, in modo sintetico e rapidamente fruibile, tutte le informazioni essenziali con particolare attenzione agli aspetti terapeutici, evidenziando i passaggi più importanti e i trabocchetti da evitare. Anche un libro può essere un buon compagno di lavoro.
146,00

Trauma handbook in emergenza urgenza

Trauma handbook in emergenza urgenza

Alex Koyfman, Brit Long

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il trauma è una delle principali cause di morte e di invalidità. Tuttavia molti decessi e molti esiti invalidanti possono essere evitati attraverso il miglioramento delle conoscenze e competenze di tutti gli operatori coinvolti nelle prime fasi dell'assistenza. Gli Autori di The Emergency Trauma Handbook affrontano il tema della valutazione e del trattamento del paziente traumatizzato in Dipartimento di Emergenza e lo fanno a partire dall'angolo di visuale del Medico d'Urgenza. Come si gestisce un paziente con trauma maggiore in PS? Quali sono le priorità di trattamento? Quando coinvolgere altre figure professionali? Cosa fare nell'attesa che intervenga il chirurgo o un altro specialista? Come gestire il paziente con lesioni non a rischio di vita? La valutazione mono-specialistica va effettuata in PS o può essere rinviata a follow up ambulatoriale? Quali sono i punti critici da non tralasciare e gli errori da evitare? Quali sono le lesioni a maggior rischio di diagnosi tardiva o mancata e quando sospettarne la presenza? Quali sono le indicazioni al trasferimento del paziente ad un centro di riferimento? Queste sono le domande alle quali si intende dare risposta nei singoli capitoli del libro. L'opera ha un taglio eminentemente pratico, con uno stile di trattazione per punti, e contiene numerosi diagrammi e tabelle riassuntive di facile consultazione; l'iconografia è ricca e di grande aiuto alla comprensione del testo. Il testo intende fornire spunti pratici e utili a chi lavora quotidianamente in Pronto Soccorso, che sia esso un Medico d'Urgenza, uno specializzando o un infermiere.
58,00

Dolore acuto e cronico. Trattamento, sedoanalgesia e palliazione

Dolore acuto e cronico. Trattamento, sedoanalgesia e palliazione

Attilio Allione, Fabio Morra

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2022

pagine: 496

Ogni giorno e in ogni luogo di cura i medici e gli infermieri si confrontano con le persone che soffrono, trovandosi di fronte non solo all’imperativo morale e all'obbligo giuridico di allievare il dolore, e “non nocere”, ma anche alla necessità di comprendere la sofferenza, la sua soggettività e l'appropriatezza di «ciò che si fa e come lo si fa» in termini di diagnosi e cura. Curare la sofferenza e il dolore altrui, comunque si presentino, è una sfida potenzialmente molto difficile, soprattutto per chi non possiede una formazione specialistica in campo algologico o palliativistico, ma rappresenta altresì un'opportunità di crescita e una ineguagliabile soddisfazione umana e professionale. La legge 15 marzo 2010 n. 38 in tema di “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” ha posto le basi per lo sviluppo di una rete dedicata alla gestione e all'assistenza della persona affetta da dolore e sofferenza. Fermo restando che il paziente deve seguire i percorsi multidisciplinari diagnostici e terapeutici previsti da tali strutture presenti sul territorio italiano, sia nell'ambito delle cure primarie che di quelle intraospedaliere, il primo approccio alla persona che soffre può e deve essere affrontato in modo appropriato e proporzionato da qualunque professionista sanitario negli ambiti di cura più disparati, dalla medicina generale al pronto soccorso, dall'ambulatorio ove si eseguono procedure dolorose al reparto ospedaliero o di lungodegenza. È indispensabile, oltre a costituire un obbligo formativo, che tutti i sanitari acquisiscano un buon bagaglio di conoscenze scientifiche teoriche, abilità procedurali pratiche, capacità relazionali e comunicative in tema di cura della persona affetta da dolore e sofferenza. Questo libro nasce dalla necessità per i medici e gli infermieri, senza una formazione specialistica in algologia e cure palliative, di acquisire conoscenze e abilità, anche non prettamente tecniche, per gestire in modo appropriato il dolore in un'ottica di proporzionalità di cure e interventi, e di condivisione delle scelte, da integrarsi, quando opportuno, alle cure multidisciplinari specialistiche. Il libro si propone di offrire le conoscenze di base relative ai principi di diagnosi e cura delle principali forme di dolore acuto (procedurale e non) e cronico, e ai principi delle cure palliative, integrate con spunti di riflessione sulla soggettività del dolore e sulle peculiarità e criticità della relazione di cura con il paziente e la sua famiglia. Gli Autori si sono avvalsi delle conoscenze scientifiche aggiornate in base alla più recente letteratura, integrandole con la loro esperienza “sul campo” e con quella di Specialisti in algologia e cure palliative, avendo come obiettivo di fornire a tutti i professionisti sanitari che operano sia sul territorio che in ospedale o in strutture sanitarie, uno strumento agile di consultazione e guida alle scelte terapeutiche e gestionali.
79,00

Stroke. Trattamento in acuto

Stroke. Trattamento in acuto

Mary Carter Denny, Ahmad Riad Ramadan, Sean I. Savitz, James C. Grotta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2021

pagine: 320

Vi siete appena imbattuti in un paziente con possibile ictus. Vi chiedete: Cosa fare prima di tutto? Come sapere se si tratta di un ictus? È tardi per riparare il danno? Questo libro intende fornire l'assistenza completa per rispondere a queste domande critiche. I contenuti sono organizzati in ordine cronologico, andando ad analizzare tutti gli aspetti di riflessione per la valutazione e il trattamento dei pazienti al pronto soccorso, in reparto e nelle strutture di riabilitazione. Sono considerate tutte le situazioni acute vascolari che si possono presentare al neurologo e agli urgentisti in Pronto Soccorso e agli internisti in reparto, alla luce delle possibilità diagnostiche e delle terapie disponibili in questo momento, seguendo le linee guida a disposizione e accennando alle possibilità di ottimizzazione dei percorsi, dovute all'inevitabile miglioramento dei mezzi a disposizione.
24,90

Medicina clinica. Basi biologiche, diagnostica, terapia. Enciclopedia multimediale 2021

Medicina clinica. Basi biologiche, diagnostica, terapia. Enciclopedia multimediale 2021

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2021

pagine: 375

Questa versione multimediale include 41 argomenti per 386 temi monografici corrispondenti a 10 volumi della versione cartacea (oltre 10.000 pagine). L'opera è strutturata in capitoli monografici che coprono tutti i campi della medicina e intende offrire un aggiornamento costante e continuativo nel tempo per sostenere lo sviluppo delle conoscenze fisiopatologiche, biochimiche, diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche del medico, ed arricchirne l'esperienza clinica. L'opera intende essere uno strumento di aggiornamento e formazione sempre attuale, nelle mani del Medico. Programmata in modo da potersi adattare al processo di trasformazione al quale vanno incontro la Scienza e la Medicina, seguendone costantemente l'evoluzione.
130,00

Anatomia dell'arto superiore

Anatomia dell'arto superiore

Alessandro Caroli, Franco Bassetto

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2021

pagine: 368

Nell'ambito dell'Anatomia, l'arto superiore è sempre stato considerato un distretto di grande rilievo: si faccia riferimento al quadro "anatomico" più conosciuto, la "Lezione di Anatomia del dottor Tulp" - dipinta da Rembrandt nel 1632 - non a caso utilizzato per realizzare il logo del programma E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). L'opera rappresenta il professor Nicolaes Tulp mentre esegue la dissezione del corpo di un giustiziato, esponendo ai discenti i tendini dei muscoli flessori del braccio sinistro e al contempo mimando con la mano sinistra la loro funzione. D'altra parte, la mano rappresenta lo strumento caratterizzante l'essere umano quale organismo senziente dotato di capacità creativa: basti pensare alla vasta rappresentazione corticale della mano a livello delle aree motrici del cervello umano, indice di una raffinatezza che sottende ben più di una semplice esecuzione di movimenti. Secondo Wilder Penfield, infatti, l'uomo "utilizza la mano per accedere ai pensieri". L'Anatomia dell'Arto Superiore rappresenta pertanto uno degli aspetti della morfologia del corpo umano di fondamentale rilievo non solo per la preparazione dello studente di medicina e delle classi sanitarie, ma anche per le sue ricadute applicative nell'ambito delle discipline chirurgiche. Nonostante l'apparente semplicità topografica del distretto, l'arto superiore presenta una complessa organizzazione morfo-funzionale che permette l'esecuzione di movimenti accurati e precisi, fondamentali per la qualità di vita del paziente e considerabili mezzi di espressione e comunicazione artistica. La presente monografia, curata dal Professor Franco Bassetto e dal Professor Alessandro Caroli, permette un approccio diretto all'organizzazione morfologica dell'arto superiore mediante una trattazione agile e scorrevole, arricchita da schemi e figure originali che si presentano di immediata comprensione, pur non mancando di una profondità contenutistica derivante dalla vasta esperienza clinica degli autori. È un libro destinato sia ai medici in formazione che ai medici specialisti, che si giova degli originali disegni a colori di Alessandro Caroli, modernizzati da Marisa Mancini. Il volume presenta, in maniera precisa, completa e allo stesso tempo snella, i diversi distretti, partendo da una visione topografica nei primi due capitoli, passando poi a un approccio sistematico nei capitoli successivi dedicati a ossa, muscoli, vasi, nervi ed embriologia, morfogenesi, istologia e anatomia microscopica. I disegni e gli schemi contribuiscono a consentire un approccio rapido e semplice, senza essere banale, alla complessità del distretto. Il testo rappresenta pertanto un'importante risorsa rivolta non solo a chi si approccia per la prima volta alla disciplina, ma soprattutto per il professionista nella sua pratica clinica e chirurgica.
82,00

Vitalità, forza e benessere. Le proteine nell'alimentazione umana

Vitalità, forza e benessere. Le proteine nell'alimentazione umana

Gian Mario Bosticardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il testo fornisce in modo conciso informazioni scientificamente supportate sul ruolo cruciale delle proteine nell'alimentazione umana. La rilevanza delle proteine nell'ambito della nutrizione è notevole, sia perché esse svolgono molteplici funzioni - rese possibili dalla loro proprietà di assumere forme molecolari specifiche -, sia per il fatto che l'assunzione di quantità e qualità diverse di proteine può condizionare fortemente il nostro metabolismo, la nostra salute, il vigore fisico ed il benessere dell'organismo. Il presente libro - rivolto in particolare a chi pratica attività fisica - richiama alcuni concetti importanti emersi dalla recente letteratura scientifica, enfatizzando come un introito proteico adeguato al grado di performance muscolare possa non soltanto migliorare la forza e l'efficienza delle prestazioni atletiche, ma anche il grado di recupero muscolare e lo stato di benessere successivo alla gara o all'allenamento intensivo. Il libro inoltre sottolinea come anche nella terza età risulti fondamentale coniugare un adeguato apporto proteico alimentare con un'attività fisica regolare, al fine di contrastare la tendenza al decadimento muscolare e metabolico, oltre a garantire maggiore vitalità ed un miglior grado di benessere psico-fisico. L'Autore, Gian Mario Bosticardo, propone un ragionamento che parte dalla conoscenza della biochimica e della fisiologia per arrivare al ruolo fondamentale delle proteine per il benessere dell'organismo in un libro snello e stimolante, uno strumento completo e di facile consultazione.
24,90

Manuale di farmacologia clinica. Tutti i farmaci secondo l'evidenza scientifica

Manuale di farmacologia clinica. Tutti i farmaci secondo l'evidenza scientifica

Gianluca Airoldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2021

pagine: 2738

Manuale destinato a medici ed infermieri con ambito di interesse nella medicina generale ed interna. Suo scopo non è quello di fornire un inquadramento farmacologico "didattico", ma piuttosto di assistere in modo ragionevolmente accurato e sintetico la scelta e la gestione dei migliori farmaci disponibili alla luce della più rigorosa evidenza sperimentale e, ove possibile, sulla base delle "linee guida" ufficiali delle maggiori associazioni mediche internazionali. In accordo con questo obiettivo la sua impostazione mira a soddisfare l'esigenza di aggiornamento professionale della farmacologia clinica e della terapia mercati, piuttosto che a fornire le basi e la metodologi di queste materie. La versione online di Farmacologia clinica, costantemente aggiornata, agevola la consultazione di oltre 14.000 specialità medicinali agli operatori del settore, al fine di favorire una prescrizione e una dispensazione informata del farmaco.
89,00

Grafene, fullereni e nanotubi di carbonio. Struttura, proprietà, sintesi, modulazione funzionale

Grafene, fullereni e nanotubi di carbonio. Struttura, proprietà, sintesi, modulazione funzionale

Omar Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 224

La presente trattazione intende essere di tipo divulgativo e si rivolge a tutte le persone interessate alla materia, dagli studenti universitari agli specialisti di laboratorio. Sono illustrate le straordinarie proprietà fisiche e chimiche dei materiali a reticolo carbonioso sp2 (grafene, fullerene e nanotubi di carbonio) correlandole alla loro struttura, senza peraltro trascurare altri importanti aspetti legati ai metodi di sintesi, alla modulazione funzionale e alle principali applicazioni attuali e future. Dei nanooggetti grafenici vengono dapprima descritte la struttura e le straordinarie proprietà ottiche, meccaniche, di conducibilità termica ed elettrica, accennando poi alle tecniche di sintesi e ai loro impieghi non biomedici. L’ultima parte del libro è dedicata alla chimica di superficie e alle strategie di modulazione funzionale finalizzate a rendere queste strutture compatibili con una grande varietà di impieghi. Ulteriore valore è dato dagli approfondimenti bibliografici che rimandano ad articoli scientifici accessibili gratuitamente.
19,90

Anatomia dell'occhio e dell'orbita. Fondamenti clinici

Anatomia dell'occhio e dell'orbita. Fondamenti clinici

Thomas F. Freddo, Edward Chaum

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2019

pagine: 367

L'anatomia del bulbo oculare e dell'orbita sono la pietra miliare di tutte le ulteriori conoscenze in ambito oftalmologico. Nell'era moderna, dopo la vita, l'apparato visivo costituisce il bene più grande da salvaguardare e da analizzare con grande attenzione da parte di tutti i medici, non fosse altro per tutte le possibili correlazioni interdisciplinari esistenti. Per qualsivoglia interesse clinico pratico è necessario partire dall'anatomia dell'occhio sia descrittiva che topografica, sia istologica che biologica. L'obiettivo di questo libro è di fornire quel fondamento clinico nell'anatomia dell'occhio in un modo un po' diverso dai precedenti testi su questo argomento. Per questo, alcuni dettagli delle singole cellule all'interno dei tessuti oculari sono stati sacrificati al fine di migliorare la discussione sugli aspetti clinici. In una parola, l'anatomia dell'apparato visivo non può essere considerata solo morfologia ma "scienza applicata" indirizzata parimenti sia al medico sia al chirurgo, in particolare del testa-collo: quindi anatomia oculare medico-chirurgica con immediate e costanti utilizzazioni, oculari e non, medico-chirurgiche. L'anatomia del bulbo oculare e dell'orbita è quindi il punto di partenza di correlazioni strutturali e punti di repere della stessa regione del massiccio facciale, che diventano il punto di riscontro iniziale che serve da guida al medico-chirurgo mentre, in altre circostanze, può costituire uno scoglio che andrà evitato con la massima cura e perizia. Questo libro (edizione tradotta in italiano), propedeuticamente e nella pratica, è di utilità per lo studente in medicina, per lo studente della scuola di ortottica o di altre scuole paramediche affini, nonché per gli specializzandi delle scuole di specialità in neurochirurgia, neurologia, chirurgia maxillo-facciale, otorinolaringoiatria, chirurgia plastica e per tutti i medici chirurghi operanti, in particolare, nel settore testa-collo. A latere è di particolare utilità per le specializzazioni di anatomia oculare, istologica e biologica, di particolare importanza, come punto di partenza, per la ricerca di base e biotecnologica, nonché per tutti gli aspetti "in progress" di neuro-oftalmoriabilitazione biologica e di ingegneria genetica oculare.
86,00

Medicina generale. Storie e clinica della pratica quotidiana

Medicina generale. Storie e clinica della pratica quotidiana

Sandro Girotto, Gio Batta Gottardi, Umberto De Conto, Gianluigi Passerini, Francesco Cavasin, Vito Bossone

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2019

pagine: XIX-512

Questo libro è un'opera corale, risultato, ancora parziale, di un percorso fatto di incontri, scambi di idee e, infine, realizzazione di un progetto condiviso fra alcuni Medici di Medicina Generale con storie professionali, letture ed interessi diversificati, ma accomunati da amicizia e rispetto reciproco. Esso, tuttavia, nasce soprattutto dall'incontro con i nostri pazienti, frutto di anni di lavoro, di riflessioni personali e collettive, di giornate "piene" passate in ambulatorio o nelle abitazioni dei nostri pazienti. Il libro si rivolge ad un lettore interessato ad un universo del tutto particolare, quello della medicina di famiglia, per scoprirne gli aspetti specifici, approfondirne temi, risvolti e peculiari sguardi sulla realtà che il medico incontra. In questo universo, un ruolo primario hanno le storie di vita delle persone, che, non a caso, sono parte integrante, se non preponderante, dei diversi capitoli. Abbiamo inoltre inserito, anche per questo, dieci piccoli racconti di vita "clinica" pratica, dal titolo "Il caso insegna che..." (da "O logos deloi oti" - Esopo). Essere Medici di Famiglia è un dono che ti capita nella vita, a volte inatteso, a volte perseguito, ma è un dono della cui essenza e specificità ti accorgi dopo anni di lavoro e più passano gli anni più ti immergi nel profondo dell'umanità dei tuoi pazienti, ma anche nella tua umanità, dove tiri fuori virtù e capacità che non immaginavi o che pensavi appartenessero ad altri. Le qualità di cui deve far prova un buon Medico di Medicina Generale coprono un largo spettro di competenze tecniche ed umane. Essere capace di ascoltare il paziente, di comprenderlo, di parlargli in maniera chiara. Avere una buona preparazione tecnica, saper fare bene la diagnosi, essere ben preparati in terapia. Essere responsabile e coscienzioso, saper prendere delle decisioni in situazioni di incertezza, conoscendo i propri limiti culturali e tecnici e ricorrendo allo specialista quando necessario. Dare sempre speranza. In questo libro abbiamo messo a punto una cinquantina di temi e problemi con cui ci confrontiamo quotidianamente, cercando di "raccontare il nostro lavoro". I temi sono messi in ordine sparso, proprio come si presentano tutti i giorni in ambulatorio portati dai nostri pazienti.
59,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.