Egon
L'autonomia spiegata ai miei figli
Lorenzo Baratter
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2011
pagine: 78
Risposte complete a domande semplici, forse troppo spesso date per scontate. Procede così questo dialogo appassionante tra genitori e figli, fino a diventare una riflessione sull'importanza della cultura dell'Autonomia, intesa soprattutto come espressione di un elevato senso civico, esercizio di democrazia politica e culturale, simbolo di partecipazione attiva e di responsabilità nel governo della cosa pubblica. .L'Autonomia spiegata ai miei figli. racconta un aspetto fondamentale della vita politica italiana ed europea ripercorrendo la storia di un popolo che ha seguito questa vocazione con impegno e determinazione. E lo fa in modo chiaro, immediato, puntuale, come si conviene a un prontuario per cittadini consapevoli, per quelli di oggi e soprattutto quelli di domani.
Intervista al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2011
pagine: 83
Nell'era del postmoderno, dove la velocità e la tecnologia hanno trasfigurato persino i corpi, il Novecento appare come un secolo distante. Ma è davvero finito o resta ancora qualcosa della sua eredità che produce il presente e lo modella? Una domanda che ci rimanda al nostro rapporto con la storia, con le radici ma anche con i processi di cui spesso assistiamo il divenire senza riuscire a coglierne il principio, l'origine. Così interrogare il Novecento partendo da molteplici piani - dalla filosofia alle relazioni internazionali, dall'economia alla storia, dalla scienza politica alla letteratura, dall'arte alla storia della Chiesa - può diventare un esercizio non solo utile a riafferrare quei lembi di verità scomparsi nei flutti della Storia, ma a costruire presente e futuro. I dialoghi con Fabrizio Cambi, Alfonso Caramazza, Innocenzo Cipolletta, Sergio Fabbrini, Antonio Negri, Franco Rella, Gian Enrico Rusconi e Andrea Zanotti sono un'ipotesi di lettura del nostro passato ma con gli occhi rivolti al futuro per cercare di ricomporre un mosaico che ci restituisca un'idea di tempo e un orizzonte all'interno del quale muoverci con una diversa consapevolezza.
Con altri occhi
Ugo Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2011
pagine: 239
"Dobbiamo pertanto usare la mente per viaggiare nei mondi, in particolare nei mondi della conoscenza, seguendo l'invito contenuto nella terza sezione del libro. È questo, forse, l'aspetto che reputo più importante negli scritti di Morelli: la denuncia delle naturali resistenze al cambiamento insite nella natura umana e, soprattutto, l'insegnamento a come intraprendere la via dell'innovazione. Gli articoli che leggerete nelle pagine seguenti, tuttavia, sono una testimonianza di elevato impegno intellettuale anche per un'ultima ragione. Morelli è uno dei nostri editorialisti più assidui: mi spedisce gli articoli alle ore più strane e da ogni angolo del mondo con una regolarità quasi svizzera, nonostante quasi mai venga da me una sollecitazione su qualche specifico argomento, anche se ci confrontiamo spesso sui temi di comune interesse. Mi sono chiesto più volte da cosa derivasse tale continuità e alla fine mi sono dato una risposta pensando ai molti feedback che lui riceve ogni volta che viene pubblicato un suo articolo. Ritengo che per Morelli il giornale rappresenti anche uno strumento che gli consente di interpretare al meglio il ruolo di docente universitario: da un lato, infatti, sottopone a pubblica e continua verifica il proprio lavoro di ricerca, dall'altro spalanca le porte dell'Accademia affinché sia sempre immersa nella società, in un proficuo scambio bidirezionale." (dalla prefazione di Enrico Franco)
Il diradarsi dell'oscurità. Il Trentino, i trentini nella seconda guerra mondiale
Libro: Copertina rigida
editore: Egon
anno edizione: 2011
pagine: 575
"L'opera che qui si presenta, frutto di cinque anni di pazienti indagini e di accurato lavoro di raccolta, catalogazione e itnerpretazione, attesta innanzitutto le dimensioni sterminate dell'archivio di memorie conservate nelle nostre case e nelle nostre istituzioni, memorie capaci di rianimare quelle che portiamo con noi, incarnate nelle nostre vite. Poco importa se ciò che si è salvato in migliaia di piccoli depositi sia rimasto a lungo lontano dai nostri sguardi e se l'immagine del nostro passato sia circondata da contorni sfumati. Arriva sempre il momento - e questa grande operazione editoriale ne è la prova - in cui quegli archivi si riaprono e mettono di nuovo in circolo ciò che un tempo era stato comune." (G. Valduga)
La saga dei Manciàt. Epistolario familiare 1902-1922
Gianni Poletti
Libro
editore: Egon
anno edizione: 2010
La prova del fuoco
Carlo Pastorino
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2010
pagine: 218
Cronaca asciutta, a tratti quasi lapidaria, di un anno di vita militare sui monti della Vallarsa e del Carso durante il primo conflitto mondiale, La prova del fuoco è anche, e soprattutto, una testimonianza intima e spesso commossa di eroismi istintivi e tragedie senza senso, di eventi minimi e frammenti di una quotidianità agognata e impossibile. Convinto che "il vero, nella sua scultoria semplicità, è sempre sublime", Pastorino rifugge con coerenza l'abbellimento stilistico e l'enfasi retorica, il giudizio e la giustificazione morale. E così, vibrando con la medesima forza dei capolavori di Fenoglio e Rigoni Stern, le sue pagine ci restituiscono le "cose vere" della guerra nella loro cruda, eloquentissima essenza.
Trentino. Racconti a km 0
Fabio Geda, Alessandro De Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2010
pagine: 85
Fabio Geda e Alessandro de Bertolini raccontano una regione speciale attraverso otto prodotti d'eccellenza del suo presente e del suo passato. Un viaggio illustrato che diventa guida romanzata, un libro leggero che ci parla di giovani artisti che vivono il Trentino.
I misteri del Monte Biaena
Guido Falqui Massidda
Libro
editore: Egon
anno edizione: 2010
Il monte Biaena, punto di partenza e di arrivo di questa intensa carrellata sul Novecento italiano, è un luogo speciale, in cui scienza e fede, realtà e mistero convivono e si confrontano. Ed è proprio lì, nascosta nel ventre del monte e al riparo da una guerra che si fa sempre più logorante, che opera una piccola comunità di uomini liberi, tenuta insieme da una grande passione comune e dalla speranza in un futuro diverso. A guidarla sono un giovane e tenace fiorentino e un'affascinante ragazza trentina, protagonisti assieme a un valoroso tenente austriaco di una storia di lacrime e stupore, paura e tenerezza. Quella che ci propone Guido Falqui Massidda in queste pagine è una riflessione sul presente e sul futuro dell'uomo in forma di romanzo, un viaggio che muove dal Trentino e, passando per Firenze, si conclude a Ginevra, la città del Cern e dei suoi straordinari esperimenti. E ci lascia con una domanda: può il progresso scientifico darci l'unica risposta di cui abbiamo veramente bisogno?
Non solo armi. Pasubio 1915-1918
Gianluigi Fait
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2010
pagine: 200
Il diradarsi dell'oscurità. Il Trentino, i trentini nella seconda guerra mondiale 1939-1945. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Egon
anno edizione: 2010
pagine: XIX-383
"L'opera che qui si presenta, frutto di cinque anni di pazienti indagini e di accurato lavoro di raccolta, catalogazione e itnerpretazione, attesta innanzitutto le dimensioni sterminate dell'archivio di memorie conservate nelle nostre case e nelle nostre istituzioni, memorie capaci di rianimare quelle che portiamo con noi, incarnate nelle nostre vite. Poco importa se ciò che si è salvato in migliaia di piccoli depositi sia rimasto a lungo lontano dai nostri sguardi e se l'immagine del nostro passato sia circondata da contorni sfumati. Arriva sempre il momento - e questa grande operazione editoriale ne è la prova - in cui quegli archivi si riaprono e mettono di nuovo in circolo ciò che un tempo era stato comune." (G. Valduga)
Storia dell'Asar. Associazione studi autonomistici regionali 1945-1948
Lorenzo Baratter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Egon
anno edizione: 2010
pagine: 341
Prima di essere un movimento politico l'ASAR (Associazione Studi Autonomistici Regionali) fu la massima espressione di un grande sentimento popolare, l'invocazione dei trentini che levarono un solo grido da tutte le vallate: "Autonomia!". Erano gli anni dal 1945 al 1948. La lotta dei trentini contribuì in modo decisivo non solo a creare le condizioni perché l'autogoverno fosse al primo posto nel dibattito politico locale e nazionale, ma anche a delinearne la fisionomia, le caratteristiche, le peculiarità. I massimi e più convinti interpreti di quella aspirazione non furono i partiti nazionali nelle loro espressioni locali, bensì più di centomila tra uomini e donne che insieme diedero vita ad un movimento originale, autonomista e territoriale, scollegato rispetto ai modelli politici tradizionali, regionalista, federalista, europeista, antimilitarista. L'ASAR non fu certo solo un movimento locale e la sua battaglia non fu limitata al contesto regionale. Uno degli aspetti meno conosciuti, che ne rafforzano la valenza politica, riguarda il fatto che esso fu promotore e regista di ampie alleanze con i principali movimenti autonomisti italiani, guidando battaglie comuni, contribuendo a rafforzare le istanze autonomiste e condizionando le scelte che i governi e i parlamenti andavano adottando in una fase cruciale: quella in cui veniva impostata l'architettura degli Stati democratici che stavano risorgendo sulle ceneri del secondo conflitto mondiale.
Depero. L'uomo e l'artista
Maurizio Scudiero
Libro: Libro rilegato
editore: Egon
anno edizione: 2010
pagine: IX-579
Dalla pittura all'arte applicata, dal teatro alla pubblicità, il genio di Fortunato Depero rappresenta uno dei momenti più originali e dinamici dell'arte italiana del Novecento. In questa monografia le principali tappe del percorso creativo dell'artista e la sua intensa vicenda umana vengono a fondersi in una narrazione vivace e dettagliata, in cui trovano ampio spazio testimonianze d'epoca e citazioni dai manoscritti dello stesso Depero. A emergere è la figura di un artista multiforme, autentico protagonista del suo tempo, e di un uomo appassionato, che ha cercato fino all'ultimo di annullare ogni confine tra arte e vita.