Esculapio
Economia delle risorse naturali
Laura Castellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 400
Un tema di grande rilevanza oggi riguarda il modo in cui l'umanità dovrebbe gestire le proprie relazioni con il mondo della natura. Da un lato possiamo raggruppare coloro che credono che l'uomo stia esaurendo e degradando irrimediabilmente il Patrimonio Naturale ai danni del benessere delle future generazioni, se non già delle attuali, e dall'altro lato coloro che credono che la scarsità delle risorse naturali, come qualsiasi altro problema, possa essere superata dal progresso tecnico. La posizione intermedia parla di sviluppo sostenibile e molto di questo libro si ispira a questo concetto anche se, sotto traccia, serpeggiano due elementi di sostanziale pessimismo. Il primo: molte risorse naturali non hanno veri “sostituti”, come la biodiversità, o non hanno affatto sostituti, come l'acqua dolce, e per questi non c'è progresso tecnico che tenga, bisogna non degradarli fino al punto di non ritorno e conservarli. Il secondo: il capitalismo industriale si è per così dire “inceppato” trasformandosi in un capitalismo finanziario del tutto inadatto a gestire i problemi economici di lungo periodo legati ai beni comuni, pubblici, e alle esternalità globali. L'accento sulle meraviglie di efficienza del mercato è privo di fondamento. Gli economisti non improvvisati, sanno che affinché i mercati siano efficienti occorre che esistano condizioni di “libera e perfetta concorrenza” e non ci siano esternalità né beni pubblici. Peccato si viva in un mondo di oligopolisti con grande potere di mercato e di influenza sui sistemi di governo. Credo nel valore della conoscenza e mi piace passare questo messaggio agli studenti: sapranno cosa farne.
Mathematics. Solved excercises and theory review
Marco Buscema, Francesca Lattanzi, Laura Mazzoli, Antonio Veredice, Marco Papi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 352
Fondamenti di metallurgia
Ferdinando Felli, Daniela Pilone, Cristian Vendittozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 256
Questo testo è rivolto agli studenti dei corsi di ingegneria con l'intento di fornire i fondamenti della metallurgia, finalizzati alla conoscenza dei materiali metallici, per un loro corretto utilizzo. Vengono trattate nozioni di metallurgia fisica ed argomenti pratici finalizzati all'ingegneria. In particolare, i reticoli cristallini e i loro difetti, le trasformazioni solido liquido e i diagrammi di stato. Vengono presentate le principali proprietà meccaniche, i fattori che le influenzano e i trattamenti termici volti a conferire determinate proprietà ai metalli. Si affronta inoltre lo studio del comportamento dei materiali metallici in particolari condizioni operative (scorrimento viscoso, ossidazione a caldo, comportamento a frattura, fatica). Si analizzano le principali metodologie metallografiche finalizzate allo studio delle strutture dei metalli e loro leghe e vengono presentate sinteticamente le principali leghe metalliche di maggior utilizzo nel settore meccanico. In definitiva il testo si prefigge di dare una cultura di base della metallurgia all'Ingegnere Meccanico e a Ingegneri affini che potranno in seguito approfondire la materia su testi più specialistici.
Esercitazioni di geometria e algebra lineare
Stefano Capparelli
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 224
Sono qui raccolti oltre quattrocento esercizi svolti di Geometria e Algebra Lineare che illustrano, passo passo, lo svolgimento delle lezioni del mio volume dello stesso editore. Dai richiami di geometria analitica elementare, passando per i sistemi di equazioni lineari, matrici, determinanti, geometria analitica del piano e dello spazio, classificazione delle coniche, esempi di altre curve, superfici quadriche, spazi vettoriali, applicazioni lineari, spazi euclidei e cenni di geometria differenziale delle curve. Sono presenti anche alcuni temi d'esame assegnati in appelli recenti. Gli esercizi spaziano da quelli elementari e di routine ad alcuni di una certa complessità.
Microbiologia medica e microbiologia del cavo orale. Per i corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e in igiene dentale
Maria Pia Conte, Francesca Berlutti
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 512
Questo testo costituisce una guida allo studente dei corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed in Igiene Dentale per apprendere le conoscenze fondamentali del “Core Curriculum” di Microbiologia. Il volume è realizzato in modo conciso, ma completo, facilmente fruibile ed è imperniato sulle più recenti acquisizioni scientifiche in campo microbiologico. Il testo è strutturato in quattro parti. La prima affronta lo studio della Batteriologia generale (con particolare enfasi alle caratteristiche essenziali dei batteri, alla patogenicità e al rapporto microrganismo-ospite, alle difese immunitarie e ai sistemi di controllo microbico) e della Batteriologia speciale che descrive le diverse specie patogene di interesse medico seguendo uno schema logico per facilitare l'apprendimento dei concetti principali. La seconda sezione è dedicata alla Virologia e riguarda lo studio della Virologia Generale e di quella Speciale. La parte Generale descrive le caratteristiche salienti dei virus (struttura, replicazione, meccanismi di patogenicità, risposta immunitaria all'infezione virale, rapporto con le difese dell'ospite e farmaci antivirali), mentre nella parte Speciale sono esposti i principali gruppi di virus di interesse medico compresi i nuovi virus responsabili delle più recenti epidemie e pandemie (come SARS-CoV-1 e 2). Nella terza parte viene trattata la Micologia e viene descritta sia la Micologia Generale (struttura, riproduzione e classificazione) che quella Speciale con particolare riguardo ai miceti patogeni responsabili di Micosi nell'uomo. L'ultima parte del libro è dedicata allo studio della Microbiologia del Cavo Orale che, oltre a descrivere i microorganismi presenti in questo distretto anatomico, affronta le varie dinamiche delle popolazioni microbiche in rapporto con l'ospite nello stato di salute e malattia. La sezione fornisce una panoramica sugli aspetti principali dell'ecosistema del cavo orale, delle più rilevanti patologie ad etiologia microbica, della relazione tra le patologie del cavo orale e alcune malattie sistemiche e dei più recenti approcci per il loro controllo.
Esercizi di elettronica analogica
Simone Buso
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 272
Questa dispensa è stata pensata come uno strumento didattico di supporto per gli studenti dei corsi di base di elettronica. Essa presenta una rassegna di esercizi risolti e una selezione di 35 esercizi da svolgere, di cui vengono forniti soltanto i risultati numerici. I primi esercizi risolti si riferiscono agli schemi fondamentali degli amplificatori a singolo transistore, realizzabili sia con dispositivi bipolari (BJT) che ad effetto di campo (MOS). Viene illustrato come, attraverso l'uso dei teoremi fondamentali della teoria delle reti, sia possibile determinarne analiticamente le caratteristiche essenziali, quali i guadagni di tensione e corrente o le resistenze di ingresso e di uscita. Alcuni esempi successivi sono invece dedicati a circuiti amplificatori più complessi, a più stadi, e ad alcune applicazioni degli amplificatori operazionali nella sintesi di filtri e di circuiti a risposta non lineare. In questa seconda edizione, vengono proposti anche alcuni esempi di applicazione della teoria della retroazione. I primi si riferiscono alle configurazioni fondamentali a singolo transistore che vengono, per così dire, interpretate come circuiti a retroazione. Questo permette di ritrovare, con metodi diversi, risultati già noti e di prendere confidenza con la teoria in modo molto semplice. A completamento di questa parte, si discutono due esempi di amplificatori a doppio stadio con retroazione, che permettono di verificare come la teoria possa notevolmente semplificare il lavoro di analisi dei circuiti più complessi, rispetto ad un approccio meno educato o, come si suol dire, di forza bruta. Alla risoluzione analitica dei problemi viene affiancata la simulazione numerica di modelli degli stessi circuiti. Il simulatore considerato è una delle numerose versioni di SPICE che, da decenni, rappresenta un fondamentale strumento di supporto alla progettazione elettronica analogica. La dispensa non illustra i dettagli relativi alla programmazione del simulatore e alla struttura dei modelli dei dispositivi. Punta piuttosto a stimolare i lettori ad acquisire, autonomamente o in corsi successivi del proprio curriculum, le competenze necessarie all'uso di un simulatore circuitale, indispensabili per ogni progettista elettronico. La seconda parte della dispensa è pensata per consentire ai lettori di valutare il proprio grado di confidenza con la materia risolvendo autonomamente alcuni problemi. La complessità degli esercizi proposti è calibrata in modo che la determinazione della soluzione sia compatibile con una conoscenza di base della teoria degli amplificatori elettronici, ma anche tale da richiedere l'applicazione di molte delle tecniche illustrate nella prima parte e, dunque, un discreto impegno.
Macchine elettriche rotanti. Teoria ed esercizi. Per corsi di laurea in ingegneria
Mauro Andriollo, Andrea Tortella
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 272
In questo testo sono raccolti i principali elementi della Teoria delle Macchine Elettriche Rotanti trattati nelle lezioni di Macchine Elettriche per il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia dell'Università di Padova. La riorganizzazione e l'aggiornamento dei contenuti rispetto alla precedente edizione sono stati orientati a migliorare l'integrazione di nozioni e concetti introdotti nei vari capitoli e tener conto delle innovazioni in sede tecnologica e progettuale (utilizzo dei magneti permanenti ed azionamenti a frequenza variabile). Gli esercizi svolti, inseriti al termine della trattazione dei vari argomenti, sono stati concepiti per dare concretezza e facilitare l'assimilazione dei contenuti teorici appena presentati. In appendice è inoltre acclusa un'ampia raccolta aggiornata di temi di esame il cui svolgimento è riportato nella versione on-line del testo, oltre al testo di numerosi esercizi da svolgere con i corrispondenti risultati.
Geometria e algebra lineare
Stefano Capparelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 320
Questo volume è una raccolta delle mie lezioni per il corso di Geometria per il primo anno dei corsi di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni e di Ingegneria Elettronica presso l'Università Sapienza di Roma che tengo ormai da diversi lustri. Lo stile è in alcuni punti volutamente informale, a volte colloquiale, laddove si parli di idee intuitive o di motivazioni. La precisione di linguaggio tuttavia è indispensabile dove invece occorre portare avanti un ragionamento o una argomentazione. L'intenzione è di avere un libro di testo che sia di facile comprensione e utilizzo, nella speranza che gli studenti si convincano che un libro di matematica può essere letto e, per un corso universitario almeno, deve essere letto. Il volume contiene le nozioni basilari dell'Algebra Lineare: vettori, matrici, sistemi lineari, ma anche spazi vettoriali, applicazioni lineari, diagonalizzazione, spazi euclidei) e della Geometria Analitica (rette, piani, curve, coniche e quadriche in forma canonica), con qualche cenno di Geometria Differenziale. Con accesso al Textincloud.
Costruzione di macchine
Antonio Strozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 576
Questo corso di Costruzione di Macchine affronta il calcolo delle tensioni e delle deformazioni in semplici organi meccanici, con lo scopo di fornire al futuro progettista meccanico le tecniche basilari di progetto e di un componente meccanico, o di verifica a resistenza di un pezzo già esistente. Il testo si concentra sul progetto di singoli organi di meccanica, non sulla macchina nella sua interezza. Si inizia con richiami di nozioni in teoria già conosciute per agganciarsi saldamente alle due parti che costituiscono il cuore della materia: nozioni di scienza delle costruzioni come la fatica, l'effetto intaglio e le tensioni ideali; analisi di vari organi meccanici di impiego frequente.
Programmare in C. Guida al linguaggio attraverso esercizi svolti e commentati
Marco Liverani
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 368
Questo testo propone un percorso didattico che, procedendo attraverso esempi, esercizi e problemi di difficoltà crescente, presenta gli elementi fondamentali del linguaggio di programmazione C e, al tempo stesso, si sofferma ad analizzare gli aspetti algoritmici e di efficienza computazionale che conducono alla progettazione di soluzioni efficaci ed eleganti. Non si tratta dunque di un manuale sul linguaggio C, ma sarebbe riduttivo considerarlo come una semplice raccolta di esercizi. L'itinerario suggerito nelle pagine di questo volume alterna continuamente la descrizione di nuove istruzioni e di nuove funzioni di libreria, a riflessioni di carattere metodologico per evidenziare le scelte progettuali adottate nella soluzione dei problemi proposti.
Flight dynamics. Modeling characterization and performance
Carlo E. D. Riboldi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 304
Lezioni di elettrotecnica. Volume Vol. 2
Salvatore Celozzi, Giampiero Lovat
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 256
Questo testo rappresenta il supporto didattico per il corso di Elettrotecnica II impartito dagli autori agli allievi di Ingegneria Elettrotecnica dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È concepito, quindi, come un testo sintetico di complemento a quelli adottati nel corso di Elettrotecnica I e risente delle scelte operate nella suddivisione del programma complessivo che vede trattati il passaggio dai campi ai circuiti e i fondamenti di teoria dei circuiti nel primo corso e gli approfondimenti relativi ai circuiti (sia a costanti concentrate che distribuite) e ai campi elettromagnetici nel secondo modulo didattico.

