Esculapio
Lezioni di elettrotecnica. Volume Vol. 2
Salvatore Celozzi, Giampiero Lovat
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 256
Questo testo rappresenta il supporto didattico per il corso di Elettrotecnica II impartito dagli autori agli allievi di Ingegneria Elettrotecnica dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È concepito, quindi, come un testo sintetico di complemento a quelli adottati nel corso di Elettrotecnica I e risente delle scelte operate nella suddivisione del programma complessivo che vede trattati il passaggio dai campi ai circuiti e i fondamenti di teoria dei circuiti nel primo corso e gli approfondimenti relativi ai circuiti (sia a costanti concentrate che distribuite) e ai campi elettromagnetici nel secondo modulo didattico.
Mathematical analysis tools for engineering
Franco Tomarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 576
Metodi matematici per la gestione dei sistemi elettrici
Alfredo Vaccaro, Silvia Iuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il testo introduce i principali strumenti metodologici propedeutici alla gestione dei moderni sistemi elettrici nel contesto dei mercati elettrici liberalizzati con particolare riferimento al dispaccio ottimo delle risorse energetiche, all'analisi dell'equilibrio dei mercati in presenza di concorrenza perfetta, alla stima dell'impatto distorsivo del potere di mercato attraverso la teoria dei giochi non cooperativi, alla valutazione degli effetti delle perdite di trasmissione e delle congestioni di rete sull'esercizio del sistema. Sono forniti, inoltre, elementi introduttivi utili a comprendere le problematiche connesse all'esercizio in tempo reale del sistema elettrico, quali la stima dello stato, la regolazione di frequenza e la regolazione di tensione. L'approccio utilizzato nella presentazione delle tematiche trattate risulta in linea con lo stile applicativo tipico della scuola nord-americana, declinato dagli autori con il ricorso, in taluni punti, a formulazioni teoriche che ne esaltano la generalizzazione, rendendola avulsa da particolari schemi legislativi nazionali. L'analisi di numerosi esempi numerici arricchiscono la trattazione, rendendo il testo uno strumento didattico utile agli studenti dei corsi di gestione dei sistemi elettrici per l'energia, nonché a ricercatori di settori affini che intendono acquisire una conoscenza di base delle principali metodologie matematiche applicate alla gestione ottimale dell'esercizio dei sistemi elettrici.
Lezioni di analisi matematica 2
Massimo Lanza De Cristoforis
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 736
Questo testo prosegue il percorso iniziato con il primo volume e mira non solo ad una trattazione rigorosa della materia, ma anche a fare acquisire allo studente quei concetti base che gli permettano di avere della materia stessa una visione che, a parere dell'autore, è di una certa profondità e sintesi. Come spesso accade per i testi di analisi matematica del secondo anno, la scelta degli argomenti da trattare dipende in qualche modo dalle scelte dell'autore ed in questo senso il presente volume non è un compendio di tutte le scelte possibili ma appunto solo di quelle qui operate. In particolare, qui si è preferito dare più spazio a tematiche che spesso non vengono riprese in corsi successivi e meno a quelle che invece vengono tradizionalmente riprese. Numerosi sono gli esercizi, molti di questi svolti. Il loro livello è generalmente adeguato anche nel caso in cui il docente decida di tralasciare dal programma molti degli aspetti teorici del libro ed intenda rivolgersi ad un pubblico con minori pretese teoriche. Il testo è rivolto sia a studenti dei corsi di laurea in matematica che ad altri di carattere scientifico. Può essere adottato anche in corsi di ingegneria, facendo però accurati tagli ed alcune integrazioni.
Inferenza statistica. Un'introduzione per le scienze economiche e aziendali
Daniele De Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 176
La statistica è dappertutto intorno a noi: è alla base della scienza delle previsioni – economiche, finanziarie, meteorologiche… – ed è grazie ad essa che siamo in grado di migliorare un processo produttivo, capire se e quanto un farmaco potrà essere efficace, riconoscere l'uso malevolo di un social network, solo per citare alcuni degli innumerevoli campi di applicazione. Padroneggiare le sue tecniche permette non solo di analizzare e comprendere meglio la realtà, ma anche di migliorarla. Questo volume si pone, pertanto, come uno strumento rivolto in modo particolare ai giovani economisti, studenti di oggi e professionisti del domani: con linguaggio essenziale, introduce concetti di base e contenuti avanzati calandoli in una realtà viva, privilegiando esempi e situazioni concrete, e superando l'approccio scolastico che ha reso la statistica noiosa a generazioni di studenti. Una risorsa per allenare la mente a “pensare”, più che mai preziosa in un mondo in cui automazione e intelligenze artificiali stanno progressivamente occupando competenze e spazi dell'intelletto umano.
Onde in acque basse
Andrea Defina
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questa monografia tratta della propagazione di onde in condizioni di acque basse, argomento trattato nel Corso di Idrodinamica dell'Università di Padova (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile). Lo scopo di questi appunti, che per semplicità si limitano alla trattazione unidimensionale, è quello di presentare una panoramica dei diversi problemi che si incontrano nell'ambito della dinamica delle onde in acque basse, focalizzando l'attenzione sugli aspetti fenomenologici e sull'importanza relativa dei termini che compongono le equazioni del moto attraverso la valutazione e la discussione degli effetti determinati dal diverso modo di semplificare o riorganizzare queste equazioni. Sono riportati esempi applicativi e alcuni confronti tra le soluzioni fornite dalle diverse teorie illustrate. Trattandosi di appunti per la didattica, negli sviluppi matematici, sono stati mantenuti molti dei passaggi intermedi così da facilitare la comprensione.
Video-lectures on fracture and plasticity
Alberto Carpinteri
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 288
Lezioni di analisi matematica 1
Stefano Biagi, Fabio Punzo
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 352
Questo volume contiene gli argomenti generalmente affrontati nei corsi di Analisi Matematica 1. È stato ideato come un testo veramente indirizzato agli studenti, che possa costituire un valido supporto allo studio. È articolato nei seguenti capitoli: Numeri reali e complessi Funzioni Limiti di successioni Serie Limiti di funzioni Funzioni continue La derivata Derivate successive L'integrale Elementi di geometrica analitica nello spazio (online) Algebra lineare (online) Curve (online). Contenuti nella piattaforma Textincloud: Intero libro in formato eBook, Elementi di geometria analitica nello spazio, Algebra lineare, Curve.
Gestire lo stress, non combatterlo
Carlo Pruneti
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 256
Uno dei termini del titolo di questo libro "Gestire" è solo in parte corretto anche se di uso comune. Questa parola, infatti, dal latino "gestus" participio passato di gèrere ha il primario significato di operare e, per estensione contemporanea, amministrare, tanto che i dizionari mettono solo al 4° o 5° posto definizioni come: "gestire le proprie forze, il proprio tempo, dosarli, ripartirli oculatamente, gestire il proprio corpo, valorizzarne le qualità, non reprimerne i bisogni". Più adatto sarebbe il verbo inglese "to manage" dal francese "manager" che, a sua volta, proviene dal latino "manu agere", letteralmente "condurre per mano". Il significato si è modificato nel tempo ma non eccessivamente, infatti "manager" significa tuttora "colui che conduce, che maneggia con disinvoltura e abilità che dirige oculatamente verso una data direzione". Anche in questo caso, così come per il termine inglese stress, dal latino "strictu", letteralmente strizzato, i termini inglesi di derivazione e significato latino, sembrano più idonei a descrivere il fenomeno da "gestire", lo stress, appunto. Nel senso di condurre a termine al meglio, adeguatamente un'azione o situazione, non farsi amministrare da altri o fare scomparire, cessare. Lo stress, è noto o lo scopriremo nel testo, può essere buono e fare sorridere e stare bene così come può fare stare male e ammalare. Uno degli obiettivi di questo testo è spiegare come fare fronte agli aspetti negativi e sviluppare invece quelli positivi. Per potere davvero imparare qualcosa che ci possa aiutare a sorridere.
Come scrivere un articolo tecnico in inglese. Un repertorio di espressioni utili... e niente consigli del tipo: siate brevi e concisi
Antonio Strozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 324
Basandosi sulla pluriennale esperienza acquisita leggendo articoli tecnici in Inglese, lo Strozzi ha compilato un agile libro contenente una raccolta di espressioni utili per redigere in Inglese un articolo o una relazione tecnica. Sebbene le frasi siano state estratte da articoli scientifici appartenenti ad alcuni campi dell'ingegneria meccanica di interesse per l'autore, le espressioni riportate sono sufficientemente generali da poter essere vantaggiosamente impiegate nell'intero campo tecnico. Le espressioni vengono presentate raggruppate in Capitoli che ricalcano i nomi dei classici Paragrafi di un articolo o di una relazione tecnica, quali Introduzione, Bibliografia, Significato dei simboli, Approccio sperimentale, Approccio numerico, Approccio teorico, Risultati, Diagrammi, Conclusioni. Con questo libro l'autore si prefigge semplicemente lo scopo di assistere l'autore di un articolo tecnico nella stesura del testo, suggerendogli varie espressioni alternative, mentre non intende affatto affrontare problemi di organizzazione dell'articolo, di chiarezza espositiva, o di stile. In altre parole, il lettore non troverà in questo libro consigli del tipo: siate chiari e concisi. E lo Strozzi confida che di questo suo ritegno il lettore gliene sarà eternamente grato.
Fondamenti di logica, teoria e politica economica. Principî, modelli, comportamenti, organizzazione
Azio Barani
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 308
Il volume, pensato prevalentemente per corsi universitari di introduzione alla scienza economica, si articola in tre parti, tra loro propedeutiche, complementari e orientate a rispettare l'originaria duplice vocazione, positiva e normativa, di questa affascinante disciplina, chiamata a comprendere, spiegare e risolvere razionalmente il fondamentale problema della scelta, ovvero di come organizzare, individualmente e collettivamente, il complesso rapporto tra scarsità di risorse e illimitatezza di bisogni e desideri umani, cercando di intrattenere un continuo proficuo dialogo sia con le scienze fisico-matematiche, sia con le altre scienze sociali. Nella prima parte (Fondamenti di logica e metodologia della scienza economica), si analizzano i principî, l'oggetto e la metodologia della scienza economica, ponendo attenzione alla razionalità, alla modellizzazione e al profilo etico. Nella seconda parte (Fondamenti di teoria e politica microeconomica), si esaminano le tematiche della microeconomia, affrontando sia le questioni di scelta e comportamento degli agenti economici, sia (in Appendice 1) i problemi di coordinamento e organizzazione. Nella terza parte (Fondamenti di teoria e politica macroeconomica), si delineano, in chiave macro-organizzativa, i caratteri generali e il funzionamento dei sistemi, partendo dal comportamento in forma aggregata degli agenti e dai relativi problemi di coordinamento. In Appendice 2 viene proposto un approfondimento in merito alle politiche europee di sviluppo sostenibile e di economia circolare.
Elementi di statica delle costruzioni storiche in muratura
Luciano Galano, Michele Betti
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 516
Il volume si articola in tre parti. Una prima parte è dedicata alle proprietà meccaniche della muratura. Dopo un breve capitolo introduttivo, i successivi quattro propongono una panoramica sullo stato dell'arte circa la stima dei parametri elastici e di resistenza di un elemento murario a partire dalle proprietà dei singoli costituenti. Particolare attenzione è stata data alla stima della resistenza a compressione, inquadrando questo aspetto anche in seno alla normativa italiana. Una seconda parte propone una panoramica sulla statica degli archi in muratura richiamando, a fianco di approcci storici, moderni metodi di analisi e calcolo. La terza parte, infine, discute gli approcci diagnostici, di analisi e di modellazione. Qui, oltre a introdurre una panoramica sui dissesti tipici rilevabili nelle costruzioni esistenti in muratura, sono considerati gli aspetti legati alla determinazione per via sperimentale dei parametri meccanici introdotti nella prima parte del volume. Un capitolo specifico, sebbene il volume non ambisca ad analizzare in modo approfondito gli aspetti legati alla risposta sismica, è dedicato al metodo dei cinematismi di collasso, altrimenti noto come analisi locale per cinematismi, vista l'importanza che esso riveste nell'analisi delle costruzioni esistenti in muratura. Più generali tecniche di modellazione e di calcolo sono invece riassunte nell'ultimo capitolo del volume che, oltre a riportare una moderna classificazione di queste, introduce dei moduli schedografici con utili indicazioni circa l'applicabilità dei vari metodi di calcolo alle ossature murarie.