Firenzelibri
Oceano Arno. I navigatori fiorentini
Niccolò Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il pellegrino e il libro. Uno studio su Dante Alighieri
Julia Holloway Bolton
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2012
pagine: 192
Tempo di design
Massimo Ruffilli
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2012
pagine: 175
La val d'Orcia, un'«area di strada» del Medioevo-La val d'Orcia. A medieval road area
Renato Stopani
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2012
pagine: 60
Semifonte e la via Francigena
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2012
pagine: 158
Termalismo e vie di pellegrinaggio 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2012
pagine: 90
Nel libro è profilato con grande accuratezza, con documentazione edita ed medita, Alfredo Baccarini che fu ingegnere, ministro dei lavori pubblici, leader della Sinistra storica, che unì nell'Italia post-risorgimentale una non comune competenza tecnico-scientifica ed un generoso impegno politico. Fin da giovane coinvolto in prima persona, nella sua Romagna, nei primi tentativi di dotare il paese di moderne infrastrutture capaci di sostenere l'auspicato processo di sviluppo produttivo, Baccarini cercò sempre un difficile e faticoso equilibrio fra una concezione "interventista" dello Stato nei progetti di crescita economica e la costante, fermissima, fedeltà ai valori liberali ed ai metodi della dialettica parlamentare, nei quali vedeva riassunta l'eredità intangibile del Risorgimento.
Florence and the discovery of America. Guided tour of florentine masterpieces related to the period of great discoveries
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2012
pagine: 32
Giuseppe Pellizza e Giacomo Balla. Dal Divisionismo al Futurismo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2012
pagine: 135
Pinocchio a Firenze
Libro: Libro rilegato
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2011
pagine: 351
Carlo Lorenzini, noto con lo speudonimo di Collodi, nasce e muore nel centro storico della Firenze ottocentesca, prpprio come il "suo" burattino. E sono la stessa Firenze e la campagna circostante il teatro d'azione delle peripezie di Pinocchio: la geografia del racconto non è quindi meramente frutto della fantasia del suo autore e i luoghi narrati hanno una precisa attinenza a quelli reali... la casa di Geppetto a Castello, il teatro dei burattini a Peretola, il Quercione alle Cascine. l'Osteria del Gambero Rosso a Travalle, la Città delle Api Industriose a Capalle, il Paese dei Balocchi a Firenze, il mare all'Arno ai pressi della Nave a Petriolo. La rilettura che quì è offerta della favola più conosciuta al mondo, tradotta in tutte le lingue, presentatasi nelle vesti editoriali più difformi nell'arco di oltre un secolo, conduce a nuovi scenari che riportano il Lorenzini a calarsi appieno nella realtà del suo tempo, in quella Firenze capitale e postcapitale, prima entusiasta del "prestigioso" ruolo nazionale raggiunto, poi delusa dal fugace passaggio e dagli stravolgimenti del suo tessuto urbano, che era rimasto più o meno inalterato per mezzo millennio. Il Comitato Carlo Lorenzini-Firenze, con questa pubblicazione, ha inteso dare un contributo per una migliore conoscenza dell'opera dello scrittore, nelle vesti sia di patriota risorgimentale, sia di macchiaiolo di penna e non di pennello, sia di giornalista-scrittore, sia di padre dell'immortale Pinocchio!