Fraternali Editore
Carta n. 5. Val Germanasca val Chisone. Carta dei sentieri e stradale 1:25.000
Libro
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2013
Carta n. 13. Alta valle Stura di Demonte
Cartine: Carta geografica
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2013
Carta n. 14. Bassa valle Stura di Demonte, val Grana
Cartine: Carta geografica
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2013
Carta n. 15. Valle Gesso, parco naturale delle Alpi Marittime
Cartine: Carta geografica
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2013
Sci alpinismo in Valle di Susa. Cartaguida 1:25.000
Stefania Sada
Cartine: Carta geografica
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2013
Western trails. 64 proposte di cicloalpinismo in Val Susa
Matteo Zunino
Libro
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2012
pagine: 196
Per le Valli di Susa sono passati i Celti di Re Cozio, i Romani, Annibale, I Saraceni, I Franchi di Carlo Magno, i Piemontesi che resistettero all'Assietta ed ancora i Nazisti, i Partigiani, la fiaccola Olimpica, le autostrade, i treni e chi manifestava contro il treno. Tanta storia e tanto vissuto hanno lasciato delle sottili tracce sul territorio costituite da una fitta rete di strade militari, sentieri e mulattiere che univano le borgate e le vite di un mondo passato ma non ancora completamente cancellato. La guida propone una serie di itinerari ad anello che toccano le più importanti evidenze storiche e paesaggistiche della valle nel tentativo di coniugare un'esperienza sportiva quale la pratica del cicloalpinismo con un'occasione di esplorazione del territorio e di alcune delle sue più importanti tracce storiche. Gli itinerari, dedicati a bikers provvisti di un discreto bagaglio tecnico, prevedono sempre discese su sentieri o mulattiere toccando luoghi selvaggi di grande bellezza paesaggistica o antichi nuclei abitativi di assoluto valore architettonico e monumentale in un lungo viaggio di scoperta che saprà emozionare e stupire per la varietà di ambienti ed atmosfere che questa valle, talvolta misconosciuta, ha da offrire.
Un passo verso il cielo. Arrampicata sportiva in valle di Susa
Pier Mattiel, Ivana Bertoluzzo
Libro
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Centosalite in Valsusa e Val Sangone con la bici da corsa. Guida 2011
Mario Franchino
Libro
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Carta n. 7. Val Pellice. Carta dei sentieri e stradale 1:25.000
Libro
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2010
Carta n. 1. Alta valle Susa. Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000
Cartine: Carta geografica
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 2009
Aosta Valley. Courmayeur area. MTB trail map. Ediz. italiana e inglese
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 1900
Questa cartoguida di MTB ed E-Bike è stata realizzata con la premessa di fornire una guida tecnica e completa a chi decide di avventurarsi su due ruote in Valle d’Aosta. Con itinerari che spaziano sia per difficoltà che per tempi di percorrenza. Nella cartografia si trovano evidenziati e numerati tutti gli itinerari di interesse del territorio che sono stati suddivisi in pratici box contenenti tutte le informazioni utili a programmare la gita. All’interno troverete: tipologie itinerari divisi fra short tour; MTB tour e Once in a lifetime Rides in Aosta; bike park; tabelle informative; profili altimetrici; difficoltà espresse con Scala STS; punti e quote partenza; quote massime; dislivelli (+/-); lunghezze (km); cartografia di dettaglio (rete sentieristica e stradale, rifugi, bivacchi, punti di interesse, denominazione sentieri, fontane, piloni, divieti ecc.).
Aosta Valley. Aosta area. MTB trail map. Ediz. italiana e inglese
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Fraternali Editore
anno edizione: 1900
Questa cartoguida di MTB ed E-Bike è stata realizzata con la premessa di fornire una guida tecnica e completa a chi decide di avventurarsi su due ruote in Valle d’Aosta. Con itinerari che spaziano sia per difficoltà che per tempi di percorrenza. Nella cartografia si trovano evidenziati e numerati tutti gli itinerari di interesse del territorio che sono stati suddivisi in pratici box contenenti tutte le informazioni utili a programmare la gita. All’interno troverete: tipologie itinerari divisi fra short tour; MTB tour e Once in a lifetime Rides in Aosta; bike park; tabelle informative; profili altimetrici; difficoltà espresse con Scala STS; punti e quote partenza; quote massime; dislivelli (+/-); lunghezze (km); cartografia di dettaglio (rete sentieristica e stradale, rifugi, bivacchi, punti di interesse, denominazione sentieri, fontane, piloni, divieti ecc.).