Gebart
Paolo Veronese. La predica di sant'Antonio ai pesci. Spunti di riflessione per una rilettura del dipinto restaurato
Kristina Herrmann Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Gebart
anno edizione: 2001
pagine: 48
La Galleria Borghese è talmente ricca di capolavori che può accadere di vedere quasi trascurate per lungo tempo opere di rilevantissima importanza. Esplicato l’intervento sull’opera, il volume tratta del dipinto la "Predica di sant’Antonio ai pesci", approfondendone il significato nell’ambito della carriera di un artista che fu tra i più celebrati del suo tempo.
Bernini scultore. Galleria Borghese. Ediz. italiana e inglese
A. Coliva
Libro: Libro in brossura
editore: Gebart
anno edizione: 1998
pagine: 32
Il volume è l'edizione tascabile del catalogo dedicato alla mostra sulla "Nascita del Barocco in Casa Borghese" per la celebrazione del IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini e si dipana tra le opere ospitate e quelle permanenti. Oggetto della mostra è una fase del Barocco che dura dal 1615 al 1625 i cui protagonisti principali furono il giovane Bernini scultore e il pittore Giovanni Lanfranco e la cui vicenda si svolse essenzialmente in Casa Borghese.
Galleria Borghese. Guida alla visita
Anna Coliva
Libro: Libro in brossura
editore: Gebart
anno edizione: 2019
pagine: 128
La Guida offre ai lettori una sintesi esauriente e di piacevole lettura della superba Collezione che il cardinale Scipione Borghese sistemò nel 1616 nella sua “Villa fuori Porta Pinciana”, oggi Galleria Borghese, e che annovera i massimi capolavori d’arte della pittura e della scultura (Raffaello, Tiziano, Correggio, Cranach, Bernini, Caravaggio). Seguendo il percorso del visitatore, il volume lo accompagna nel museo, sala per sala, offrendogli le informazioni generali che gli consentono di scoprire la ricchezza della raccolta, nonché di apprezzare l’apparato decorativo della palazzina dei Borghese, che il principe Marcantonio IV rinnovò totalmente alla fine del Settecento. Un’ampia rassegna fotografica a colori, accuratamente selezionata, illustra i capolavori custoditi nella Galleria, ciascuno dei quali è accompagnato da brevi testi esplicativi, da leggersi davanti alle opere. Novità assoluta è la trattazione delle opere conservate nei bellissimi Depositi (accessibili solo su prenotazione) che permettono al lettore di prolungare la propria visita oltre le venti sale del Museo.
Guida alla Galleria Borghese. Ediz. francese
Kristina Herrmann Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: Gebart
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
Guida alla Galleria Borghese
Kristina Herrmann Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: Gebart
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
Guida alla Galleria Borghese. Ediz. inglese
Kristina Herrmann Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: Gebart
anno edizione: 2013
Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
Guida alla Galleria nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino
Paolo Dal Poggetto
Libro: Copertina morbida
editore: Gebart
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il volume illustra le collezioni della Galleria Nazionale delle Marche, esposte nello spendido palazzo voluto da Federico da Montefeltro a gloria della sua casata. Istituita nel 1912, la Galleria ospita opere importanti come la Flagellazione e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca nonché la Muta di Raffaello. Da ricordare anche la collezione Viviani di disegni, con importanti opere baroccesche, le collezioni donate da Bruno Brun, con pezzi archeologici, ceramiche e la collezione di monete romane.