Geo4Map
Carta escursionistica Valle del Ticino. Scala 1:50.000. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese. Volume 1
CARTE ESCURSIONISTICHE
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
Nuova serie di carte escursionistiche in scala 1:50.000 dedicate alla più importante ed estesa area naturale del Nord Italia, e realizzate in collaborazione con l'ente Parco del Ticino. Inserito nella Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera, nell'ambito del programma UNESCO «Man and Biosphere», il Parco del Ticino offre ai propri visitatori moltissime attrattive, comprese escursioni guidate, attività per gruppi e circa 60 km di percorsi ciclabili. La scala 1:50.000 è infatti ideale per escursioni in bicicletta, ma anche a piedi o a cavallo, e, grazie alle informazioni poste sul retro della mappa, si possono scoprire molte curiosità sul territorio, sulla flora e sulla fauna, con una sezione dedicata al birdwatching. Nozioni sull'orientamento e sulla gestione del primo soccorso (in italiano e inglese) permettono di scegliere e affrontare il proprio itinerario in tutta sicurezza, godendo appieno delle possibilità e bellezze del parco. Legenda in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e francese.
Carta escursionistica Valle del Ticino. Scala 1:50.000. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese. Volume 2
CARTE ESCURSIONISTICHE
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
Nuova serie di carte escursionistiche in scala 1:50.000 dedicate alla più importante ed estesa area naturale del Nord Italia, e realizzate in collaborazione con l'ente Parco del Ticino. Inserito nella Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera, nell'ambito del programma UNESCO «Man and Biosphere», il Parco del Ticino offre ai propri visitatori moltissime attrattive, comprese escursioni guidate, attività per gruppi e circa 60 km di percorsi ciclabili. La scala 1:50.000 è infatti ideale per escursioni in bicicletta, ma anche a piedi o a cavallo, e, grazie alle informazioni poste sul retro della mappa, si possono scoprire molte curiosità sul territorio, sulla flora e sulla fauna, con una sezione dedicata al birdwatching. Nozioni sull'orientamento e sulla gestione del primo soccorso (in italiano e inglese) permettono di scegliere e affrontare il proprio itinerario in tutta sicurezza, godendo appieno delle possibilità e bellezze del parco. Legenda in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e francese.
Carta escursionistica Valle del Ticino. Scala 1:50.000. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese. Volume 3
CARTE ESCURSIONISTICHE
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
Nuova serie di carte escursionistiche in scala 1:50.000 dedicate alla più importante ed estesa area naturale del Nord Italia, e realizzate in collaborazione con l'ente Parco del Ticino. Inserito nella Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera, nell'ambito del programma UNESCO «Man and Biosphere», il Parco del Ticino offre ai propri visitatori moltissime attrattive, comprese escursioni guidate, attività per gruppi e circa 60 km di percorsi ciclabili. La scala 1:50.000 è infatti ideale per escursioni in bicicletta, ma anche a piedi o a cavallo, e, grazie alle informazioni poste sul retro della mappa, si possono scoprire molte curiosità sul territorio, sulla flora e sulla fauna, con una sezione dedicata al birdwatching. Nozioni sull'orientamento e sulla gestione del primo soccorso (in italiano e inglese) permettono di scegliere e affrontare il proprio itinerario in tutta sicurezza, godendo appieno delle possibilità e bellezze del parco. Legenda in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e francese.
Carta escursionistica Alto Verbano. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 15
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
La carta escursionistica Geo4Map del Mottarone n° 17 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco.
Percorsi invernali Monte Rosa. Alagna Valsesia, Rima S. Giuseppe e Carcoforo. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
La carta escursionistica del Monte rosa con i principali percorsi invernali è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Club Alpino Italiano di Varallo Sesia, dell'Associazione CAI Est Monte Rosa, delle guide escursionistiche del territorio e delle guide alpine. La carta è stata realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso.
Percorsi invernali Valsesia. Val Vogna, Val Sorba, Alpe di Mera. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
La carta escursionistica della Valsesia con i principali percorsi invernali è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Club Alpino Italiano di Varallo Sesia, dell'Associazione CAI Est Monte Rosa, delle guide escursionistiche del territorio e delle guide alpine. La carta è stata realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un'ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso.
Percorsi invernali val Formazza. Passo San Giacomo, lago di Devero. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
La carta escursionistica della Val Formazza con i principali percorsi invernali è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Club Alpino Italiano di Varallo Sesia, dell'Associazione CAI Est Monte Rosa, delle guide escursionistiche del territorio e delle guide alpine. La carta è stata realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso.
Percorsi invernali Alpe Devero. Binntal, Alpe Devero, Baceno, San Domenico. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
La carta escursionistica dell'Alpe Devero con i principali percorsi invernali è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Club Alpino Italiano di Varallo Sesia, dell'Associazione CAI Est Monte Rosa, delle guide escursionistiche del territorio e delle guide alpine. La carta è stata realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un'ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso.
Carta escursionistica val Formazza. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume Vol. 10
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
La carta escursionistica Geo4Map della Valle Formazza Nord-Ovest n° 10 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese e tedesco.
Carta escursionistica val Formazza. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume 11
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
La carta escursionistica Geo4Map della Valle Formazza Est n° 11 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un'ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese e tedesco.
Carta escursionistica valle di Bognanco. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume Vol. 8
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
La carta escursionistica Geo4Map della Valle di Bognanco n° 8 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese e tedesco.
Carta escursionistica Valle Anzasca. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese. Volume 5
Cartine
editore: Geo4Map
anno edizione: 2018
La carta escursionistica Geo4Map della Valle Anzasca Ovest n° 5 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un'ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, tedesco e francese.