Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giovanni Fioriti Editore

Attaccamento traumatico. Il ritorno alla sicurezza. Il contributo dell'EMDR nei traumi dell'attaccamento in età evolutiva

Attaccamento traumatico. Il ritorno alla sicurezza. Il contributo dell'EMDR nei traumi dell'attaccamento in età evolutiva

Anna Rita Verardo

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 368

L'autrice si addentra con delicatezza nei meandri della psiche di chi ha sofferto, dai bambini che hanno subito separazioni multiple, lutti e abusi, ai genitori che hanno il compito affascinante quanto complesso di farsi garanti della sicurezza, parlando non solo di loro, ma anche con loro, genitori e bambini, considerandoli degli interlocutori diretti e attenti nel percorso di cura. Immaginando un girotondo al centro del quale c'è sempre il tema della sicurezza. I traumi infantili, i disturbi dell.attaccamento, la regolazione emotiva e sensoriale, il lutto traumatico, aprono la visuale su una complessità tale da richiedere di mettere in campo tutte le conoscenze teoriche e cliniche a disposizione, in un'ottica di integrazione. Il testo si arricchisce, infine, di vari protocolli di intervento che prevedono l'utilizzo dell'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), modello evidence-based per la cura dei traumi, poiché i traumi costituiscono un ostacolo nella ricerca di sicurezza e benessere.
30,00

Il bambino e l'integrazione sensoriale. Le sfide nascoste della sensorialità

Il bambino e l'integrazione sensoriale. Le sfide nascoste della sensorialità

A. Jean Ayres

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

Il lavoro e le teorizzazioni di Jean Ayres hanno avuto notevoli influenze in diversi ambiti della ricerca clinica. Il testo di Jean Ayres qui tradotto è costantemente presente nelle bibliografie di tali lavori di ricerca anche di quelli più recenti. Una prima influenza del lavoro di Jean Ayres è quella sul sistema di classificazione CD:0-3 e sulla sua forma più recente CD:0-3R. I disturbi di regolazione, nuova categoria diagnostica introdotta da questo sistema di classificazione del bambino piccolo, fanno chiaramente riferimento alle anomalie della processazione e integrazione sensoriale... Il secondo ambito di influenza è relativo alla presenza e natura dei disturbi delle percezioni sensoriali nei disturbi dello spettro autistico... In terzo luogo il lavoro di Jean Ayres ha avuto notevole influenza sullo sviluppo di uno dei metodi di trattamento dei bambini "con bisogni speciali" noto come modello DIR. Infine ricordiamo l'influenza che ha avuto il concetto di disfunzione dell'integrazione sensoriale nel trattamento dei bambini e in particolare nello sviluppo di uno specifico trattamento chiamato Sensory-Integration Therapy.
32,00

Il disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo

Filippo Bogetto, Umberto Albert, Paola Saracco

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 90

Questa guida si rivolge a tutti coloro che, pensando al disturbo ossessivo-compulsivo, almeno una volta si sono chiesti: "Di cosa si tratta?" Spesso soffrire di qualcosa, o stare accanto a chi soffre di un disturbo, non coincide con l'avere informazioni sufficienti su quel disturbo. Per questo è utile avere gli strumenti per comprendere che cos'è il DOC, come si manifesta e come si cura. La guida è rivolta anche a tutte le persone che stanno accanto a chi è afflitto da questo disturbo: i familiari, gli amici, tutti coloro che a vario titolo vengono a contatto con persone con il DOC e che si chiedono: "Come mi devo comportare?" Nella guida troveranno suggerimenti pratici che consentiranno loro di stare accanto al paziente fornendo un valido aiuto. Filippo Bogetto, Umberto Albert, Paola Saracco, Giuseppe Maina operano nel Servizio per i Disturbi Depressivi e d'Ansia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino.
9,50

Il cervello del paziente

Il cervello del paziente

Fabrizio Benedetti

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 304

In questo libro l'autore fornisce i dati scientifici delle scoperte e dei progressi più recenti delle neuroscienze, utili a spiegare sia i sistemi biologici coinvolti nell'interazione medico-paziente, sia il loro significato evoluzionistico. L'affrontare il rapporto medico-paziente da una prospettiva neuro­scientifica può presentare qualche vantaggio? Io credo di sì, per parecchie ragioni. La prima è ovvia: le neuroscienze sono interessate alla comprensione del funzionamento del cervello, e questo particolare incontro sociale può svelare i meccanismi delle funzioni cerebrali superiori, quali la fiducia e la speranza. La seconda ragione è che i medici, gli psicologi e il personale sanitario possono comprendere meglio le alterazioni da essi indotte nel cervello dei loro pazienti. Con questa conoscenza neuroscientifica in mano, il personale sanitario "vede" in maniera diretta come parole, attitudini e comportamenti attivino e inattivino molecole, aree corticali e sistemi sensoriali nel cervello dei pazienti. Io credo che questa "visione diretta" del cervello del paziente possa contribuire a incoraggiare un comportamento empatico e compassionevole da parte del personale sanitario. La terza ragione è legata alla seconda: sono convinto che i medici, gli infermieri e il resto del personale medico possano trarre beneficio dall'insegnamento delle Neuroscienze della Relazione Medico-Paziente nelle Facoltà di Medicina e nei Corsi di laurea in Infermieristica, come pure nei corsi di Psicologia.
32,00

Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo dell'infanzia. 1ª revisione

Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo dell'infanzia. 1ª revisione

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

La Classificazione Diagnostica 0-3 ha introdotto e sistematizzato una metodologia di approccio alla diagnosi che fosse funzionale alla formulazione dei progetti terapeutici e al monitoraggio dell'evoluzione clinica dei disturbi. L'organizzazione pluriassiale del sistema di classificazione ha consentito la compilazione di profili funzionali che, a partire dalla definizione dei disturbi clinici (ASSE I), considerano la fluttuazione dei livelli di funzionamento emotivo (ASSE V), le vulnerabilità organiche (ASSE III), la qualità delle relazioni (ASSE II), e gli eventi che possono temporaneamente o in modo cronico indebolire l'ambiente di crescita (ASSE IV). Tali profili funzionali, rispetto alla semplice diagnosi in Asse I, arricchiscono le possibilità di comprensione dei disturbi. Nella nuova CD:03R vengono introdotte nuove rating scale e checklist che permettono al clinico una maggiore precisione nella valutazione dei vari assi e in particolare del profilo funzionale che è una caratteristica specifica della classificazione.
22,00

Effetti placebo e nocebo. Dalla fisiologia alla clinica

Effetti placebo e nocebo. Dalla fisiologia alla clinica

Fabrizio Benedetti

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 476

Dare un placebo significa consegnare un involucro senza contenuto, ma la scatola vuota agisce sulla mente del paziente, proprio come farebbe un farmaco, attivando o inibendo sinapsi, alterando le quantità di neurotrasmettitore in specifiche aree del cervello e modificando l'attività cerebrale in modi oggi facilmente accessibili all'indagine scientifica. I placebo non sono soltanto vecchie pillole di zucchero ma possono essere qualcosa con il potere di agire sulle aspettative del paziente. I placebo sono fatti di parole, simboli, rituali, significati, la cosa importante non è il mezzo usato ma i cambiamenti che induce nell'attività neurale e come questi cambiamenti si ripercuotono sulle funzioni psicologiche e corporee. I placebo modulano le stesse vie biochimiche sulle quali agiscono i farmaci della pratica medica routinaria. Ma questa considerazione dovrebbe essere capovolta. Infatti sarebbe più appropriato dire che i farmaci utilizzano le stesse vie biochimiche di parole, simboli, rituali e significati dato che questi sono molto più antichi dei farmaci.
35,00

Psicofarmacoterapia clinica

Psicofarmacoterapia clinica

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 346

30,00

Macchine e deliri bizzarri. Psicopatologia dei disturbi dei confini dell'Io

Macchine e deliri bizzarri. Psicopatologia dei disturbi dei confini dell'Io

Mario Rossi Monti, Francesca Piazzalunga

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2010

In questo libro si affrontano i temi della genealogia, della definizione e degli organizzatori psicopatologici dei disturbi dei confini dell'Io nonché delle condizioni psicopatologiche nelle quali il soggetto fa ricorso all'individuazione di una "macchina" sostenendo, ad esempio, che i pensieri che ha in testa non solo non sono suoi ma gli vengono instillati mediante la azione di una "macchina influenzante".
19,00

Elementi di psicoterapia cognitiva

Elementi di psicoterapia cognitiva

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2008

In questo volume, in accordo con la tradizione cognitivista, la sfida lanciata dagli autori è quella di utilizzare, nel modo più raffinato possibile e migliorandola, la psicologia intuitiva o ingenua della mente, nel tentativo di estenderla anche alla risoluzione di problemi che tradizionalmente la psicologia del senso comune ha avuto difficoltà ad affrontare, come ad esempio il fenomeno del paradosso nevrotico, o della resistenza al cambiamento, ovvero: come è possibile che un individuo persista in una condotta per lui fonte di infelicità e nociva, nonostante le informazioni di cui dispone, i suoi strumenti cognitivi e i suoi scopi rendano possibile ed opportuno un cambiamento? l'intento è quello di coniugare la psicologia del senso comune con le conoscenze della psicologia di base per spiegare, più in generale, la bizzarria delle condotte psicopatologiche. I determinanti cognitivi della sofferenza emotiva e della sofferenza psicopatologica: contenuti, processi e organizzazioni sindromiche.
23,00

Il disturbo bipolare

Il disturbo bipolare

FIORITI

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 79

Il Disturbo Bipolare viene annoverato tra i disturbi dell'umore, il significato attribuito all'umore in psicologia, è di: tonalità affettiva fondamentale che si diffonde a tutte le sfere della coscienza. L'affettività è la capacità di provare emozioni e sentimenti che differiscono nel singolo individuo in base allo stimolo che li ha causati e ancor più in relazione a quella disposizione affettiva di base. Essa oscilla tra i due poli della tristezza e della gioia. L'umore della persona affetta da Disturbo Bipolare, non è stabile. Questa guida accessibile aiuta i pazienti e le loro famiglie a trovare un modo per ridurre l'impatto di questo disturbo sulle loro vite. Gli autori Giulia Ida Perini, Chiara Pavan, Arianna Di Florio, Francesco Sessa e Gianna Magnolfi operano nella Clinica Psichiatrica Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera-Università di Padova. Il libro si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere questa malattia e sapere come affrontarla.
8,50

Manuale dell'attaccamento. Teoria, ricerca e applicazioni cliniche
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.