Grossi
I Walser e le Alpi. Ultimi studi
Enrico Rizzi
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2021
pagine: 350
Il libro vuol far conoscere gli ultimi studi dell'Autore sul mondo Walser In particolare il saggio si caratterizza sull'approfondimento della teoria per cui il popolo walser non discenda da tribù alemanne, ma da gruppi venuti dalle terre estreme del Nord, dalla Sassonia o dalla Scandinavia. Il libro è inoltre arricchito dallo studio inedito di Livigno il "Tibet delle Alpi.
Verbano Cusio Ossola con lo zaino in spalla
Gianpaolo Fabbri
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2021
pagine: 278
Le gite qui descritte sono suddivise per territorio e riportate in ordine cronologico e caratterizzate da differenti livelli escursionisti. Si va dalle passeggiate tranquille a quelle lunghe e impegnative, anche di due giorni, sino alle vie ferrate. La guida è inoltre arricchita da escursioni praticabili nell'alto novarese, in val Sesia, valle d'Aosta, nel Biellese, in Lombardia, Svizzera e Francia.
Almanacco storico ossolano 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Grossi
anno edizione: 2021
pagine: 256
Contributi di: Francesco Maria Ferrari; Giulio Tonelli; Massimo Gianoglio; Giulio Frangioni Paolo Crosa Lenz; Pier Antonio Ragozza; Enrico Rizzi; Gian Vittorio Moro Massimo Palazzi; Cesare Rainoldi; Mario Pianavilla; Benito Mazzi; Gino Frisa Erica Colombo; Remigio Biancossi; Ida Braggio; Nino Bazzetta; Athosn Estella Canziani Alessandro D'Ormea
Il duello. Dall'archivio di una famiglia dell'Ossola
Loredana Vanzulli Vercellone
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il trovarsi di fronte a un baule pieno di documenti nella casa antica dei Simonis di Buttogno, in valle Vigezzo, suscita curiosità, desiderio di sfogliare, di leggere di indagare. Si può ricostruire così una storia di famiglia articolata, ricca di intrecci e di rimandi a vicende non solo locali, ma italiane ed europee.
Il Palazzo Silva di Domodossola. Una dimora rinascimentale nelle Alpi
Gian Vittorio Moro, Giovanni Necchi della Silva, Paolo Negri, Enrico Rizzi
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2020
pagine: 176
Fiore all'occhiello dell'arte, della storia, della cultura della città e della valle, il Palazzo Silva di Domodossola ha compiuto 500 anni. Nel 1519 Paolo della Silva, capitano del re di Francia, deposte le armi dopo successi e sconfitte, dà all'antica casa di famiglia il volto di una splendida dimora rinascimentale, giudicata una delle più belle delle Alpi, con i suoi saloni, i suoi camini, i suoi portali, i suoi fastosi ornati in marmo di Crevola. Questo libro ne ricostruisce la storia, sullo sfondo di tre secoli di vita civile e politica del borgo e delle vicende della famiglia Della Silva, le ricche collezioni museali, le molte trasformazioni del suo complesso costruttivo, non senza sorprendenti scoperte che danno un nuovo volto nel tempo al cinquecentesco nobile gioiello architettonico dell'Ossola.
Metamorfosi dello storicismo
Luigi Zanzi
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2020
pagine: 780
Il primo volume pubblica un corposo saggio inedito: una vera monografia sullo storicismo, che esprime il pensiero di Luigi Zanzi nella sua fase più avanzata e matura. Il secondo volume comprende invece una serie di contributi composti nell'arco di un trentennio e pubblicati in diverse sedi. Prefazione di Eugenio Garin.
In nome della legge. Domodossola, l'Ossola e le Fiamme Gialle
Gerardo Severino, Pier Antonio Ragozza
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2020
pagine: 414
Il libro ripercorre le vicende delle Fiamme Gialle, e dei predecessori di queste, in Ossola dal 1774 ai giorni nostri.
60 passi nell'arte a Castiglione Olona. Appunti di bellezza per tempi difficili
Laura Marazzi
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2020
pagine: 128
Due Linee principali hanno guidato l'autrice di questo libro, cresciuto passo passo nel silenzio dell'isolamento dovuto alla pandemia da COVID 19: far conoscere o riscoprire dettagli artistici di Castiglione Olona, e in particolare del suo luogo d'arte, che, in piena epidemia, hanno manifestato più chiaramente il loro valore originale come, per esempio le immagini di santi invocati lungamente contro le antiche pesti e i capolavori di Masolino da Panicale; offrire una positivita primaverile in un tempo quaresimale: donare, cioè, uno sguardo meravigliato e riconoscente, sostenere le persone, curare le ferire dell'animo, creare spazi spirituali "rinascimentali".
Un momento che guardo. Scorci d'avventura in un'alpina commedia a favor di natura
Enrico Serino
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2019
Libro fotografico con testo in versi "con scorci d'avventura in un'alpina commedia a favor di natura".
Almanacco storico ossolano 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Grossi
anno edizione: 2019
pagine: 272
Contributi di: Francesco M.Ferrari, Giulio Tonelli, Silvano Ragozza, Leonardo Parachini, Gabriella Prandi, Massimo Gianoglio, Giulio Frangioni, Paolo Crosa Lenz, Fabio Copiatti, Pier Antonio Ragozza, Enrico Serino, Valentino Carrera, Luigi Zanzi, Enrico Rizzi, Athoson, Gian Vittorio Moro, Valeria Bacher, Federica Prati, Ester Bucchi de Giuli, H. Früduwalder, Massimo Palazzi, Anna Maria Bacher.
Il costume Walser di Macugnaga
Libro: Libro rilegato
editore: Grossi
anno edizione: 2019
pagine: 196
Storia degli abiti femminili nella tradizione walser. Analisi e descrizione delle stoffe, dei merletti, dell'oreficeria, dei ricami e delle calzature utilizzate. Caratterizza il testo una attenta esposizione delle analogie e delle diversità che si presentano tra le differenti colonie walser attorno al Monte Rosa.