Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerini Scientifica

Teoria della traduzione e linguistica testuale
16,53

L'agire di consumo nelle scienze sociali
16,50

Significato e conoscenza. Per una critica del neoverificazionismo
10,33

Didattica di lingue affini. Spagnolo e italiano
17,50

Valutazione di impatto ambientale in Italia (1989-1994)

Valutazione di impatto ambientale in Italia (1989-1994)

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 1995

pagine: 372

36,15

Pedagogia sociale

Sergio Tramma

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 204

La nuova edizione di un libro è necessaria quando si ritiene che i contenuti siano ancora validi, ma contemporaneamente emergono esigenze di aggiornamento poiché sono avvenuti mutamenti sociali che hanno influenzato e influenzano in particolare una pedagogia che trae origine e stimolo proprio dal contesto sociale e dalle sue trasformazioni. Il riferimento è alla trasformazione radicale avvenuta nel sistema educativo territoriale a causa delle ricadute locali dell’andamento e criticità delle varie espressioni della globalizzazione, dei cambiamenti nelle strutture produttive, del lavoro e dei modelli di consumo, e all’espansione di un nuovo "territorio": il web e i social media. Questa quarta edizione conferma la struttura e i temi delle precedenti, in particolare quei contenuti che giustificano l’esistenza, all’interno della pedagogia, di un'area di riflessione specifica definibile come "sociale" e l'importanza che questa riveste nella contemporaneità. Il testo affronta quindi le componenti educative presenti in ogni assetto sociale, in particolare quelle non riconducibili alle agenzie tradizionali quali la famiglia o la scuola. Nello specifico, l’attenzione è diretta ad analizzare come l’assetto sociale, in generale e per come si manifesta in un circoscritto tempo-luogo, influenzi, se non determini, la vita e la storia dei soggetti individuali e collettivi. Nello stesso tempo, come l’educazione intenzionale possa influire nei contesti locali per ridurre o attenuare le condizioni di marginalità e svantaggio e/o per promuovere le condizioni per una maggiore comprensione e gestione delle vite individuali e collettive.
19,50

Comunicazione solidale. Storia e media del consumo responsabile e dei gruppi d’acquisto solidale

Marco Binotto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 360

Viviamo in una società dei consumi. Attraverso l'acquisto esprimiamo la nostra identità, la nostra posizione sociale, le nostre idee. Sempre più spesso usiamo i consumi anche per partecipare, come strumento di cittadinanza. Si chiama consumo critico. «Comunicazione solidale» affronta il profondo cambiamento nelle preferenze e nei criteri d'acquisto in atto negli ultimi decenni, dei movimenti che usano il consumo per modificare il funzionamento del mercato o il comportamento delle imprese. Sono davvero numerose le pratiche di consumo responsabile, tra queste il volume concentra l'attenzione sull'acquisto di prodotti realizzati adottando criteri di sostenibilità e responsabilità sociale o da agricoltura biologica compiuti attraverso l'organizzazione collettiva dei GAS, i gruppi di acquisto solidali. Il movimento dei GAS, il prossimo anno, compirà trent'anni. Eppure, in tutto questo tempo, non ha costruito una solida organizzazione nazionale, non ha beneficiato di interventi pubblici o sovvenzioni, anzi si è sviluppato praticamente all'oscuro sia dell'attenzione pubblica e dei media, sia della politica e del mondo imprenditoriale. Proprio per questo la sua storia è interessante e a tratti miracolosa. Partendo dall'analisi della comunicazione il volume cerca di rispondere a una semplice domanda: come hanno fatto?
28,00

La geopolitica anglosassone. Dalle origini ai nostri giorni

Federico Bordonaro

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 288

La disciplina geopolitica si occupa dell'influenza della geografia sul carattere politico degli Stati, sulla loro storia e sulle loro istituzioni, e soprattutto sulle loro relazioni politico-strategiche. Essa è anche, però, il frutto di una cultura e di una visione del mondo influenzate dalle rappresentazioni. In quanto tale, la riflessione geopolitica risente inevitabilmente degli interessi nazionali e diviene ispiratrice di "grandi strategie". Ecco perché la tradizione geopolitica di matrice anglo-americana rimane un'utile chiave di lettura della politica estera statunitense e delle strategie della NATO. Le vicende strategiche e diplomatiche degli ultimi due decenni lo hanno ampiamente confermato, a dispetto delle narrazioni in voga all'inizio di questo secolo, secondo le quali la geopolitica sarebbe stata ormai relegata a semplice curiosità intellettuale. Dal Mar Baltico al Mar Nero, dal "Mediterraneo allargato" al Mar della Cina meridionale, allorché l'Occidente a guida atlantica è coinvolto nelle conflittualità in queste aree, i concetti elaborati dalla geopolitica classica e neoclassica tornano in auge sia nella letteratura strategica, sia nel discorso pubblico. Questo volume presenta al lettore italiano i principali autori del pensiero geopolitico anglosassone dalle origini ai giorni nostri, attraverso l'analisi dei testi teorici e della loro influenza politico-culturale. Particolare attenzione è rivolta al pensiero dei classici (Mahan, Mackinder, Spykman) e a quello dei loro eredi nel periodo dalla Guerra fredda. Infine, lo studio prende in esame le diverse scuole scaturite dalla rinascita della disciplina, in tutto il mondo anglofono, a cavallo fra il XX e il XXI secolo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.