Idest
Nuovi segnali di lettura. Esperienze di promozione della lettura per bambini e ragazzi in biblioteca
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2003
pagine: 96
Dopo una stagione di grande ricchezza l'editoria per ragazzi sembra segnare il passo. Nuove parole d'ordine come attualità, tendenze, mode s'impongono anche come risultato di suggestioni dettate dagli scenari editoriali internazionali, che si muovono in un'ottica di globalizzazione delle risorse. Le biblioteche impegnate a promuovere la lettura devono fare i conti con questa multiforme realtà. La promozione del libro per bambini e ragazzi non può esaurirsi in biblioteca, a scuola o in libreria. Il libro deve uscire dai propri tradizionali confini e accettare la contaminazione con altri media: dal teatro alla radio e alla televisione, dal cinema a Internet, alla stampa periodica. Atti del Convegno nazionale (Campi Bisenzio, 5-6 dicembre 2002).
Segnali di lettura. Esperienze di promozione della lettura per bambini e ragazzi in biblioteca
Libro
editore: Idest
anno edizione: 2001
pagine: 32
Poesie e filastrocche cinesi. Ediz. italiana e cinese
Libro
editore: Idest
anno edizione: 2001
pagine: 111
Campi Bisenzio. Itinerari fotografici
Andrea Bonfanti, Fabrizio Nucci
Libro
editore: Idest
anno edizione: 1999
pagine: 203
Nati sotto il segno dei libri: il bambino lettore nei primi mille giorni di vita
Luigi Paladin, Rita Valentino Merletti
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2015
pagine: 127
I primi mille giorni di vita del bambino lettore sono un periodo dai confini dolci e sfumati, un tempo "lungo", estremamente importante per la vita di ciascuno, durante il quale dovrebbe avvenire il primo incontro con il libro. Avvalendosi anche delle scoperte delle neuroscienze - dai neuroni specchio ai neuroni della lettura - e dei recenti studi di psicologia dell'età evolutiva e cognitiva, gli autori analizzano il rapporto dei bambini con i libri: come li vedono, cosa percepiscono delle illustrazioni, delle parole e dei suoni, quali caratteristiche dovrebbero possedere i libri per sfruttare appieno i meccanismi cerebrali sollecitati dai neuroni specchio, che uso fare del bianco e nero e del colore nelle illustrazioni in rapporto agli stimoli percettivi, e molto altro ancora. In questo modo sottopongono le proposte librarie per la primissima infanzia, cartacee e digitali, a un'accurata analisi e individuano oltre 150 libri da cui attingere con l'intento di accompagnare genitori, educatori, bibliotecari e librai in un entusiasmante e gradevole compito: la scoperta di letture di qualità capaci di favorire la nascita e la crescita del bambino lettore.
Libro fammi grande. Leggere nell'infanzia
Rita Valentino Merletti, Luigi Paladin
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2012
pagine: 127
Di cosa parla questo libro? Di come sia possibile arricchire, tramite il libro, la lettura e la narrazione, la vita dei bambini fin da quando vengono al mondo. Di quanto sia importante e possibile iniziare prestissimo. Di quanto sia fondamentale trovare e proporre libri contagiosi che facciano venir voglia di leggerne altri. Del fondamentale ruolo dei genitori come promotori, mediatori e modelli di lettori. E del ruolo di tutti gli altri adulti che a vario titolo si occupano di bambini, libri e lettura: bibliotecari, educatori, pediatri, librai nella convinzione che tutti possano contribuire a creare le condizioni per far nascere e far proseguire nella quotidianità l´abitudine alla lettura. Di alcuni libri intramontabili, indimenticabili e irrinunciabili che, per scelta di cuore, gli autori desiderano ricordare. E di altre cose ancora... Scritto da due "amanti dei libri e dei bambini", il manuale corredato da illustrazioni a colori - si propone come uno strume nto agile e operativo per chi si avvicina per la prima volta al tema del libro e della lettura nella prima e nella seconda infanzia, e per chi operando nel settore ha necessità di avviare nuovi confronti.
Come due farfalle in volo sulla Grande Muraglia. Testi cinese a fronte
Yang Xiaping
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2011
pagine: 80
Due giovani sposi, Jasmine e Dalin, di origine cinese e molto diversi tra di loro. Il matrimonio diventa il luogo d'incontro e di scontro tra due mondi quasi agli antipodi: da una parte quello della ragazza, nata e cresciuta a Prato, tra borse Louis Vuitton, musica pop e amicizie rigorosamente italiane; dall'altra quello del giovane - nato a Wenzhou e immigrato in Italia quando aveva 16 anni - dedito alla famiglia, al lavoro e legato alle origini antichissime del suo Paese. Pechino è la meta del viaggio che porterà i due giovani a immergersi nella storia, nell'arte e nella vita quotidiana della Cina. Qui, tra anatra laccata pechinese, canzoni popolari, struggenti leggende sulla Grande muraglia e karaoke con gli amici, i due raggiungono una sintonia basata sulla riscoperta di comuni interessi e valori e sul quel senso di appartenenza nostalgica alla madrepatria che segna la vita di ogni emigrato. Fino a spiccare il volo insieme, proprio come due farfalle.
Le relazioni al nido d'infanzia. Percorsi per un'offerta educativa di qualità
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2010
pagine: 91
Le scuole e i luoghi educativi dei bambini non sono solo un servizio alla persona, ma rappresentano un bene e un valore essenziale per la comunità, poiché è lì che si garantiscono ai bambini pari opportunità per la loro crescita: è attraverso la destinazione di risorse per concretizzare il diritto dei bambini all'educazione fin dalla loro infanzia, che la comunità investe su se stessa e sulla sua qualità sociale. L'attività formativa proposta ha voluto recuperare il tema dell'efficacia delle relazioni interne, per supportare le educatrici nell'individuazione delle principali caratteristiche e criticità delle relazioni esterne con i genitori, e quindi impostare delle linee di comportamento comuni per aumentare le possibilità di un loro coinvolgimento attivo nella vita del nido. Durante il percorso è stato affrontato il tema della relazione con le famiglie, studiando anche i luoghi che ospitano l'incontro e la comunicazione tra adulti all'interno del nido: lo spazio, infatti, può essere considerato esso stesso un linguaggio ed è capace di offrire innumerevoli strumenti per sostenere e implementare la relazione e lo scambio.
Scienza, teatro e arte: linguaggi per la continuità
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2009
pagine: 87
La lettura, nonostante. Libri e ragazzi, tra promozione e rimozione
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2009
pagine: 96
Leggere (e far leggere) sembra essere diventata una "missione impossibile" Nonostante i cambiamenti che hanno interessato i lettori negli ultimi anni, situando l'atto di lettura nel cuore di un universo multimediale; nonostante gli sforzi spesi nel tentativo di rendere familiare il libro nella scuola; nonostante che lettura e libri siano diventati protagonisti di talk show e festival di ogni tipo, e che la lettura sia stata, talvolta, (fra)intesa e proposta come atto taumaturgico, ancora non cresce il suo impatto nella società e stenta ad affermarsi la necessità della sua penetrazione tra le fasce sociali più deboli. Se si vogliono costruire percorsi e occasioni di promozione della lettura non possiamo prescindere dalla conoscenza del panorama editoriale attuale e dalla nuova configurazione del mercato e della produzione usciti dalla fine degli anni '90. Ecco allora la necessità di non fermarsi solo alla denuncia delle carenze che in Italia hanno frenato l'accesso al libro e di avanzare proposte e progetti rivolti al suo rilancio, attraverso la scuola e la biblioteca, e di individuare gli strumenti necessari alle nuove professionalità richieste da questi compiti.