Il Portolano
Pionieri italiani in Cina. Giganti della fede e della scienza
Gilberto Perego, Antonio Airò
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2013
pagine: 144
Nel plurisecolare cammino della comunità cristiana nel grande continente cinese, emergono senza dubbio splendide figure di missionari italiani, appartenenti a varie famiglie religiose, che hanno annunciato Gesù Cristo e il suo Vangelo, e hanno contribuito, con la loro scienza, al bene del nobile popolo cinese. È in questo contesto che si deve inserire la bella figura del senatore Vittorino Colombo, il quale non solo ha favorito con la sua alta e qualificata competenza i rapporti italo-cinesi, ma è stato anche intermediario del non facile dialogo tra Santa Sede e governo di Pechino. Uomo di lungo e prestigioso cammino politico e di profondo sentire cristiano, varie volte si è fatto portatore dei messaggi di buona volontà della Santa Sede e dello stesso Beato Giovanni Paolo II indirizzati alle massime autorità cinesi. È molto positivo, quindi, l'apporto dei due autori, che inseriscono l'operato di Vittorino Colombo in un ampio quadro storico che include la sua figura nel lungo elenco degli italiani che hanno segnato i rapporti tra Italia e Cina: Marco Polo, Giovanni da Montecorvino, Odorico da Pordenone, Matteo Ricci, Giulio Aleni, Martino Martini, Giuseppe Castiglione, ecc.
La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali
Laura De Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2013
pagine: 204
La guerra civile americana. Storia del conflitto tra Nord e Sud
Roberto Maccarini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2012
pagine: 232
La guerra civile americana fu ben più che una conseguenza della secessione, ben altrimenti causata dall'esigenza di eliminare il fenomeno della schiavitù. Gli Stati Uniti, dalla loro nascita, erano risultati ben altro che un organismo statale moderno; piuttosto, essi erano un conglomerato di Stati e di strutture sociali diverse e anche ostili tra loro. La guerra portò al crollo definitivo di quella classe aristocratica di grandi proprietari di schiavi che aveva sostanzialmente governato l'Unione per quasi mezzo secolo e alla nascita dello Stato nazionale moderno; e, come tutte le rivoluzioni nazionali del XIX secolo, fu fatta "col ferro e col sangue". Ma la rivoluzione industriale fece sì che il conflitto americano fosse anche la prima, terribile "guerra industriale" della storia, la prima guerra dell'età contemporanea cui altre, più sanguinose e tremende, dovevano seguire. Questo agile libro costituisce dunque un'utile introduzione sia per chi intenda veramente dedicarsi a uno studio serio della Guerra Civile Americana, sia per coloro i quali ne desiderino una conoscenza per sommi capi.
Un territorio appetibile
Enrico Giannichedda
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2012
pagine: 32
In occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia la mostra "Un territorio appetibile" è stata inserita nel calendario degli eventi che la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria ha dedicato al tema "Alle radici della dieta mediterranea". Un'iniziativa che prende spunto dal recente inserimento della dieta mediterranea fra i beni immateriali protetti dall'Unesco e si articola in incontri e allestimenti didattici presso le sedi museali della Soprintendenza e altri musei del territorio regionale.
Fucina di navi. Storia del cantiere navale di Sestri Ponente
Aldo Caterino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2012
pagine: 264
Il Cantiere Navale di Sestri Ponente a Genova è uno dei più antichi esistenti in Italia. Le sue origini, infatti, risalgono al periodo successivo al Congresso di Vienna (1815). Passato ai fratelli Cadenaccio, divenne il più importante in Italia per la costruzione di velieri di lungo corso, con una sessantina di unità contemporaneamente sugli scali. Acquisito dall'Ansaldo nel 1886, fu trasformato in uno dei principali stabilimenti navalmeccanici del Mediterraneo, da cui scesero in mare bastimenti storici come la Giulio Cesare, la Littorio, l'Impero, il Duilio, il Rex, l'Andrea Doria, la Cristoforo Colombo, la Leonardo da Vinci e la Michelangelo. Nel 1966 passò a Fincantieri, che lo gestisce tuttora, e che ne ha fatto un moderno impianto specializzato nella costruzione di navi da crociera, ma non solo, essendo per tradizione molto versatile e innovativo. Le navi ivi costruite hanno rappresentato nel passato e rappresentano tuttora il meglio dell'ingegneria italiana in fatto di scafi, motori e allestimenti. Il libro ne ripercorre le vicende dalle origini ai giorni nostri, attraverso un testo autorevole e una carrellata di immagini storiche di grande impatto emotivo e spettacolare.
La generazione dei giganti. Gesuiti scienziati e missionari in Cina sulle orme di Matteo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Portolano
anno edizione: 2011
pagine: 160
Matematici, astronomi e geografi di prim'ordine, grazie all'insegnamento loro impartito nel Collegio Romano da docenti del calibro di Cristoforo Clavio e Athanasius Kircher, considerati fra i massimi eruditi europei della loro epoca, i missionari gesuiti inviati in Cina si mostrarono subito all'altezza del compito immane che li attendeva. Primo fra tutti Matteo Ricci, che divenne famoso come costruttore di orologi, di prismi ottici e di altri aggeggi meccanici e come disegnatore di mappamondi, tanto da essere chiamato a corte per spiegare il loro funzionamento e informare l'imperatore su ciò che si estendeva oltre i confini del Celeste Impero. Altrettanto famosi divennero Adam Schall, Martino Martini e Ferdinand Verbiest, il primo come matematico, precettore e riformatore del calendario ufficiale, il secondocome geografo, storico e cronista del passaggio dinastico tra Ming e Qing, e il terzo come astronomo, geografo e fabbricante di strumenti e di cannoni.
La via della seta. Lucca-Hangzhou. Un lungo viaggio nella storia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2011
pagine: 204
Il filo conduttore delle relazioni tra Europa e Cina per oltre un millennio è stato quello della seta. Infatti, fu la via attraverso la quale si svolgeva l'import/export di questa materia prima essenziale per la confezione dei tessuti di lusso a mettere per la prima volta in contatto i due mondi in età romana e a mantenerveli per i secoli successivi, fino al Rinascimento e oltre. Nel Medioevo, le protagoniste delle relazioni commerciali, e insieme a queste culturali, furono le città mercantili italiane - Venezia e Genova in testa ma anche e soprattutto Lucca, il vero terminale occidentale della Via della Seta, il luogo dove la materia prima grezza proveniente dall'Oriente veniva lavorata per ricavarne meravigliosi tessuti esportati in tutta Europa, che diedero fama e ricchezza alla città, esemplificate nei meravigliosi monumenti del suo centro storico. Il gemellagio con Hangzhou, storica capitale della dinastia Song Meridionale e principale centro di produzione della seta in Cina, oggi come ieri, consente una lettura più completa e articolata delle vicende storiche che hanno avuto come protagonista un prodotto tanto prezioso e ricercato quanto l'oro.
Ho bisogno di sognare
Andrea Stra
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2011
pagine: 84
Un libro di fotografia generalmente esplora un tema o riunisce generi diversi diventando una sorta di collezione degli scatti migliori. Questo libro di fotografia invece è un diario. Un racconto autobiografico, sincero e reale come un sogno, che si sviluppa attraverso il linguaggio visivo e la narrazione, entrambi creati dall'autore. Il segreto della storia non è svelato perché un segreto svelato è svilito. È bensì consegnato alla sensibilità del lettore.
Martini Chini Pozzo. Gesuiti trentini protagonisti nel Seicento
Giuseppe O. Longo, Serena Luzzi, Alessandro Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2010
pagine: 56
Il volume è una messa a punto sobria ed efficace delle vicende biografiche dei tre gesuiti trentini (Martino Martini, Eusebio Chini e Andrea Pozzo) che, nel corso del Seicento, furono protagonisti, nei rispettivi campi d'azione, non soltanto della storia locale, ma anche di quella nazionale e internazionale, diventando dei punti di riferimento per il grande contributo che diedero al progresso dell'umanità intera.
La via della porcellana. La Compagnia Olandese delle Indie orientali e la Cina
Patrizia Carioti, Lucia Caterina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Portolano
anno edizione: 2010
pagine: 204
Oggetti di vita quotidiana. Le collezioni del Museo civico di Masone
Enrico Giannichedda
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2009
pagine: 64
Il volume è la nuova guida del Museo Civico Andrea Tubino di Masone. Una guidasui generis che non intende accompagnare nella visitasala per sala, ma proporre temi che hanno, in una prospettiva più ampia, a che fare con la vita del museo. Una guida sui generis perché il museo di Masone si caratterizza non per la linearità dell'esposizione o, se sivuole, per un unico e preciso filo conduttore, ma per il carattere composito che, a seguito della passione collezionistica del fondatore, Andrea Tubino, ha portatosotto lo stesso tetto, quello di un ex convento agostiniano,reperti archeologici, manufatti etnografici, opered'arte, altri manufatti non facilmente classificabili, ma anche fossili, minerali e curiosità varie. Un museo, quindi, che richiede al visitatore lacapacità di fare zapping fra oggetti relativi a periodi,tecniche e usi differenti. Nonostante questo, un museoche contribuisce da un lato alla storialocale e, dall'altro, può essere occasione di riflessionesul rapporto fra uomini e cose sia in museo, dove glioggetti vanno compresi, sia sforzandosi di ripensare,quella che è oggi "roba da museo", nei luoghi che inpassato gli erano propri.