ilfilorosso
Seguendo la stella
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2021
pagine: 168
Trentotto autori diversi, provenienti da tutta Italia e non solo, compongono le pagine di questo volume. Ogni scritto è un invito ad avere il coraggio di "aprire lo scrigno della nostra vita" con semplicità e povertà per una condivisione, consapevole e concreta, delle gioie e dei dolori, delle speranze e delle delusioni che in esso sono contenute. Un invito a seguire la Stella.
Le parole di mia madre
Erminia Barca
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Parole di donne, parole circolari. Parole non altisonanti, come quelle della narrazione della storia ufficiale o della letteratura di cui pure è zeppo di riferimenti il libro, parole che, non dai pulpiti né da alti scranni, ma dal sussurrare di fiabe e romanze, dal dono di consigli di vita, da storie narrate intorno al focolare, sono entrate come luci vivide nella mente e nel cuore della nostra autrice. Parole di una madre..." (Maria Francesca Lucanto)
I cerchi dell'anima
Pino Gallo
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2021
pagine: 88
"La raccolta "I cerchi dell'anima" richiede attenta auscultazione. Dietro l'apparente chiarezza, c'è tutto uno scavo da eseguire per cogliere momenti di forte efficacia che invitano a ricercare e desiderare un mondo privo di offese, di violenze, di disamore. Un sogno forte, questo, non facile da realizzare, ma che va tenuto sempre presente come bussola orientativa del nostro vivere e agire." (Enzo Ferraro, Direttore di collana)
Sradicati. Alla scoperta di un'umanità perduta
Domenico Panetta
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Libro intrigante, pulito, coinvolgente. Attraverso le sue vicende di vita, Domenico Panetta (Mimmo, per gli amici) fornisce uno spaccato, tenero e doloroso insieme, dell'emigrazione, di quel taglio delle radici, che tuttavia permangono e fanno sanguinare l'animo, perché creano una nostalgia inestinguibile, ma mai rassegnata e anzi, nonostante lo strappo (o forse proprio a causa di esso), foriera di nuove opportunità e di rinnovata linfa esistenziale. Ma il prezzo è alto. Perché la “nuova” vita rimanda di continuo a quella precedente e costringe a chiederti: che cosa sarebbe stato di me, se non fossi dovuto andare via?; e che cosa sarà di me, ora che mi sono “sradicato”?". (Mario Capanna)
Nevica sui fiori esplosi rari al sole dell'inverno. Antologia di narrativa dedicata alla IX edizione del premio di poesia e narrativa «F. Graziano»
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2021
pagine: 150
"Quest’anno il Covid al Premio Graziano ha tolto la cosa che ci rende più umani: la gioia della presenza. Purtroppo, la condivisione di parole, di gesti, di sorrisi, insomma di quel linguaggio che ci avvicina e ci aiuta a capirci, ci è stato negato. Ma non ci ha fermato. Il nostro dialogo è continuato attraverso le vostre scritture che in questo drammatico momento storico ci hanno consolato. Siamo convinti infatti che la parola poetica è feconda e che quando si spargono semi di poesia si raccolgono sempre frutti di conoscenza, di bellezza, di umanità e liberazione."
Ruit hora
Leonardo Pelagalli
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Il ruit hora sigilla il tempo caratteristico della nostra storia contemporanea: quello dell’accelerazione. Il tempo corre, precipita, cade, travolgendo tutto e tutti. Anche questa poesia vuole travolgere e stravolgere e il titolo ne è la spia che prepara il lettore a una corsa da montagne russe dove anche i morti perdono la stasi e si ripropongono vivi in mezzo ai vivi che diventano morti". (Annalisa Saccà Docente presso la St. John’s University di New York)
A piedi nudi
Enzo Ferraro
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2021
pagine: 104
"Ogni lirica è un cammino. Ha qualcosa di saldo che non rinvia però al peso, al pondus, ma all’eterea leggerezza di una bolla di sapone che va ammirata di per sé e, se toccata, perde l’organica malìa. Illusione: Anni volati via senza effettivi ritorni. Non è bastato svelare gli inganni credere nella maieutica e nella paideia per un uomo nuovo a lungo sognato e non ancora nato. Emilio Tarditi è custode discreto e delicato della memoria e della qualità della propria giovinezza e maturità, trascorse in mezzo a poche persone di spessore umano, prima che culturale. Fedele sempre, l’autore, agli affetti, alle poche e preziose amicizie." (Enzo Ferraro Direttore di collana)
La malinconia del cardillo
Vincenzo Gasparro
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2021
pagine: 72
"Nel sogno al termine della notte una trave interrompe il cammino. Quando la strada si biforca scelgo il sentiero che porta alla parete verticale. Rimango sospeso sull’orlo del precipizio impossibile scalare la vetta l’ombra che mi segue è bianca di paura. Scivola il treno sulle rotaie grigie stride poi si ferma in una stazione senza nome. Nello spettrale silenzio della notte l’orologio è fermo sull’una e ventitre. Un segnale luminoso annuncia il fine corsa. Scendo e rimango in attesa di nulla. Sulla panchina del binario tre una donna piange con le mani tra i capelli arruffati per una felicità perduta."
La gioia è forse a quattro passi lungo il muro che porta alla pietraia. Antologia di poesia dedicata alla IX edizione del premio di poesia e narrativa «F. Graziano»
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2021
pagine: 80
"Quest'anno il Covid al Premio Graziano ha tolto la cosa che ci rende più umani: la gioia della presenza. Purtroppo, la condivisione di parole, di gesti, di sorrisi, insomma di quel linguaggio che ci avvicina e ci aiuta a capirci, ci è stato negato. Ma non ci ha fermato. Il nostro dialogo è continuato attraverso le vostre scritture che in questo drammatico momento storico ci hanno consolato. Siamo convinti infatti che la parola poetica è feconda e che quando si spargono semi di poesia si raccolgono sempre frutti di conoscenza, di bellezza, di umanità e liberazione."
La Resistenza dimenticata. Vite di partigiani taurianovesi
Giuliano Boeti
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2020
pagine: 120
"Il mio solo scopo è quello di fare emergere dal ricordo figure di giovani meridionali cresciuti nella mia terra, colma di miseria, di violenza e di emarginazione. Questi giovani, con il loro esempio e il loro sacrificio hanno saputo regalarci il bene più grande, la libertà. Salvatore "Bibi" Carrozza, Giuseppe Surace, insieme agli antifascisti Alfonso Zagami, Bruno Polifroni, Salvatore Fazzolari, Giulio Petrilli e al martire Cipriano Scarfò aiutano a superare l'immagine distorta che vede il Mezzogiorno come interamente conservatore e filofascista. Il recupero di queste microstorie dimostra come la guerra di Liberazione fu un valore "italiano" nel suo significato più inclusivo."
Back to Diana
Alberico Bojano
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2020
pagine: 72
La Gran Bretagna è ormai da tempo sotto gli effetti della brexit, opprimenti come la grigia calura dell'estate del 2022. Anche Janine non se la passa bene. Il marito l'ha lasciata, la figlia è un'arrogante insoddisfatta. Finché nello squallido call center in cui lavora organizzano una gita a Parigi. Un pullman di donne di mezza età che andrà a commuoversi sul ponte de l'Alma per l'anniversario di morte di lady Diana. Nella capitale francese Janine è subito travolta dal fascino di una città sempre sognata. L'incontro con un originale gentleman inglese apre una diversa prospettiva sul mondo. Janine è risucchiata in un gorgo d'affanni e rivelazioni, tra una vecchia boulangerie, il retro del Ritz e una Fiat 127. Fino a una rivelatrice tazza di caffè.

