ISPRA Serv. Geologico d'Italia
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 F° 182. Guastalla
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa Nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati a essi associati.
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 F° 280. Fossombrone
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
Carta Geologica Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa Nota Illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della Banca Dati ad essi associati.
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 F° 297. Asciano
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
Carta Geologica Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa Nota Illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della Banca Dati ad essi associati.
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 F° 355. Ronciglione
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
Carta Geologica Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa Nota Illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della Banca Dati ad essi associati.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 102
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
In questo volume è pubblicata una raccolta di “Guide alle escursioni geologiche” realizzate in occasione di alcune edizioni della Settimana del Pianeta Terra, in diverse aree del territorio italiano, un patrimonio culturale che spesso è conosciuto solo a chi partecipa all’itinerario. L’intento di pubblicare tali Guide, pertanto, è quello di diffondere e rendere fruibili ad un pubblico più ampio i diversi percorsi in aree di grande interesse geologico che si sono svolti durante l’evento. È questa una nuova chiave, partendo dal concetto di geodiversità, cioè della varietà del paesaggio geologico e delle sue forme, che può aprire la strada a nuovi stimoli, sia nel campo scientifico che in quello sociale, verso un obiettivo che ha accomunato tutti gli Autori, cioè, quello di far conoscere, valorizzare, preservare e tutelare la nostra identità geo-storica. Promuovere una maggiore consapevolezza nel ruolo strategico delle Scienze della Terra rappresenta dunque una finalità primaria per il futuro della società.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume 97
Libro: Copertina morbida
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2015
pagine: 182
Questo volume intende promuovere l'uso dell'ESI 2007 Intensity scale (Environmental Seismic Intensity scale, una scala di intensità sismica basata sugli effetti sull'ambiente, derivante da un processo di revisione durato otto anni cui hanno collaborato numerosi geologi, sismologi e ingegneri coordinati dal Servizio Geologico d'Italia, riportata e tradotta in dieci lingue) e dell'EEE Catalogue (un'infrastruttura realizzata da ISPRA per la raccolta dei dati relativi agli effetti geologici dei terremoti recenti, storici e paleo avvenuti in varie parti del mondo), quali strumenti utili anche in sede di pianificazione territoriale, specie in aree ad elevata pericolosità sismica.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume 99
Libro: Copertina morbida
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2015
pagine: 482
Nel maggio 2014 si è riacceso l'interesse sui fenomeni di sprofondamento, i sinkholes, tema dibattuto in ambiente scientifico ma ancora poco noto all'opinione pubblica. Sono raccolti in questo volume i principali lavori presentati durante il Terzo Workshop internazionale sui sinkholes organizzato dal Servizio Geologico d'Italia. In particolare riveste grande importanza la prima Carta della suscettibilità agli sprofondamenti antropogenici del territorio di Roma sino al Raccordo Anulare, presentata in tale occasione e la Carta di suscettibilità ai sinkholes naturali del Lazio, che sarà d'ausilio per l'emanazione di una specifica normativa regionale che definisca le tipologie e l'entità degli studi propedeutici all'edificazione nelle aree suscettibili a questi fenomeni.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 214. Bargagli
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2015
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 233. Pontremoli
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2015
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 264. Borgo San Lorenzo
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2015
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F° 090. Aosta
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2015
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.