Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Veneto di Scienze

Un mercante veneziano del seicento. Simon Giogalli

Un mercante veneziano del seicento. Simon Giogalli

Ugo Tucci

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2008

pagine: 298

27,00

Antonio Lombardo

Antonio Lombardo

Alessandra Sarchi

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2008

pagine: 393

48,00

Il governo delle acque

Il governo delle acque

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2008

pagine: 421

48,00

Nel primo centenario del magistrato alle acque

Nel primo centenario del magistrato alle acque

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2008

pagine: 173

20,00

Diario veneto politico di Emmanuele Antonio Cicogna

Diario veneto politico di Emmanuele Antonio Cicogna

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2008

pagine: 184

27,00

I cattolici e lo stato liberale nell'età di Leone XIII

I cattolici e lo stato liberale nell'età di Leone XIII

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2008

pagine: 297

28,00

La via Claudia Augusta Altinate. Ristampa anastatica dell'opera edita nel 1938

La via Claudia Augusta Altinate. Ristampa anastatica dell'opera edita nel 1938

Libro

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2008

pagine: 102

Nel 1935 l'Istituto Veneto costituì una commissione allo scopo di risolvere la questione del problema del percorso della via Claudia Augusta, la grande arteria che, secondo i Cippi di Rablà e di Cesio Maggiore, venne costruita da Druso e poi rifatta al tempo dell'imperatore Claudio. I risultati del lavoro della commissione furono pubblicati nel volume "La Via Claudia Augusta Altinate", edito dall'Istituto Veneto nel 1938, e da tempo esaurito. Questa ristampa anastatica ha la prefazione di Guido Rosada.
24,78

Mill'altre maraviglie ristrette in angustissimo spacio. Un repertorio dell'arte fiamminga e olandese a Verona tra Cinque e Seicento

Mill'altre maraviglie ristrette in angustissimo spacio. Un repertorio dell'arte fiamminga e olandese a Verona tra Cinque e Seicento

Francesca Rossi

Libro

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2008

pagine: 260

Tra le città italiane Verona è conosciuta come uno dei centri di collezionismo d'arte tra i più vitali dei secoli scorsi. Tra i tanti aspetti del fenomeno che hanno interessato gli studi negli ultimi decenni, mancava una ricerca dedicata alla cultura fiamminga e olandese, ambito che ha suscitato grandissimo interesse tra i collezionisti veronesi del passato. Il volume vuole essere un repertorio di opere d'arte documentate a Verona tra Cinque e Seicento, nella letteratura artistica come nelle fonti inventariali d'archivio. Ma contiene anche una riflessione su come la circolazione di queste testimonianze figurative abbia inciso sulla cultura e sulla produzione degli artisti veronesi.
30,98

Galeno e le fallacie linguistiche. Il «De captionibus in dictione»
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.