ITALIA Storica Edizioni
L'ultimo Tiger. I combattimenti di un equipaggio di Panzer nella Festung Posen, 1945
Richard Siegert
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 106
Queste memorie sono un documento unico sui disperati combattimenti nella “Fortezza Posen” nel gennaio-febbraio 1945, quando la città di Posen (oggi Poznań, in Polonia) fu dichiarata piazzaforte dal Comando tedesco, visti dal giovane soldato Richard Siegert, incorporato nella guarnigione della Festung quale puntatore dell’unico Panzer VI “Tiger” tra il pugno di corazzati tedeschi in organico. La città, circondata e stretta d’assedio dall’Armata Rossa, fu difesa allo stremo da un raccogliticcio insieme di forze tedesche che contesero palmo a palmo i quartieri e le fortificazioni della città alle truppe d’assalto sovietiche appoggiate da carri armati, semoventi, artiglieria e aviazione. Il “Tiger” di Siegert fu una delle pietre d’angolo della difesa, intervenendo nei punti focali della battaglia e distruggendo con il suo potente 88 mm almeno diciassette carri armati T-34 e JS-2 “Stalin” e semoventi SU-152 e diversi cannoni controcarro nemici.
Quam horridae pugnae. Saggi di storia militare
Sergio Pelagalli
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 382
Come mai “tenente” generale è grado militare più elevato di “maggior” generale? Chi ha ucciso il general Cantore, leggendario “padre degli alpini”? Bava Beccaris: il ridicolo distrugge. Cattiva prova degli ufficiali americani in Vietnam. La “spagnola” (1918) mieté più vittime del conflitto che stava terminando. Quale stato ha mobilitato più uomini nella grande guerra? La forza da sbarco in Sicilia (1943) era più potente di quella in Normandia (1944). Beirut (1982-84): italiani all'altezza di marines americani e legione straniera francese. Alla “carica dei seicento” di Balaklava partecipano due ufficiali piemontesi. Le cinque giornate di Milano alla rovescia. Corti marziali statunitensi commutano sentenze capitali in pubbliche umiliazioni. Per chi “tira su” un numero basso, naia da sei o dodici anni. Sei alti ufficiali italiani destituiti dopo sole quarantott'ore di comando. Nei 33 secoli passati, soltanto due di pace. L'epocale scontro di Poitiers: poco più d'una scaramuccia. “Quando vinceva, era l'esercito piemontese, quando perdeva era l'armata sarda”. Questi sono gli argomenti sviscerati dall'autore Sergio Pelagalli; è Generale dell'EI e studioso di storia.
Ardito in pace e in guerra. Il generale Silvio Parodi dalla Grande Guerra alla Repubblica Sociale Italiana
Gabriele Parodi, Paola Coraini
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
"Questo saggio è stato pensato e voluto per colmare un vuoto nella ricerca storica nel settore specifico di Genova nel ‘900 e in particolare durante il fascismo, riguardando una personalità spesso citata e nominata ma di cui non era mai stata scritta una biografia completa: quella del generale MBVM Silvio Parodi (1878-1944), ufficiale d’Accademia, Ardito decorato nella Grande Guerra e nella campagna di Libia del 1919, squadrista della prima ora, politico e uomo delle istituzioni – da commissario civile di Traù (Trogir) in Dalmazia nel 1941-1943 a commissario prefettizio di Genova durante la RSI, ruolo che ne sancì la tragica fine per mano partigiana –, mecenate e filantropo. Una vita che abbiamo cercato di ricostruire con tutte le fonti a nostra disposizione, tra le quali molte inedite, come sempre mantenendoci fedeli a esse, senza retorica, ma con quell’entusiasmo e ammirazione che suscita questa figura alla cui opera non abbiamo potuto rimanere indifferenti." (Gli autori)
Oscar Wilde, il travaglio di un'anima. Storia di una conversione dal «Principe felice» al «De Profundis»
Gabriele Parodi
Libro
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 56
La figura di Oscar Wilde è stata fatta oggetto, attraverso le decine di biografie, le sue stesse opere e corrispondenze epistolari, di ricerche tali da far emergere le mille sfumature, anche le più recondite della sua personalità, del suo pensiero e della sua anima. Tuttavia la maggior parte di questi studi, oltre a concentrarsi sull’opera letteraria, hanno, spesso in modo morboso, scavato dentro la sua vita di “Dandy”, di maestro di “Piacere”, di simbolo per antonomasia dell’Edonismo portato agli eccessi; aspetti preponderanti della sua vita e insiti nella sua personalità, ma non sufficienti a fotografare il Wilde uomo e la sua interiorità, così tormentata e contraddittoria. Da questa percezione nasce la scelta di scavare in questo oscuro meandro attraverso una delle sue fiabe più belle e significative, fiaba che è punto di partenza per penetrarne l’animo e comprendere quel pensiero filosofico e religioso che si rivelerà fondamentale negli ultimi giorni della sua esistenza terrena.
Panzerjäger! Storia, reparti e armi delle truppe controcarro tedesche nella seconda guerra mondiale
Augusto Motolo
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 736
Questa è la prima opera enciclopedica in italiano dedicata alle truppe controcarro tedesche nella seconda guerra mondiale. Il testo ne descrive l'organizzazione, le dotazioni in armi, mezzi e uomini, gli ordini di battaglia, le tattiche, l'armamento e il relativo munizionamento, dalle origini nella grande guerra alla nascita della Panzerabwehrtruppe nella Reichswehr allo sviluppo dei pezzi PAK della Wehrmacht e relativi trattori al combattimento ravvicinato dei corazzati nemici ai semoventi controcarro, dai primi Panzerjäger I alla serie Marder ai Ferdinand/Elefant e Hornisse/Nashorn sino agli Jagdpanzer IV e Panzer IV/70, dagli Jagdpanther, Jagdpanzer 38 (t) e Jagdtiger, agli altri cingolati o ruotati dotati di pezzi PAK di serie, sperimentali o improvvisati, all’uso controcarro degli Sturmgeschütz III e IV ai mezzi di preda bellica, inclusi i semoventi italiani. Con approfondimenti sulle difese fisse controcarro comprese le Pantherturm, sulla mimetizzazione e i simboli tattici dei semoventi Panzerjäger, sulle uniformi degli equipaggi, sulle battaglie combattute e sugli "assi" decorati della Ritterkreuz. Illustrato con foto in bn e colori in gran parte inedite e profili a colori.
Storia dei Freikorps. I combattimenti dei Freikorps dalle rivolte spartachiste in Germania alle battaglie nel Baltico contro l'Armata Rossa
Dominique Venner
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 352
In quest'opera lo storico francese Dominique Venner narra l’epopea dei Freikorps, i corpi franchi nati dalle ceneri dell’Esercito Imperiale nella Germania in preda al caos dopo l’Armistizio del novembre 1918. Questi volontari, pronti a tutto per mantenere in piedi il Reich vacillante e le sue frontiere minacciate a est ed ovest, di volta in volta cinicamente usati e rigettati dai politici della Repubblica di Weimar, repressero nel sangue le rivolte spartachiste a Berlino e Amburgo e abbatterono le “Repubbliche dei Soviet” di Monaco di Baviera e nella Ruhr, per poi combattere contro l’avanzata dell’Armata Rossa nei Paesi baltici. Traditi e rinnegati per l’ennesima volta dal governo tedesco, parteciperanno a tentativi di golpe, all'assassinio del ministro degli esteri Walther Rathenau, e saranno essenziali nella nascita del Nazismo, offrendo a Adolf Hitler i suoi primi seguaci – ma anche alcuni dei suoi più feroci oppositori, come le SA di Ernst Röhm.
Panzer General. Memorie di un soldato
Heinz W. Guderian
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 506
Dalle origini della Panzerwaffe alle vittorie in Polonia, Francia e Russia fino allo Stato Maggiore di Hitler, le memorie di uno dei creatori della Blitzkrieg. In appendice fotografie in bn, ordini di battaglia, organigrammi e mappe a colori.
Da Quarto dei Mille a Fiume. Genova con Gabriele D’Annunzio
Andrea Castagnino
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Questo lavoro riassume le vicende che legarono Gabriele D’Annunzio a Genova negli anni cruciali tra il 1915 e il 1920, dallo scoppio della prima guerra mondiale alla presa di Fiume, cercando di riportare alla luce situazioni e uomini protagonisti, in Genova e altrove, di quell’epoca che vide Gabriele D’Annunzio come una figura di spicco. Emerge dal passato un mondo fatto di uomini e donne genovesi largamente dimenticati dai posteri, ma che furono attori in un panorama locale e nazionale dai fortissimi impulsi di rinnovamento, uomini che tutto osarono nel rinnovare l’Italia, sacrificando anche la propria vita. Molti di essi iniziarono questo cammino trovando in D’Annunzio la guida e l’ispiratore, confermando quanta passione vi fu tra gli italiani a cavallo di due secoli verso l’uomo Poeta, Vate e Comandante, capace di interpretare con la parola e l’azione lo spirito nazionale educando tantissimi italiani alla cultura latina e mediterranea e alla sua continua presenza nella civiltà umana. Completamente illustrato con rare foto d'epoca e faleristica fiumana.
Narva 1944. La battaglia delle SS europee. Il III. (germanisches) SS-Panzerkorps dal fronte di Leningrado alla difesa dell’Estonia
Wilhelm Tieke
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 336
La storia della difesa dell’Estonia, dalla testa di ponte di Narva alla “Linea Tannenberg” da parte dei volontari europei SS danesi, norvegesi, fiamminghi e estoni e delle unità tedesche del III. (germanisches) SS-Panzerkorps – vero e proprio “Esercito Europeo” – contro l’irrompere verso ovest delle forze dell’Armata Rossa nel gennaio-settembre 1944. Battaglie, atti d’eroismo, vittorie e sconfitte dei contendenti sono ricostruiti in un testo documentato ma scorrevole, basato su fonti ufficiali e resoconti di veterani, e integrati da 270 rare foto in bianco e nero e a colori e mappe.
Chiedi al torrente. Le stragi partigiane in un quartiere della «Grande Genova», Val Polcevera, 1943-1945
Gabriele Parodi, Paola Coraini
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 190
I caduti per mano partigiana, tra militari e civili, in tutta la provincia di Genova ammontano a circa 1.900. A Bolzaneto, dal censimento conclusivo rilevato con la scoperta delle ultime fosse comuni ad inizio anni ’50, il numero è di circa 180 persone, delle quali più della metà non identificate. Tra gli identificati, oltre la metà sono vittime civili, di cui nove di sesso femminile, le cui date di arresto, scomparsa e decesso risalgono al maggio del 1945. Il principale luogo di detenzione e di processi sommari per i prigionieri in questa zona, regno incontrastato della Brigata Volante “Balilla” e del suo capo indiscusso Angelo Scala “Battista”, fu l’ex deposito di legnami Scorza sulla strada che a Bolzaneto sale verso il paese di Geminiano, che costeggia l’omonimo torrente. Perché tanti morti in una delegazione di sole 10.000 persone? Ci fu una regia a pianificare e avallare le esecuzioni? Perché le esecuzioni continuarono anche a guerra ampiamente terminata? Perché tanto accanimento sui civili, incluse donne e minorenni? Questo libro cerca di dare una risposta a queste domande, sulla base di una vasta messe di documenti d’archivio e di testimonianze dirette.
Spionaggio in onde corte. L’incredibile storia delle Numbers Stations e le radiotrasmissioni di messaggi segreti dalla Guerra Fredda ai giorni nostri
Simon Mason
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 172
Le cosiddette Numbers Stations sono delle trasmissioni radio in onde corte, in onda nelle più diverse ore del giorno, e con durate variabili, reperibili su molte frequenze e osservate e studiate ormai da decenni dai radioamatori di tutto il mondo. Queste trasmissioni misteriose, consistenti in voci che leggono gruppi di numeri o di lettere in alfabeto fonetico internazionale, o da segnali in codice morse o impulsi sonori, sono precedute spesso da “avvisi” di inizio trasmissione consistenti in brevi brani musicali, sequenze di lettere o scale di note, ciclicamente ripetuti a orari prefissati. Diversi studi, condotti da esperti di telecomunicazioni, hanno concluso che queste trasmissioni erano, e sono tuttora, impiegate da numerosi servizi segreti per trasmettere dei brevi messaggi di testo ai loro agenti sotto copertura, operanti in altre nazioni. Dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, queste trasmissioni subirono una sensibile diminuzione. Ma negli ultimi anni, altre trasmissioni sono seguite all’emergere dei rispettivi nuovi attori geopolitici mondiali, e sono state captate Numbers Stations cinesi, coreane e indiane. Allegato CD con 25 rare registrazioni di Numbers Stations.
Uomini dal cielo. Le origini del paracadutismo militare e le prime operazioni della Fallschirmtruppe. Norvegia, Danimarca, Olanda, Belgio
Walter Gericke
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 206
In questo libro, edito in Germania nel 1940 e tradotto in italiano nel 1941, il pluridecorato ufficiale dei Fallschirmjäger Walter Gericke narra le origini del paracadutismo, dai primi pionieristici esperimenti nel 1700-1800 agli esperimenti di paracadutismo civile e militare nel 1900-1930 in Germania e nelle altre nazioni, sino alla costituzione dell’arma dei paracadutisti tedesca, la Fallschirmtruppe, descrivendone materiali, tecniche d’addestramento e esperienze, per poi dare avvincente resoconto delle prime operazioni dei paracadutisti tedeschi nelle vittoriose campagne di Danimarca, Norvegia, Olanda e Belgio nell’aprile-maggio 1940.