Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kappalab

In cucina con i film del grande cinema d'animazione

In cucina con i film del grande cinema d'animazione

Claire-France Thévenon

Libro: Libro in brossura

editore: Kappalab

anno edizione: 2022

pagine: 144

Un libro di cucina che insegna passo dopo passo come cucinare i piatti dei più famosi film d’animazione internazionali. Dal ramen di Naruto ai donuts dei Simpson passando per la zuppa di noodles di Kung Fu Panda, preparatevi a partire per un tour culinario intorno al mondo grazie ai piatti dei vostri cartoni animati preferiti. Tra aneddoti e curiosità, scoprirete oltre venti ricette tratte da film d’animazione come Wolfchildren: Ame e Yuki i bambini lupo, Cattivissimo me, Shrek o Your name. Che siano messicani, giapponesi, cinesi o guineani, imparerete a cucinare piatti semplici e per tutte le tasche!
15,00

In cucina con gli anime giapponesi

In cucina con gli anime giapponesi

Massimiliano De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Kappalab

anno edizione: 2022

pagine: 144

Un libro di cucina che insegna passo dopo passo come cucinare i piatti dei più famosi anime giapponesi. Ricette e consigli per cucinare i ramen di Naruto, i takoyaki di One Piece, l’okonomiyaki di Kiss me Licia, il tempura di Demon Slayer, il sushi di Detective Conan, i daifuku di Sailor Moon, i macarons dei Pokémon, i panini di Heidi, i dorayaki di Doraemon e tantissimi altri piatti visti in TV. Finalmente le ricette dei più famosi anime giapponesi, ma anche le origini dei piatti e tutte le curiosità sulle serie più amate di ieri e di oggi: da Dragon Ball a L’incantevole Creamy da Inuyasha a Lamù.
16,00

In cucina con i bento dello Studio Ghibli

In cucina con i bento dello Studio Ghibli

Azuki

Libro: Libro in brossura

editore: Kappalab

anno edizione: 2022

pagine: 144

Dal norimaki di pollo allo tsuta age di gamberi, dal teriyaki di zucca all’asazuke di ravanello, dal nori daikon mochi ai gyoza, fino al kabayaki di sgombro, tante ricette di cucina giapponese per creare bento originali ispirati ai personaggi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Con la parola bento si intende comunemente quello che in occidente viene considerato il “pranzo al sacco”. Più nello specifico, con la parola bento viene identificata la scatola stessa in cui sono inserite le pietanze che devono essere consumate fuori casa, al lavoro o a scuola, ma anche il cibo in essa contenuto. In questo libro ci occuperemo di una categoria di bento molto particolare: i kyaraben o charaben (bento dei personaggi) dedicati agli indimenticabili protagonisti dei film dello Studio Ghibli. Da “il mio vicino Totoro” a “Ponyo sulla scogliera”, da “Principessa Mononoke” a “Il castello errante di Howl”, tutti i cartamodelli e le ricette giapponesi per imparare la famosa arte del bento.
16,00

Pinocchio

Pinocchio

Carlo Collodi, Osamu Tezuka

Libro: Copertina morbida

editore: Kappalab

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il povero falegname Geppetto fabbrica un burattino intagliandolo da un ciocco di legno fatato: che sorpresa quando scoprirà che questi è in grado di parlare e muoversi proprio come un bambino vero! Ma Pinocchio -?questo il nome del burattino - si rivela un vero discolo. La Fata dai Capelli Turchini promette a Pinocchio che, se imparerà a comportarsi bene, un giorno potrà diventare un bambino vero. Nonostante l'entusiasmo iniziale del burattino, l'impresa si rivela ardua a causa della sua ingenuità, che lo porta ogni giorno a dare credito a loschi figuri e a non riconoscere mai un saggio consiglio. Alla fine del XIX secolo Carlo Collodi pubblica in Italia Le avventure di Pinocchio - Storia di un burattino. Nel 1940 Walt Disney realizza il celebre lungometraggio d'animazione Pinocchio, che fa il giro del mondo, approdando in Giappone nel 1952. Un giovane autore nato nella prefettura di Osaka vede il film, resta entusiasta del personaggio, ne ricerca le origini e decide di realizzarne la sua versione a fumetti. Quell'autore si chiama Osamu Tezuka e, negli anni a venire, il mondo imparerà a conoscerlo come il creatore del fumetto giapponese moderno, il nume tutelare dei manga in tutto il mondo. Questo libro ha il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
10,00

Anime. Guida al cinema d'animazione giapponese 1958-1969

Anime. Guida al cinema d'animazione giapponese 1958-1969

Andrea Baricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Kappalab

anno edizione: 2022

pagine: 264

L’animazione giapponese è divenuta una delle massime espressioni della cultura pop e dell’immaginario per milioni di persone in tutto il mondo. Ma, prima di essere riconosciuta come uno dei settori industriali del Sol Levante di maggiore importanza nazionale, ha attraversato più di un secolo di cambiamenti, tra false partenze, picchi di successo, periodi di crisi, folgoranti riprese e innovazioni stilistiche. Grazie alla fervente passione e professionalità degli operatori del settore, questo mezzo narrativo ha potuto godere di una costante evoluzione in un variopinto caleidoscopio costituito da migliaia di meravigliosi lungometraggi d’animazione e iconiche serie televisive, in cui si sono formati e affermati grandissimi autori e registi come Osamu Tezuka, Isao Takahata, Osamu Dezaki e perfino un premio Oscar, Hayao Miyazaki. Negli ultimi decenni la mole di produzione di anime (ovvero i cartoni animati giapponesi) è aumentata a dismisura in Giappone e spesso è difficile perfino per un appassionato trovare il bandolo della matassa in questo vasto oceano. Attraverso un sistema di schede presentate in ordine cronologico, complete di dati tecnici, trame, analisi e curiosità, questo volume costituisce un prezioso strumento per chiunque desideri avvicinarsi o approfondire la conoscenza delle opere di animazione realizzate nel Sol Levante. Con un’intervista esclusiva a Isao Takahata (Studio Ghibli).
20,00

Cartoon heroes. Quarant'anni di sigle TV

Cartoon heroes. Quarant'anni di sigle TV

Mirko Fabbreschi, Fabio Bartoli

Libro: Copertina morbida

editore: Kappalab

anno edizione: 2022

pagine: 144

Che differenza c'è tra Questo piccolo grande amore di Claudio Baglioni e L'Ape Maia di Katia Svizzero? Nessuna. Sono entrambi brani che fanno parte della nostra cultura popolare. Con le loro sigle, artisti come Superobots, Rocking Horse, Cavalieri del Re, Mele Verdi, Nico Fidenco, Cristina D'Avena, Giorgio Vanni o Raggi Fotonici hanno scritto pagine importanti della musica italiana. Quella delle sigle è una storia ormai parte di ognuno di noi, che va raccontata e celebrata. Attraverso questo libro scoprirai così cos'è una sigla, quali sono le sue caratteristiche e le sue modalità di composizione, esecuzione e trasmissione, come sono nate e si sono evolute in Italia, e soprattutto chi sono gli eroi della cartoon music, gli autori e interpreti fondamentali che hanno dato lustro a questo genere così unico. Con i contributi di: Vince Tempera (compositore), Andrea Delogu (conduttrice e attrice), Enrico Deregibus (critico musicale), Annalisa Vasselli (Rai Due), Olimpio Petrossi (RCA), Maurizio Merluzzo (doppiatore e YouTuber) e Radioanimati.
15,00

La compagnia della selva bella

La compagnia della selva bella

Giuseppe Pederiali

Libro: Libro in brossura

editore: Kappalab

anno edizione: 2021

pagine: 208

Mentre infuria la Battaglia di Fossalta, la sgangherata Compagnia della Selva Bella viene risucchiata in un vortice di magie e creature misteriose. Un grande classico del fantasy picaresco che si svolge tra Bologna e Modena, nel Medioevo di Re Enzo e della Secchia Rapita. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Shinko e la magia millenaria

Shinko e la magia millenaria

Nobuko Takagi

Libro: Copertina morbida

editore: Kappalab

anno edizione: 2021

pagine: 264

Shinko ha nove anni, una logica tutta sua, un nonno con cui condivide sogni e segreti, e, soprattutto un ciuffo di capelli ribelle capace di avvertirla quando sta per accadere qualcosa di particolare. È il 1955, trentesimo anno dell'Era Showa, e il Giappone punta alla modernizzazione pur rimanendo legato alle proprie tradizioni. E così, mentre i ciclomotori sostituiscono le biciclette, i manga di Astro Boy sono ormai più letti dei classici letterari, James Dean arriva al cinema con "La valle dell'Eden", e la radio è ancora il mezzo di comunicazione principale, la vita si svolge ancora principalmente all'aria aperta, dove Shinko e i suoi amici possono soddisfare la loro voglia di esplorazione. Sia di luoghi, sia dell'animo umano. Da questo romanzo, il film d'animazione "Shinko e la magia millenaria" di Sunao Katabuchi, pluripremiato regista di "In questo angolo di mondo" e assistente alla regia di Hayao Miyazaki per "Kiki Consegne a domicilio" dello Studio Ghibli. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Torneranno gli sguardi

Torneranno gli sguardi

Massimiliano De Giovanni

Libro: Copertina morbida

editore: Kappalab

anno edizione: 2021

pagine: 240

Alex è un avvocato in fuga. Ha lasciato l'auto e il telefono aziendale a Milano, ma soprattutto ha abbandonato gli amici e un amore a tempo determinato. Per nascondersi dal passato e dare un nuovo senso alla propria vita si rifugia a Ferrara, prendendo casa in un piccolo condominio nel ghetto ebraico della città. Lì conosce le studentesse d'arte Silvia e Anna, l'anziano nichilista Nicolas, gli adolescenti Samuel e Luca, una distinta ficcanaso di nome Doris, madre di Samuel, e l'ambiguo Lorenzo. Così, per meglio legare con i suoi nuovi vicini, Alex inizia a collezionare e custodire i loro segreti, in un romanzo che parla di dolori e di aneliti, di rinascita e di passioni. In appendice, un ricettario di cucina creativa per palati curiosi. Per divertirsi ai fornelli insieme ad Alex e agli altri protagonisti del romanzo.
15,00

In cucina con i film dello Studio Ghibli

In cucina con i film dello Studio Ghibli

Claire-France Thévenon

Libro: Libro in brossura

editore: Kappalab

anno edizione: 2021

pagine: 144

Che celebrino un momento di condivisione familiare, di conforto in situazioni difficili o dipingano semplicemente un'irresistibile tentazione, le sequenze dedicate alla cucina sono sempre di fondamentale importanza nei film di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Dal tradizionale okayu di Principessa Mononoke al sontuoso bento de Il mio vicino Totoro, dai ramen di Ponyo sulla scogliera al tempura de La collina dei papaveri, dallo sformato di aringhe e zucca di Kiki - Consegne a domicilio agli onigiri e manju de La città incantata e tanto altro ancora, in una parata di deliziosi piatti gourmet che puoi cucinare finalmente a casa tua. Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dai film dello Studio Ghibli!
16,00

Fiabe e leggende giapponesi. Volume 2

Fiabe e leggende giapponesi. Volume 2

Ippei Otsuka

Libro: Copertina morbida

editore: Kappalab

anno edizione: 2021

pagine: 160

Fiabe nate da leggende, leggende nate da fiabe, personaggi realmente esistiti ma con origini favolistiche, e favole che affondano le radici all'interno di eventi storici: un panorama vastissimo di storie capace di fungere da monito o da esempio per ogni generazione attraverso allegorie e metafore. Ecco dunque le più celebri fiabe e leggende giapponesi di ogni tempo aventi come protagonisti personaggi e creature fantastiche del folclore nipponico: i molteplici aspetti dello spirito anfibio kappa, la generosità del tanuki Bunbuku, il mantello invisibile dei tengu e i loro segreti dell'arte della spada, i dispetti della volpe mutaforma Okon, il misterioso signore del tuono Raijin e le sue figlie, i grotteschi oni e la loro insospettabile passione per la danza, la commovente gratitudine della ragazza gru, e addirittura la storia dell'aspirante samurai Ushiwakamaru e il suo celeberrimo duello con l'imbattibile Benkei! Una raccolta di racconti fantastici tradizionali che hanno lasciato il segno nella memoriae nella cultura popolare moderna giapponese, con personaggi che appaiono ancora oggi nella fiction cinematografica, televisiva e ludica, appassionando le nuove generazioni in tutto il mondo. Ogni Paese del mondo ha un proprio bagaglio di fiabe e leggende popolari, ma il Giappone è decisamente uno di quelli che è riuscito a tramandarne nei secoli il quantitativo maggiore. Proprio grazie all'amore e all'attenzione per le tradizioni tipici del Sol Levante, questi racconti nati nell'antichità hanno avuto la possibilità di attraversare interi periodi storici, e sono giunti a noi dopo innumerevoli mutazioni e in copiose varianti, alcune delle quali esistenti anche in altri Paesi del mondo, fino a plasmarsi nella loro forma più nota e con cui sono divenute celebri.
15,00

Furia alata. Miles Morales. Spider-Man

Furia alata. Miles Morales. Spider-Man

Brittney Morris

Libro: Copertina morbida

editore: Kappalab

anno edizione: 2021

pagine: 231

Miles Morales ha molte cose da fare, fra cui trasferirsi in un nuovo quartiere, affrontare la perdita del padre e imparare a gestire i suoi superpoteri. Dopo un malinteso con la legge, Miles scopre il vero significato dell'essere un eroe, specie quando la gente è pronta a non credere nelle sue buone intenzioni. Tentato dal potere acquisito e dalla libertà che le sue nuove capacità gli conferiscono, Miles deve decidere quale tipo di Spider-Man voglia diventare. Quando Vulture inizia a seminare il caos in tutta la città con la complicità di Starling, Miles non può certo restare con le mani in mano: in coppia con Peter Parker, i due Spider-Man devono fermare i loro avversari alati prima che questi possano scatenare il potere di una nuova tecnologia sperimentale su tutta la città. Con tante vite umane in pericolo, riuscirà Miles a dimostrare di essere un vero eroe?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.