Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lacaita

Kreisleriana o.p. 16. Storia di due amori

Kreisleriana o.p. 16. Storia di due amori

Maria Venturini

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2007

pagine: 380

15,00

Mario Zagari e l'Europa. Scritti e discorsi 1948-1993

Mario Zagari e l'Europa. Scritti e discorsi 1948-1993

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2007

pagine: 216

20,00

Sandro Pertini. Dal confino alla Resistenza. Lettere 1935-1945

Sandro Pertini. Dal confino alla Resistenza. Lettere 1935-1945

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2007

pagine: 232

20,00

Rosso napoletano. Vita di Enrico Russo, il Che Guevara italiano
15,00

Processo a Silone. La disavventura di un povero cristiano

Processo a Silone. La disavventura di un povero cristiano

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2007

pagine: 162

10,00

Silvio Trentin. Pensatore politico antifascista. Rivoluzione federalista

Silvio Trentin. Pensatore politico antifascista. Rivoluzione federalista

Corrado Malandrino

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2007

pagine: 214

8,00

Correggere e non punire

Correggere e non punire

Roberto Diddi

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2006

15,00

Riccardo Lombardi. Lettere e documenti (1943-47)

Riccardo Lombardi. Lettere e documenti (1943-47)

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2006

pagine: 198

10,00

La patria contesa. Benevento, Napoli e San Gennaro

La patria contesa. Benevento, Napoli e San Gennaro

Angelo Michele De Spirito

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2006

pagine: 125

In occasione del XVII centenario del martirio di San Gennaro (305), vescovo di Benevento e patrono di Napoli, questo saggio illustra uno spaccato di storia sociale e religiosa. L'approccio storico-antropologico alla polemica che si sviluppò in quegli anni tra agiografi, accademici e oratori su quale fosse la città natale del Santo, rivela non solo il prudenziale atteggiamento dell'arcivescovo di Benevento, Vincenzo Maria Orsini, ma anche significati e valenze di una diffusa temperie culturale. Il raffronto con il sentimento religioso e la cronaca odierni evidenzia e identifica un tempo in cui l'aver dato i natali a un santo era per la comunità garanzia di protezione e un vanto da difendere.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.