Laurum
Il seminario vescovile di Pitigliano «Mons. Michele Cardella» nel centenario della sua apertura 1917-2017
Angelo Biondi
Libro: Libro rilegato
editore: Laurum
anno edizione: 2017
pagine: 72
La devozione al Sacro Cuore di Gesù password per la salvezza del cristiano
Mameli Luzzetti
Libro: Libro rilegato
editore: Laurum
anno edizione: 2017
Un principe in camera da letto
Roberto Luberti
Libro: Libro rilegato
editore: Laurum
anno edizione: 2017
pagine: 132
Maremma com'era
Renzo Vatti, Morbello Vergari
Libro: Libro rilegato
editore: Laurum
anno edizione: 2017
pagine: 152
Piggasus e il pianeta Vegamo
Marilù Mengoni
Libro: Libro rilegato
editore: Laurum
anno edizione: 2017
pagine: 168
Quando Gesù parla al tuo cuore. Pensieri, ispirazioni e preghiere
Marco Giovani
Libro: Libro rilegato
editore: Laurum
anno edizione: 2016
pagine: 96
Grosseto nel fango. 50 anni dall'alluvione dei dimenticati
Irene Blundo
Libro: Libro rilegato
editore: Laurum
anno edizione: 2016
pagine: 64
La donna nell'antichità. Archeologia e storia della condizione femminile dalla preistoria al Medioevo
Carlo Casi
Libro: Libro rilegato
editore: Laurum
anno edizione: 2016
pagine: 300
L'alambicco e la bambina
Irene Blundo
Libro: Copertina rigida
editore: Laurum
anno edizione: 2016
pagine: 64
È un borgo piccolo ma è il regno delle grappe. Per arrivare ad Aratrice, in Maremma, si entra nel bosco. Come d'incanto, dalla facciata di un antico casale, si spalancano le porte della distilleria Nannoni. È qui che Priscilla Occhipinti, fin da bambina incuriosita dal fascino degli alambicchi, ha imparato i segreti del mestiere dal suo maestro Gioacchino. Per poi diventare una imprenditrice di successo, una donna maestro distillatore conosciuta in tutto il mondo.
Emersione dal prodotto. Un viaggio alla ricerca dell'essere
Mara Franci
Libro: Copertina rigida
editore: Laurum
anno edizione: 2016
pagine: 144
Come tra le foglie il vento
Roberto Luberti
Libro: Copertina morbida
editore: Laurum
anno edizione: 2016
pagine: 476
Proseguono "le avventure" del giovane Rudy, che, dopo "Leggero ma non troppo", riesce a cogliere in "Come tra le foglie il vento" il passaggio dagli anni '70 agli '80; diviso tra l'Abruzzo, sua terra d'origine e la Toscana insperato estremo approdo lavorativo. Fedele alla prima esperienza lo stile letterario risultante dall'alternanza di più generi e contenuti, non potendosi mai escludere "sorprese" e uscite dialettali ad effetto. Colpisce la lucidità, il coraggio, la passione, la candida "spregiudicatezza" di un'anima ancora fresca e giovanile, nonostante il carico degli anni e di situazioni scarsamente favorevoli sulla persona.