Le Piccole Pagine
Ferriere in Val di Nure. Storie nella storia
Gian Paolo Bulla
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2023
pagine: 238
La storia delle Ferriere della Val Nure, poi diventate centro amministrativo ed economico, le complesse vicissitudini di un territorio, di situazioni e storie che vanno dall’Antichità fino alla metà del XX secolo, il tutto seguendo l’attenta disamina di fonti e documenti d’archivio.
Il mio nome è ancora James Bond!
Enzo Latronico
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 67
Piovonoparole
Rossella Groppi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 189
Italiani. Cortigiani e ribelli
Lorenzo Tibaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 199
L'Italia continua a caratterizzarsi per i suoi peggiori difetti: trasformismo, populismo, qualunquismo, ribellismo, corruzione, rigurgiti reazionari, struttura statale burocratica e inefficiente, assenza di un'etica pubblica in gran parte della classe dirigente e della stessa società civile. Una sintetica e densa analisi storica che, attraverso il Rinascimento, il Risorgimento, il fascismo, la Resistenza e la nascita della Repubblica, ci conduce alle radici di queste storture. Uno sguardo sul passato, ma che ci riporta al nostro presente e ci richiama alla responsabilità e all'impegno a ritornare ai valori della Costituzione repubblicana generata dalla Resistenza.
La gioventù piacentina nel ventennio fascista. Dall'Opera Nazionale Balilla alla Resistenza
Federica Prinzivalli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 101
L'avvocato di Dio
Leili Maria Kalamian
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 215
Un romanzo storico sulla vicenda di Francesco Daveri, avvocato, membro della Resistenza piacentina, prefetto della liberazione del Nord Italia CLNAI, punto di riferimento dell'Azione Cattolica e membro della Democrazia Cristiana, esule in Svizzera e prigioniero a Mauthausen e Gusen. Dalla sua vicenda, ricostruita tramite un puzzle di lettere e fotografie inedite, verbali, diari, messaggi in codice e testimonianze, prende vita una storia avvincente e poco nota che si svolge tra Piacenza, Milano, Lugano fino ai campi di concentramento di Bolzano, Mauthausen e Gusen, dove si vuole restituire alla Storia "la sua parte perduta".
La mamma riparata
Isabella Christina Felline
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2022
Una madre, una nocciolina, tante domande: sarà mica uno scoiattolo? La malattia vista con gli occhi di un bambino. Età di lettura: da 7 anni.
Tu mandala avanti. Decenni di leggera burocrazia
Enrico Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2021
Napoleone a Piacenza
Massimo Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 79
Perché un generale francese di 27 anni è capitato a Piacenza nel maggio 1796? A questa domanda risponde Massimo Solari in un affresco vivace degli avvenimenti che hanno visto il veloce passaggio delle truppe rivoluzionarie francesi a Piacenza.
Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 359
Nella Resistenza non tutti i tedeschi erano nemici. Fra il 1943 e il 1945, nel corso della Campagna d’Italia, più di mille soldati delle forze armate del Reich scelsero di disertare rischiando la pena capitale. Molti di loro si unirono ai partigiani italiani. Alcuni rimasero uccisi, altri decisero di rimanere in Italia e di integrarsi nelle comunità che avevano contribuito a liberare.
Binario 3. Viaggio tra politica e diritto
Umberto Fantigrossi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 286
"Binario 3: viaggio tra politica e diritto" è una panoramica su Piacenza con un cannocchiale speciale che ci fa vedere quello che non va, ma che è anche in grado di farci vedere come Piacenza potrebbe essere, ed è questo l'aspetto che lo rende speciale. E lo fa con poco sforzo e con ingredienti alla portata di tutti: buon senso, impegno, tutela del cittadino, rispetto per quanto di bello e buono ci è stato lasciato. Umberto Fantigrossi, avvocato amministrativista piacentino, difensore dell'ambiente in tutte le sue declinazioni, è innamorato del luogo in cui è nato e vive, come tutti dovrebbero essere (a cominciare da chi, con diversi ruoli, ha l'onore e l'onere di reggerne il timone). In questo libro ha raccolto alcune riflessioni su gli ultimi anni. Riguardano errori e orrori, progetti, temi vari che investono tutti come esseri umani, ancor prima che appartenenti a questa o quella comunità. Un viaggio tra politica, ambiente, viabilità, urbanistica e diritto.