Lenz Press
After Laughter Comes Tears
Libro: Libro in brossura
editore: Lenz Press
anno edizione: 2024
pagine: 200
A User’s Manual to Claire Fontaine
Anita Chari
Libro: Libro in brossura
editore: Lenz Press
anno edizione: 2024
Feet of clay-Pés de barro
Ana Jotta, Eduardo Navarro, Formabesta, Gabriel Chaile, Isabel Carvalho, Neïl Beloufa, Pauline Curnier Jardin, Tamara Henderson
Libro: Libro in brossura
editore: Lenz Press
anno edizione: 2023
pagine: 288
Some may associate clay, pottery and ceramics to tradition, and tradition to the past. Some may associate technology, digital communication and data with the new, and the new with the future. What if the future is only a technology as old and unusual as clay? What if clay is a matter that renews itself constantly and gives time its unpredictable configurations? What if clay is the future and the future is clay? And if the feet of clay only reveal a vulnerability because the rest of the body is made of a different material? And if the feet of clay are actually rooting people to the earth, connecting them through the same matter? And if feet of clay are a way to establish a post-technological communication that requires no webs, no networks, no cables; only our many, one, two, eight, twenty feet and some clay?
Fredrik Værslev: The Garden Paintings
Erlend Hammer, Martha Kirszenbaum
Libro: Libro in brossura
editore: Lenz Press
anno edizione: 2023
pagine: 184
Matthew Wong: A Brief Window
Massimiliano Gioni
Libro: Libro rilegato
editore: Lenz Press
anno edizione: 2023
pagine: 56
Diego Marcon: Glassa. Ediz. italiana e inglese
Stefano Colicelli Cagol, Michele D'Aurizio, Giorgio Di Domenico, Elena Magini, Julia Marchand
Libro: Libro in brossura
editore: Lenz Press
anno edizione: 2023
pagine: 152
Strata. Arte italiana dal 2000. Le parole degli artisti
Libro: Libro in brossura
editore: Lenz Press
anno edizione: 2023
pagine: 720
«Strata» raccoglie 37 conversazioni con artisti il cui lavoro ha dato un contributo significativo alla scena italiana e internazionale a partire dal 2000. Questo libro è il resoconto personale di una serie di incontri, amicizie e relazioni professionali che Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini hanno coltivato negli ultimi vent'anni. Le conversazioni affrontano i momenti salienti della carriera di ciascun artista, di cui si indagano le istanze concettuali e formali, a partire dall'estetica, la filosofia e la politica alla base del loro lavoro. Il volume ritrae diverse generazioni di artisti e presenta una serie di approcci disparati alla pittura, alla scultura, al cinema, alla performance, all'installazione, all'intervento sociale e collettivo, alla fotografia e all'attivismo. Il titolo scelto, «Strata», l'espressione latina che indica la successiva concrezione di più strati di materia rocciosa, funge perciò da metafora della molteplicità di linguaggi e della sensibilità che hanno animato il dibattito culturale in Italia negli ultimi due decenni. Il libro, inoltre, nasce dal desiderio di porsi come strumento conoscitivo per artisti più giovani, per le quali le esperienze delle generazioni precedenti possono rappresentare una risorsa diretta e l'opportunità di un passaggio di conoscenza altrimenti mediato dall'attuale gerarchia educativa. Ne risulta uno strumento prezioso per chi, a vario titolo, si occupa e si occuperà di arte contemporanea, nel quale vengono affrontati temi urgenti o fondamentali dell'arte dei nostri tempi, tra loro intrecciati, come: il rapporto degli artisti con le storie, le tradizioni ei maestri; il rapporto tra la dimensione personale e professionale nel lavoro artistico; il valore sociale e politico che l'arte può ancora avere; l'urgenza educativa in ambito artistico in Italia.