Liberodiscrivere edizioni
Intrugli e cavalieri
Davide Reverberi
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 69
Volatili
Federica Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 155
Ciao! Io come sto
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 163
Jugendstil
Gian Marco Griffi
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 90
Il vento che scombina gli odori
Elvira Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 91
Già nella piccola filastrocca che introduce la raccolta, l'autrice svela la sua ricetta, fatta di colori, capriole, giochi che, ben miscelati, vanno a comporre storie da gustare, fortemente evocative di suoni, suggestioni e profumi. Storie che potrebbero essere definite favole ecologiche, perché alla fine il loro scopo, sia pure non prefissato, appare proprio quello di salvaguardare l'ambiente, di spingere ad amare la natura, di inculcare, ma senza forzature didattiche o precettistiche, il rispetto per l'ambiente. Sennonché, a rileggere poi tutto, ci accorgiamo che l'elemento ecologico è solo uno degli aspetti che caratterizzano la prosa favolistica di Elvira Bianchi. E che si sposa con simpatia e naturalezza ad altri elementi, che sono altrettanto importanti e oltremodo suggestivi. La curiosità dei personaggi, ad esempio... E poi c'è il viaggio. Il viaggio è il filo rosso che lega quasi tutti i racconti, viaggio non solo fisico, ma del cuore e della mente, uniti alla ricerca della sorpresa e del lato giocoso della vita.
Setticlavio
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 113
Una volta tanto sono loro, i ragazzi (età compresa tra i 16 e i 19 anni) che scrivono per gli adulti: essere ascoltati, fuor di retorica, la loro aspirazione; dimostrare che in fondo non è vero che ci sia solo vacuità e leggerezza nei giovani d'oggi, come comunemente si tende ormai a dire, la loro speranza; e trasportare in mondi "altri" noi lettori, e allo stesso tempo se stessi e il peso della propria corporeità spirituale, spesso incastrata fra ragnatele complesse di luoghi comuni e di spinte pragmatiche inutili. Carlo Fabiano, Serena Ferrari, Alessandro Fabro, Marco Porcaro, Maria Francesca Spione, Martina Forciniti e Beatrice Simonis: sette penne dal taglio diverso, ma accomunate dalla sincerità intellettuale e dalla serietà della ricerca stilistica. Sette storie ispirate al rapporto tra adolescenza e sogno, fatte di materia pesante e leggera al contempo, evanescenti e delicate eppure forti e struggenti. Ogni autore ha il suo stile e ha scelto la forma espressiva a lui congeniale, e il genere narrativo che meglio lo rappresenti.
Lo chiamerai signore
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 140
Cristalli di fiato
Maeba Sciutti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 64
Donne. (Don)o e (ne)mesi
Enzo Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 190
La natura della notte
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 151
Voce del verbo bossare
Sergio Bossi
Libro
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2007
Giocosa esemplificazione di situazioni in cui è protagonista il verbo "bossare", espressione tipica del gergo giovanile in Liguria che sta ad indicare "fare il furbo, evitare di fare qualcosa, scampolare....". Esempio tipo "ho bossato la scuola". Bossare. "Allegra arte di fingersi assenti dalla presente realtà." Analisi cronologico-tridimensionale, ad alto contenuto morale, di una voce verbale presente in natura ma distrattamente dimenticata e mai riportata in nessun dizionario linguistico nazionale. Dice l'autore Sergio Bossi: Per farvi capire meglio quel che intendo quando parlo di un tipico Bussatore. Vorrei che immaginaste un ragazzo - un tipo alla James Dean - che, mani in tasca, si allontana fischiettando da una situazione particolare ben consapevole di ciò che sta accadendo intorno a lui, ma fingendo di non accorgersi di nulla, di essere presente ma allo stesso tempo lontano da tutto, su quella nuvola dalla quale sarebbe pronto a cadere nel momento in cui dovesse essere tirato in ballo.