Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libriliberi

Libro bianco: dislessia e diritti negati. Testimonianze di genitori e figli
10,00

Dislessia. Proviamo con le sillabe

Dislessia. Proviamo con le sillabe

Maria Emiliani, Enrica Partesana

Libro

editore: Libriliberi

anno edizione: 2008

pagine: 96

18,00

Giovannin senza paura

Giovannin senza paura

Laura Poli

Libro

editore: Libriliberi

anno edizione: 2008

12,00

Dislessia e qualità della vita. Come promuovere atteggiamenti efficaci in genitori, insegnanti e bambini

Dislessia e qualità della vita. Come promuovere atteggiamenti efficaci in genitori, insegnanti e bambini

Daniele Mugnaini

Libro

editore: Libriliberi

anno edizione: 2008

Come e quanto incide la dislessia sul benessere di un bambino o di un ragazzo? A cosa dobbiamo porre attenzione perché non sia vissuta male? Se è vero che bisogna offrire percorsi riabilitativi e accorgimenti didattici ottimali e percepire la dislessia per quello che è, ossia una sorta di disabilità molto specifica che necessita soprattutto di aiuti particolari (un po' come una miopia che abbisogna degli occhiali), questo può non essere sufficiente al bambino, al genitore, all'insegnante per vivere questa caratteristica neuropsicologica e ciò che essa comporta a livello di apprendimento, di relazioni sociali, e di autostima. Il genitore, l'insegnante o l'operatore interessato a migliorare la qualtà della vita dei bambini o ragazzi dislessici, potrà utilizzare le riflessioni o le domande che vengono proposte in questo libro per maturare risposte più esaurienti.
14,00

Pcp and contructivism: ways of working, learning and living
35,00

Caterina e l'orchessa

Caterina e l'orchessa

Libro

editore: Libriliberi

anno edizione: 2008

12,00

Il prode Orlandino

Il prode Orlandino

Laura Poli

Libro

editore: Libriliberi

anno edizione: 2008

12,00

Insegnare l'inglese ai bambini dislessici. Un metodo sicuro per tutti

Insegnare l'inglese ai bambini dislessici. Un metodo sicuro per tutti

Pamela Kvilekval

Libro

editore: Libriliberi

anno edizione: 2007

L'autrice ritiene che l'approccio più ragionevole per insegnare l'inglese ai bambini dislessici sia uguale al metodo da lei utilizzato per i non dislessici: un medodo che, pur predisposto per coloro che partono svantaggiati, risulta però vantaggioso per tutti. Il programma d'insegnamento inizia con parole inglesi scritte con ortografia "trasparente", cioè così come sono pronunciate, con esatta corrispondenza fonema/grafema, dopodiché vengono introdotte parole con insiemi di lettere (patterns) molto comuni in questa lingua. Si prosegue, imparando ogni pattern, finché l'inglese scritto non rivela tutta la sua complicata logica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.