Lubrina Bramani Editore
Giusy Rampini. Incontri d'anime tra mondi AnimaLi
Elisabetta Sgarbi, Vittorio Sgarbi, Silvia Luscia
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Nell'arte, in ogni epoca storica, gli animali hanno sempre ricoperto un ruolo rilevante, tanto da essere stati i primi soggetti rappresentati dall'uomo, nonché il centro di interesse di innumerevoli grandi e straordinari artisti dalla classicità ai giorni nostri, in quanto fonte d'ispirazione per la bellezza delle loro forme, dei loro colori e del loro movimento, spesso immersi in un caleidoscopico gioco di colori tra scienza, naturalismo, mito e fantasia. Potrei citare alcuni dei grandi maestri che ne rimasero affascinati, come Giovannino de Grassi, Albrecht Dürer, Raffaello Sanzio, Pablo Picasso, e così tanti altri. In linea con il momento di profondo cambiamento che sto e stiamo vivendo, ho intrapreso un viaggio che mi ha portata ad avvicinarmi al cuore e all'anima di queste straordinarie creature. La loro forza esce prepotentemente dalle tenebre e da uno sfondo apparentemente estraneo. Come se gli animali diventassero degli amuleti per sconfiggere con la loro energia quei momenti d'incertezza e drammaticità che ci hanno accompagnato e che tuttora stiamo vivendo. Ecco che allora ho sentito l'esigenza di raffigurarli a volte estrapolandoli dal loro ambiente, per coglierne le caratteristiche più nascoste, i particolari e le imperfezioni più esasperate, a volte lasciandoli invece integrati in pace con il loro habitat naturale. Cercando di memorizzare questi animaLi interiormente con uno studio più introspettivo, che giocasse sulle dimensioni per esprimere al meglio le loro virtù e la maestosità scenica del loro apparato motorio e scheletrico. Una presenza, la loro, indissolubilmente legata al destino dell'uomo. Esseri perfetti ed imperfetti al tempo stesso, degni di uno sguardo severo e compassionevole nel turbinante cammino del cerchio della vita. Ho voluto rappresentare la grande bellezza di alcune specie della fauna europea sotto la neve, dove le emozioni possono trovare rifugio, un'opportunità per rallentare, per riflettere per riemergere con una nuova consapevolezza, una nuova luce. Un'atmosfera magica sospesa tra sogno e gelo dove gli animali con le loro forme eleganti si stagliano nel bianco, come opere d'arte viventi in un paesaggio incantato. G. Rampini
Le fiabe di nonno Pilade
Pilade Frattini
Libro: Libro rilegato
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 108
Alcuni sentimenti, come alcuni tratti del carattere o modi di essere e di valutare le cose, dipendono molto più di quanto comunemente si creda dal mondo fantastico che i genitori sono riusciti o meno a creare o conservare intorno al loro bambino fin dalla nascita. Questo mondo fatto di prìncipi azzurri, fate turchine, maghi, streghe può fare sorridere l’adulto, ma in realtà è un potente involucro che protegge il bambino dai tanti pericoli esterni e propone invece come modelli esistenziali le figure nobili, coraggiose o addirittura eroiche di giovani che amano la loro famiglia, il loro paese e la loro terra, combattono per la libertà di tutti e si sacrificano per affermare il bene sul male. In tal modo, le fiabe, se scelte da genitori consapevoli dell’importanza di ciò che sono chiamati a fare, possono costituire virtuosi modelli che il bambino, senza quasi accorgersene, assimila nel tempo e riproduce nei suoi pensieri e nelle sue azioni quotidiane. Età di lettura: da 6 anni.
Un angelo in frac
Stefan Çapaliku
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il compositore Pol Gjakova è morto. Molte persone dicono che si è tolto la vita, ma altri credono che sia stato ucciso. Nato nell’Albania degli anni Cinquanta, Pol Gjakova, ex studente del conservatorio Santa Cecilia di Roma, è un noto compositore e ha da poco iniziato a comporre la prima opera albanese. Intanto, la sua famiglia è perseguitata dal regime e lui si trova in un carcere, da cui ogni giorno viene condotto a casa. Gli vengono tolte le manette ai polsi e viene lasciato davanti al pianoforte dove è costretto a lavorare per il Partito Comunista. Nel frattempo conosce una ragazza, Klara Deda, attrice del teatro comunale di Scutari, che diventerà la sua femme fatale. Il loro è un amore drammatico. Mentre l’opera subisce la censura del regime e i colleghi di Gjakova ostacolano la produzione, l’opinione pubblica si schiera contro questa relazione. Il giovane compositore si trova a soffrire della pressione sociale, che lo accompagnerà fino alla morte. In realtà, nelle dittature non ci sono suicidi. Ci sono solo omicidi.
Eu-topos. Un tempoluogo buono, per essereinsieme
Cristiana Ottaviano
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 48
Di «macro fari e piccoli cacciaviti di agire quotidiano». L'educazione al genere come pratica di libertà
SantaFe, Alessia Ale* Santambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 48
"Era la fine di gennaio 2020, e stavo per iniziare una ricerca che voleva comprendere se e come, in ambito educativo italiano, fosse stato recepito il Capitolo della Convenzione di Istanbul inerente alla prevenzione della violenza maschile contro le donne. Lo studio sarebbe stato condotto con formatorз di associazioni legate in vario modo a Educare alle Differenze. Nella mia scatola degli strumenti avevo a disposizione etnografie dei progetti formativi e interviste allз formatorз. C'è una trappola che attraversa il mondo della ricerca universitaria, una sorta di nenia che viene ripetuta come un mantra: se vuoi che il tuo lavoro abbia credito, allora devi essere oggettivǝ, professionale. Ho imparato, lavorando dentro e fuori l'accademia, che sono vicinanza, prossimità e connessione a creare le condizioni per poter costruire conoscenza. Questo non vuol dire non avere consapevolezza che con il tuo corpo, il ruolo che incarni, smuovi, nelle persone con cui entri in contatto, immaginari, aspettative, attese e dinamiche di potere."
Il pota
Michele Foresti
Libro: Libro rilegato
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 20
L’aspetto del Pota è per lo più sconosciuto in quanto cambia da ospite a ospite e prende forme diverse in base alla parte corporea in cui si annida. Può prendere, ad esempio, la forma di cerume all’interno dell’orecchio, di un pelo o di un neo sulla cute, di forfora tra i capelli. Scoperto dal biologo bergamasco Giuseppe Moroni detto il Bepo, non era mai stato individuato fino alle prime scoperte di quest’ultimo, a cui si devono inoltre importanti strumenti di individuazione e studio quali il Pota-Detector e il Pota-Translator. Possiamo considerare il Pota un parassita più che un animale; infatti, si nutre del dialogo degli ospiti infettati facendogli produrre il semplice vocabolo da cui prende il nome. L’habitat naturale del Pota sono le campagne e le valli bergamasche dove viene attratto dalla “Polenta”, cibo tipico bergamasco ottenuto con il mais macinato, cotto in acqua e sale. Molto più raro è trovarlo in città dove grazie al maggior grado di istruzione della popolazione non riesce a diffondersi: "... nella mente del colto il Pota va sdilinquendo" (Moroni G. 1982, "Del Pota e il suo ospite").