Luca Sossella Editore
L'economia per le persone (e non viceversa). Come l'economia sociale può riformare
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2026
pagine: 352
Giustizia ex machina. Dal chi al dove: l'homo juridicus alla prova dell'ambiente digitale
Enrico Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2026
pagine: 224
Intelligenze aliene. Incontri ravvicinati
Guido Vetere
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2026
pagine: 224
Tre paesaggi. Nessuno ti darà del ladro-Notte bianca-Tristano e Isotta
Tatjana Motta
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2026
pagine: 256
Il museo Zordan. Una nuova concezione di Museo d'impresa-A new kind of a Company Museum
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2025
pagine: 216
Questo volume, bilingue e riccamente illustrato, nasce per documentare e dare forma al progetto del Museo Zordan, uno dei primi musei d'impresa italiani la cui strategia espositiva si basa sui processi piuttosto che sui prodotti, diventando uno spazio vivo di confronto tra impresa, cultura e società. A guidarlo è la convinzione che un'azienda - soprattutto se Società Benefit e B Corp - non debba parlare solo al committente, ma alla comunità: aprirsi, esprimersi, generare senso. Il cuore del volume è dedicato al percorso espositivo del Museo che si apre con una Timeline che incrocia storia aziendale e sviluppo locale, prosegue nella Wunderkammer - spazio immersivo in cui materiali, valori e pratiche diventano racconto - e si completa con la sezione dedicata ad Art for Sustainability, dove arte e impresa dialogano su temi ambientali e sociali. Le opere, frutto dell'incontro tra artisti e designer, aprono visioni nuove sul rapporto tra umano, natura e produzione. Pensato per chi opera nell'impresa, nella cultura, nella didattica e nella progettazione museale, questo libro è insieme racconto, manuale e invito: abitare il museo non come spazio statico, ma come organismo vivo, dove si producono idee prima degli oggetti. Un modello innovativo che dimostra come l'identità aziendale possa diventare esperienza collettiva e strumento per immaginare il futuro.
Relazioni: il futuro non è scritto. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Di fronte alla crisi delle competenze e delle conoscenze, il discorso sull'istruzione è a un bivio: da un lato c'è chi vorrebbe rifondare le forme tradizionali della scuola di ogni ordine e grado, dall'altro chi vede nelle trasformazioni in atto l'occasione per una ridiscussione radicale dei metodi di apprendimento. I paradigmi obsoleti ma rassicuranti dell'istruzione, dunque, contro quelli più aperti e rischiosi della formazione. "Relazioni: il mondo come aula si muove tra questi due poli, spiegando perché dovremmo trovare il coraggio e le idee per sbilanciarci verso il secondo. Dentro pratiche culturali sempre più connesse e dipendenti dai linguaggi digitali, non è più possibile pensare a una formazione confinata entro le pareti analogiche delle aule.

