Lupieditore
120 garofani rossi. La processione e il coro del Venerdi Santo a Sulmona
Pasquale Di Giannantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2017
pagine: 286
Il 13 aprile 1827 l’Arciconfraternita della SS. Trinità inscenava per la prima volta nelle vie di Sulmona il funerale di Cristo: vestiti di sacco rosso e bavaglio bianco, i Trinitari, radicati in città da ormai quattrocento anni, presero allora le insegne, i fanali e i simulacri e diedero vita a una delle processioni del Cristo Morto destinate a divenire tra le più note del Centro Italia e a segnare definitivamente la memoria e l’immaginario collettivo della comunità. Da allora, il Venerdì Santo di Sulmona si è infatti incanalato nelle dinamiche della tradizione, perpetuando gli antichi significati e caricandosene di nuovi come quello di patrimonio culturale della città, in un’epoca, quella contemporanea, in cui la «monadizzazione» della cultura (o, meglio, delle culture) costituisce un principio necessario e al contempo temuto dai suoi stessi attori.
La via Lattea
Diego Caiazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2017
pagine: 124
Le rose di Yaldà
Ezio G. Forsano
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2016
pagine: 142
Trentatré
Daniela Fritella
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2016
pagine: 142
La villa. Viaggio nel borgo tra storia e fantasia
Simone Lupi
Libro
editore: Lupieditore
anno edizione: 2016
pagine: 266
I passi del gigante
Michele Grignaffini
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2016
pagine: 60
Oscar Fua'. Patriota della brigata Maiella
Edoardo Puglielli
Libro
editore: Lupieditore
anno edizione: 2016
pagine: 80
Molti non lo conoscono, anche se la storia della sua vita meriterebbe di essere gridata sui tetti, raccontata in televisione, scritta sui libri. Ed ecco ora il libro di Edoardo Puglielli promosso dal Centro Studi e Ricerche 'Carlo Tresca' di Sulmona: Oscar Fuà. Patriota della Brigata Maiella, (prefazione di Francesco Susi, Lupi Editore, Sulmona, 78 pagine). Storia di un ragazzo, 17 anni, ebreo nato a Sulmona, patriota combattente nella Brigata Maiella, caduto nella giornata del 4 dicembre 1943, nella battaglia di Brisighella.