Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lussografica

Il lessico di Camilleri. Dal dialetto di Vigata al dialetto di Niscemi

Il lessico di Camilleri. Dal dialetto di Vigata al dialetto di Niscemi

Gaetano Vincenzo Vicari

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 320

Uno scrittore non può spersonalizzarsi a causa dell’uso non convinto del sistema linguistico che è chiamato a veicolare i messaggi narrativi. L’italiano standard, di cui Camilleri è un eccellente conoscitore, non può impedire la libera espressione dell’animo letterario di uno scrittore. Ed ecco che Camilleri, non potendo usufruire allo scritto del dialetto trinacrino normato, decussa i due codici glottologici creando istintivamente il suo sicitalianese. Il glossario rappresenta un compendio lessicale essenziale, dal punto di vista linguistico, formato da circa duemila lemmi, che costituiscono una cifra minima, ma quanto basta per consentire a chi legge di potere gustare le sfumature delle frasi dello scrittore empedoclino, pendenti verso il dialetto e tendenti a una resa più aderente al senso di un concetto, in particolare, e delle cose, in generale.
26,00

Madri guerriere

Madri guerriere

Paola D'Apice

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 80

«E’ in questo libro la descrizione di una delle tante coniugazioni dell’amore, ma sicuramente dell’Amore con la A maiuscola, quello che c’è fra madre e figlio, quello eroico specie quando il figlio è diversamente abile e quindi “speciale”. E’ un bel leggere, scorrevole e piacevole nella forma, reso elegante dalle continue citazioni e poesie che lo infiorano. Questo libro può costituire la “stella polare” per tante madri (e forse anche per tanti padri) che iniziano il loro viaggio eroico nella vita quando scoprono la diversità dei loro figli e la paura di non essere in grado di dare le risposte dovute, ma soprattutto dichiara trionfalmente la vittoria e la soddisfazione di chi combatte con amore per i propri figli speciali.»
14,00

Vincenzo Genovese da Palermo. Scolpì e colorì. Secolo XIX

Vincenzo Genovese da Palermo. Scolpì e colorì. Secolo XIX

Michele Cutaia, Arcangelo Vullo

Libro

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 254

Il bistrattato "Meridione d'Italia", "Il Regno delle Due Sicilie", con i propri coinvolgimenti socio-culturali, la dominazione borbonica, soppiantata come fosse la peggiore dei mali, da quella sabauda con l'unificazione del Regno d'Italia, i tragici eventi scaturiti dopo, con le promesse mai mantenute dal nuovo stato "liberatore" al generoso popolo siciliano già ridotto in miseria, divenne ancor più bistrattato con l'introduzione di nuove regole e balzelli d'ogni sorta. Da queste pieghe o "piaghe" si svincolava comunque l'arte dell'Ottocento siciliano, erede dei flussi sei-settecenteschi defluiti dal nuovo classicismo di Roma al Meridione d'Italia e alla Sicilia, che ha prodotto artisti capaci di lasciare una corposa impronta culturale. Tra queste risorse artistiche emergeva, anche se spesso sottaciuto o ignorato, Vincenzo Genovese. Nato e cresciuto sotto i Borbone, si affermò precocemente nel campo della scultura uscendo indenne dai traumi politici legati all'Unità d'Italia e riuscendo ad inserirsi nei circuiti culturali, laici e religiosi.
44,00

Storia della chiesa dell'Immacolata di Mazzarino e della sua Confraternita

Storia della chiesa dell'Immacolata di Mazzarino e della sua Confraternita

Vincenzo Camilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 564

Come può una così modesta e contenuta Chiesa avere avuto una storia tanto gloriosa e degna di considerazione? La piccola Chiesa dell’Immacolata non può eguagliare gli altri luoghi santi di Mazzarino, sia per le sue dimensioni, ridotte rispetto a molti altri edifici di culto, sia per il ruolo che le altre Chiese, e le loro rispettive Confraternite, hanno durante le manifestazioni religiose. Tuttavia, nella sua modesta grandezza, le opere pittoriche e i beni custoditi dalla Confraternita sono più eloquenti di qualsiasi altro oggetto. La sua nascita, i suoi Rettori, i suoi beni e i suoi Confrati sono la testimonianza della sua nobiltà e splendore. Pur essendo di modeste dimensioni, infatti, la Chiesa ha custodito per secoli, senza farne mai parola con nessuno, segreti, voci, dialoghi, intrighi, accordi, vendite e una serie infinita di celebrazioni religiose. Dopo quattrocento anni e una lunga ricerca storica che ha abbracciato una incredibile vastità di documenti è venuta alla luce una gloriosa storia, degna di essere raccontata: quella della Chiesa dell'Immacolata Concezione di Mazzarino.
42,00

Il teatro d'arte di Roma con Pirandello capocomico a cento anni dalla fondazione. 1924-2024

Il teatro d'arte di Roma con Pirandello capocomico a cento anni dalla fondazione. 1924-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 170

A cento anni dalla fondazione del Teatro d’Arte di Roma con Pirandello capocomico, il Centro Nazionale di Studi pirandelliani di Agrigento ha voluto celebrarne la ricorrenza (1924-2024) con il suo 61° Convegno, perché quell’iniziativa dalla portata nuova e rivoluzionaria di fare teatro negli anni ’20 del Novecento scardinava dalle fondamenta l’esangue attività teatrale italiana coeva. Il 6 ottobre del 1924 presso lo studio del notaio Mercarelli in Roma un gruppo di persone denominato gli “Undici” firmano l’atto costitutivo di una società anonima denominata “Teatro d’Arte di Roma” per la durata di tre anni, secondo il tradizionale triennio delle compagnie teatrali italiane. Luigi Pirandello accetta la carica di capocomico della Compagnia a titolo gratuito, riservando alla sua competenza la scelta del repertorio, la direzione generale degli allestimenti scenici, la direzione della compagnia del teatro, la scelta del personale artistico.
20,00

Storia della scrittura

Storia della scrittura

Carlo Pastena

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 508

"Sono passati oltre quindici anni dalla stampa della prima edizione di quest’opera, durante i quali ho seguito gli studi sulla storia della scrittura, operazione non facile per la vastità del materiale da esaminare che negli ultimi anni ha visto un rinnovato interesse generale e un aumento considerevole di studi e ricerche. Tra tutti, si può citare la recente collana edita da Hoepli, relativa alle grammatiche di numerose lingue antiche e moderne del continente asiatico e nord-africano. Fino a oggi, la maggioranza dei testi era consultabile quasi esclusivamente in testi editi in altre lingue europee, particolarmente inglesi e tedesche, un segnale positivo per abbandonare una visione eurocentrica della storia e della cultura, che ha portato a considerare esclusivamente, con rare eccezioni, solo le lingue europee e alcune lingue semitiche."
32,00

Tesori archeologici nascosti, di Sicilia e Malta

Tesori archeologici nascosti, di Sicilia e Malta

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 212

Ogni popolo che sia passato dalla Sicilia e da Malta ha lasciato traccia di sé e queste tracce del passato descrivono usi, costumi, credenze, pensieri che ci aiutano a comprendere meglio il nostro presente. Il patrimonio culturale che possiamo ricavare da queste tracce del passato è notevole e buona parte è stato portato alla luce ed è fruibile ma una parte, probabilmente ancora più grande, aspetta di essere “scoperta” o anche “ri-scoperta” per ché, contrariamente a quanto si può immaginare, la notevole quantità di siti porta ad una “abitudine” prima e alla loro “dimenticanza” dopo. L’intento di questo impegno della Commissione “Tesori Archeologici Nascosti”, e tramite essa del Distretto 2110 del Rotary International, è quello di portare e/o ri-portare in evidenza parti del territorio che, seppure importanti e significativi, sono caduti nel dimenticatoio e vivono oggi nell’oblio, immeritato ancorchè incolpevole, vittime della trascuratezza delle Istituzioni sostenuta da mille motivi più o meno plausibili e nei quali non vogliamo entrare nel merito.
34,00

Antu di dolci. Tradizione dolciaria di Agira

Antu di dolci. Tradizione dolciaria di Agira

Manuela Daidone

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 188

Agira, centro urbano della Sicilia ricco di memorie storico-artistiche, nota nel mondo per avere dato i natali al celebre storico Diodoro Siculo, stupisce anche per la ricca tradizione legata al dolce tipico. L’autrice ci consegna un’inchiesta sulla storia della tradizione dolciaria locale tra Ottocento e Novecento e, allo stesso tempo, un emozionante viaggio dell’anima attraverso i propri ricordi, quelli dell’amata nonna Nina e di tutti gli anziani intervistati.
32,00

Aloisia Luna e i Moncada 1553-1620

Aloisia Luna e i Moncada 1553-1620

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 220

Nella Sicilia della seconda metà del Cinquecento, spicca una figura femminile di grande rilievo. In un’epoca in cui le donne non avevano alcun diritto di parola, la duchessa Aloisia De Luna e Vega, moglie e presto vedova del principe Cesare Moncada, ricoprì un ruolo particolarissimo nella società e nella vita politica di Caltanissetta e, in certo qual modo, della Sicilia intera. Riuscì ad ottenere dal re di Spagna il privilegio di gestire tutti gli Stati feudali dei Moncada e di avere la tutela del suo unico figlio Francesco. Riuscì anche ad organizzare intrecci matrimoniali e ad allacciare una rete di relazioni con i “grandi” del regno, in modo da portare la famiglia ad un livello di potere e di ricchezza ineguagliabili. Tutta la sua vita fu dedicata all’educazione del figlio, che crebbe come un principe rinascimentale con i migliori maestri dell’epoca; contemporaneamente, Donna Aloisia si occupava della gestione economica delle proprietà di cui teneva accuratissimi libri contabili.
22,00

Città moncadiane. Architettura potere e territorio

Città moncadiane. Architettura potere e territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 244

Il volume offre al lettore uno sguardo sui territori governati dai Moncada in Sicilia, tra Cinque e Settecento, da Caltanissetta alle aree etnea e madonita sino alla realtà aretusea per poi arrivare verso il nucleo girgentano/saccense. Feudi e città rappresentavano gli elementi sui quali si reggeva e fondava l’esercizio del potere nell’isola. I Moncada, duchi di Montalto, di Bivona e principi di Paternò, oltre che conti di Caltanissetta, Adernò, Augusta, Caltabellotta, Collesano e Sclafani, e signori di altre terre, hanno lasciato i segni della loro committenza in opere che ne testimoniano ancor oggi la ricchezza. Impianti urbani di nuova fondazione, castelli, palazzi, torri, monasteri, conventi e luoghi della produzione sono sia espressione della gestione del territorio che attestazione del connubio tra architettura, arte e potere politico finalizzato a conferire al casato influenza nel Parlamento siciliano e i connotati della nobiltà urbana.
22,00

Una corona mortale. Covid 60. una corsa contro il tempo per svelare un mistero che attraversa i secoli

Una corona mortale. Covid 60. una corsa contro il tempo per svelare un mistero che attraversa i secoli

Tony Gangitano

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 178

Anno 2019, il mondo viene colpito da un virus che rischia di decimare la popolazione. Roberto è uno dei tanti ricercatori che si occupano di trovare un vaccino. Il virus diventa ogni giorno più letale e Roberto si rende conto che dietro tutto ciò c’è qualcosa di più: un intricato labirinto di passato, presente e futuro. Roberto è sempre più determinato a svelare le origini di questo male. Attraverso una miriade di indizi nascosti e viaggi spazio temporali dovrà decifrare messaggi secolari che guideranno verso la salvezza dell’umanità stessa.
18,00

Le lettere nella valigia di cuoio

Le lettere nella valigia di cuoio

Giovanna Caruana

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 224

Caladicolle, 2019. In un vecchio armadio della casa di famiglia, Rosanna Spanò, insegnante in pensione, trova una misteriosa valigia di cuoio contenente lettere, documenti, appunti che riconducono alle vicende di due amiche separate dall'emigrazione e di un giovane giudice che lotta contro la mafia. Il maresciallo Riccardo Di Rocco, intimo amico di Rosanna, non potrà far altro che raccogliere la sfida e compiere un'ardita indagine ricostruttiva di antichi delitti ed elaborati intrecci tra mafia, politica e giochi di potere, in un periodo storico che va dalla fine dell'ottocento agli inizi del novecento fino al primo dopoguerra. Tra storie di emigrazione, miniere di zolfo, tratte di schiavi e inevitabili incidenti, il giudice Marcone lascerà dentro quella valigia i pezzi sparsi di un mosaico che, dopo quasi un secolo di silenzio, il maresciallo Di Rocco proverà a ricomporre.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.