Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Magna Graecia

Archeologia preventiva. Manuale per gli operatori

Archeologia preventiva. Manuale per gli operatori

Libro: Copertina morbida

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2010

pagine: 160

La legge sull'archeologia preventiva colma un grande vuoto normativo che per lunghi anni ha pesato sull'archeologia italiana e, qualunque sia il punto di vista, l'archeologo è chiamato a svolgere un compito vitale per lo sviluppo del Paese. La verifica preventiva dell'interesse archeologico ha soprattutto portato ad un incremento notevole degli incarichi professionali per gli archeologi, in quanto tutte le stazioni appaltanti sono state obbligate ad attuarla e a retribuire gli archeologi per l'esecuzione di saggi e controlli finalizzati a raccogliere le documentazioni richieste e previste dalla normativa. In questo volume viene descritta, passo dopo passo, come si effettua una indagine di archeologia preventiva, cos'è e come si effettua una viarch, quali sono i metodi di rilevamento per le indagini, gli strumenti e i sistemi impiegati, così come gli sbocchi professionali che può offrire. È stato affrontato anche il tema della valutazione preventiva di interesse archeologico in ambito subacqueo sottolinenando il principio dell'identità totale tra archeologia subacquea e archeologia terrestre. A corredo una vasta documentazione composta da leggi, schemi di domande, modulistica etc.
30,00

Annuario dei beni culturali 2007-2008

Annuario dei beni culturali 2007-2008

Libro: Libro in brossura

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2008

pagine: 476

I numeri di telefono, fax, e-mail, i siti web di oltre 6000 aziende del settore, di 370 enti ministeriali periferici e centrali, di associazioni, di 400 enti e scuole di formazione, di oltre 300 istituti culturali e di ricerca, degli organi di controllo e tutela, dei professionisti e degli eventi di rilievo nazionale, di 600 fondazioni di diritto civile e bancarie.
30,00

L'archeologo. Dalla formazione alla professione

L'archeologo. Dalla formazione alla professione

Giampiero Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il volume è un veloce e dettagliato rapporto di ricerca sull'area professionale dell'archeologo vista da un osservatore privilegiato, in possesso di una professionalità molto elevata, che per venti anni è stato testimone diretto della realtà lavorativa del settore. L'Autore ci presenta la figura professionale dell'archeologo attraverso una serie di punti chiave: chi è e quale ruolo svolge nella società contemporanea; che formazione deve possedere, dove e come ottenerla; dove lavora e quali le concrete prospettive occupazionali; come può trasformarsi in imprenditore di se stesso ed essere competitivo. Una serie di informazioni chiare e dirette sull'attualità del mestiere dell'archeologo, una figura professionale che l'Unione Europea considera tra quelle del settore dei beni culturali l'unica che nei prossimi anni potrà generare nuova occupazione e favorire l'inserimento di molti giovani professionisti nel mercato del lavoro.
7,00

Annuario dei Musei italiani 2009

Annuario dei Musei italiani 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2008

pagine: 504

I recapiti e le informazioni di oltre 4000 musei italiani.
22,00

Annuario dei professionisti per i beni culturali

Annuario dei professionisti per i beni culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2008

pagine: 240

25,00

I paesi delle ombre. La scomparsa di Ettore Majorana, Hemingway e quasi altre trenta storie

I paesi delle ombre. La scomparsa di Ettore Majorana, Hemingway e quasi altre trenta storie

Oreste Mottola

Libro: Libro in brossura

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il volume inizia con due storie "noir": gli ultimi mesi del 1938 dello scienziato di Ettore Majorana prima di scomparire nel nulla e prosegue addentrandosi nel mistero fitto di Lorenzo Rago, sindaco di Battipaglia, che nel 1953 è protagonista di un rapimento che non si concluderà né con l'omicidio del sequestrato e non porta al ritrovamento del corpo. Dopo 50 pagine l'autore va nel Cilento, ad Acciaroli, ad indagare sull'effettivo passaggio da quelle parti dello scrittore Hemingway che si sarebbe ispirato ai pescatori cilentani per il suo "Il vecchio ed il mare". Il libro a questo punto comincia a seguire i "viaggi" dell'autore per i piccoli e medi del Cilento e dell'Alto Sele dei quali racconta l'umanità oggi al lavoro per evitare che lo spopolamento demografico in atto ne uccida le storie millenarie. Un posto di rilievo ha Altavilla Silentina, luogo di origine di Oreste Mottola, un paese che da sempre dà linfa a poeti, scrittori e giornalisti.
13,00

Annuario dei beni culturali 2006-2007

Annuario dei beni culturali 2006-2007

Libro: Libro in brossura

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2006

pagine: 408

Il volume si propone di presentare oltre 3500 nominativi di Enti, Associazioni, Istituti Culturali e di Ricerca, Centri di Formazione, Aziende e Professionisti del settore "Beni Culturali".
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.