Mazzanti Libri
Il prezzo del dovere. Eroi per un giorno, vittime per sempre
Marco Buschini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
pagine: 200
Storie di eroi, analisi psicologica, tattiche e formazione moderna per preparare le forze dell'ordine. Tredici storie, un unico filo conduttore: il sacrificio di chi ha scelto di servire la collettività, spesso pagando un prezzo altissimo. Poliziotti, vigili del fuoco, e altri protagonisti del nostro quotidiano affrontano situazioni estreme, tra il rischio costante e la tensione di decisioni che non lasciano spazio all’errore. C’è chi ha fermato un aggressore armato, chi ha sfidato le fiamme per salvare vite e chi ha affrontato la solitudine di una notte che sembrava non finire mai.Marco Buschini analizza queste storie dal punto di vista dell'istruttore, sottolineando risvolti tecnico-tattici, aspetti psicologici, consapevolezza situazionale per una formazione sempre più efficiente delle forze dell'ordine. Prefazione di Franco Gabrielli e contributi di Luigi Lucchetti.
Da Sigonella a Gaza. Quando Craxi lottava per la pace
Gerardo Pelosi
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
Quando, nell’agosto del 1983, Craxi si insedia a Palazzo Chigi non si è ancora placata l’eco dell’invasione del Libano da parte di Israele. Nel colloquio con Pelosi l’ambasciatore Badini ricostruisce nel dettaglio gli sforzi compiuti da Craxi, insieme al suo ministro degli Esteri Giulio Andreotti, per dare finalmente una patria al popolo palestinese. Badini passa ai “raggi X” il rapporto dell’ex premier con il suo “compagno” nell’Internazionale socialista Shimon Peres fino alla “rottura” tra i due e svela le speranze che Craxi riponeva in Ezer Weizman per la creazione di una confederazione giordana-palestinese. Tutta la vicenda Achille Lauro-Sigonella viene rivelata nei diversi risvolti politici, diplomatici e giudiziari. Nelle parole di Badini c’è il Craxi che salvava la vita al leader libico Gheddafi dall’attacco Usa durante la guerra della Sirte nell’86, che lottava per far progredire il processo di pace e che difendeva, soprattutto, gli interessi italiani nel Mediterraneo. Ma che infine, dall’esilio forzato di Hammamet, criticava “l’inganno” degli accordi di Oslo del ’93.
Graffi
Chiara Di Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
Molto legata ad elementi naturali come l’acqua, la terra, il vento e la luna, l’autrice si immerge in riflessioni sul senso della vita, delle parole e dei pensieri che ogni giorno costellano l’esistenza umana, in particolare quella della donna, qui rappresentata come un essere mutevole, radicale, nel senso stretto di radice, base della vita, forza che non trascende e che si forma da sola nel mondo. Dal contatto con la natura l’uomo può riprendere possesso della sua esistenza, affannata dalla vita.
L'altalena di Kira
Roberto De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
pagine: 110
Mariupol, Giovedì, 31 marzo 2022, all’inizio dell’invasione russa. Un gruppo di scout dell’esercito ucraino tiene una posizione in un caseggiato, sul vialone della Donets’ka, che guarda l’acciaieria Azostav. Devono riferire sul movimento di mezzi e truppe delle forze nemiche. Rischieranno di esporsi per portare nel rifugio Kira, una bambina sopravvissuta ad un bombardamento. Dovranno accogliere anche un civile scampato per miracolo ai colpi di un cecchino russo. Il loro arrivo non passerà inosservato e li metterà alla prova.
Memorie e particelle di storia. Vittorio e Palmira, Giusti del Mondo
Paola Roncoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
Con una cerimonia solenne, il 6 marzo 2023, un padre e una figlia, Vittorio e Palmira, vengono annoverati tra i Giusti del Mondo. È sulla scia di queste suggestioni che l’autrice, nipote di Vittorio, si accinge a scrivere la biografia del nonno paterno, che scelse di fissare la sua dimora a San Donà di Piave, nel veneziano. Si mette anche in cammino alla ricerca di quella bisnonna che lo mise al mondo nel lontano 1875 a Venezia, pur “non consentendo d’essere nominata”. Quella madre gli diede in dono la vita, un gesto salvifico che generò una luce radiosa… “Chi salva una vita salva il mondo intero”. Lo sfondo è reale, si respira il profumo della storia, ci si sente totalmente immersi nel mondo dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. Il quadro è ampio e lo sguardo spazia dal Veneto al Friuli Venezia Giulia e alla Toscana. I documenti storici si alternano a riflessioni e visioni introspettive che ci riportano al tempo presente, facendoci cogliere, oltre i confini spazio-temporali, la sostanza di valori umani universali.
Venezia da salvare. I funzionari pubblici e la difesa dei beni culturali a Venezia e nel Veneto durante il primo conflitto mondiale
Antonio Vittorio Giacomini
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
pagine: 95
Una nazione ricca di tesori d’arte come poche. Un territorio in guerra. Un nemico pronto a cancellare ogni traccia del grande passato e della cultura nei luoghi via via conquistati. Questa, in sintesi, è la realtà dell’Italia del nord-est tra il 1915 e il 1918. Oltre alle trincee reali, con giovani ragazzi mandati a combattere e a morire, ci sono trincee virtuali altrettanto colme di dolore e di paura. Sono le linee di difesa preparate per arginare gli assalti avversari ai monumenti e alle opere d’arte. Tre funzionari, non più giovani, ma fortemente motivati: Ugo Ojetti, Corrado Ricci e Massimiliano Ongaro si fanno carico di tutte le necessità operative per salvare il salvabile. Le lettere centenarie conservate presso l’archivio storico della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna parlano chiaro e in maniera estremamente diretta. Il confronto tra i contenuti delle varie missive è il fil rouge che porta ognuno dei protagonisti a trovare sempre e comunque le soluzioni migliori per non perdere la memoria e la cultura di un popolo, oltre alla bellezza di una città unica al mondo come Venezia. Prefazione di Ugo Soragni.
Che non ti basti. Cita 2040
Rossella Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
2040. Cita, città italiana capofila di un esperimento sociale. Il piccolo Di Grande, abitante della Torre 25, ascolta i venti che trasportano ovunque il tanfo di zolfo, ricordo della vecchia fabbrica di fertilizzanti della Cita, l’accartocciato mondo in cui è nato. Dall’alto delle montagnole, luogo di gioco di ogni ragazzo, osserva il pennone bianco del tendone dove si compie il “passaggio”, che si avvia a partire dal compimento del quattordicesimo anno d’età. Pochi mesi e niente sarà più lo stesso, nemmeno quella città, cresciuta senza una “t”. Quanto vale la libertà? Il piccolo Di Grande non lo sa, ma gli equilibri sociali sono fragili quanto le relazioni. Per lui, come per tutti gli abitanti, verrà il momento di scegliere da che parte stare nella battaglia di trasformazione della Cita, conscio solo che “i venti non temono nulla, tanto meno le azioni dell’uomo”. Un romanzo visionario con riferimenti letterari ai grandi autori del passato, che rimarca la necessità della consapevolezza, della coscienza informata. Il racconto, così, diventa anche metafora sui rischi di costruzioni sociali che soffocano la libertà e rendono inconsapevoli le scelte dell’individuo.
Ero. Trilogia dell'essere
Giulia Doria de Zuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
La seconda tappa del percorso poetico ed esistenziale a ritroso intrapreso con "Sono". Dal presente al passato in una trilogia di cui "Ero" costituisce il punto intermedio, in una visione orizzontale del tempo, il punto di equilibrio nella bilancia del vissuto. La raccolta di poesie di Giulia Doria de Zuliani segue un profilo temporale che nelle singole opere risulta progressivo ma nella logica della trilogia di "Sono", "Ero", "Fui", riavvolge il filo dell'identità di donna dalla maturità alla giovinezza, senza fratture e discontinuità, nella riscoperta di un lontano stupore che si rinnova nella maturità e nella consapevolezza poetica del presente.
Fotografie
Alberto Furlani
Libro: Cartonato
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2024
pagine: 152
Alberto Furlani firma la sua antologia fotografica in 108 scatti suddivisi in 6 sezioni: Apparizioni, Gente, Ritratti, San Servolo, Animali e Culturisti. I temi, sviluppati nel tempo, caratterizzati dalla presenza dell’elemento umano, prediligono situazioni e momenti che vengono catturati nel loro irripetibile istante. Sono ripresi in circostanze a volte ambigue tali da far sì che chi guarda rimanga colpito dalla loro peculiarità espressiva. Un percorso, un modo di vedere la realtà e di imprimerla in una fotografia, uno scatto, ritagliato tra luci e ombre, che crea l’immagine finale. Fotografia che non riproduce ma crea la realtà. Lo scatto quindi è ciò che Furlani vede attraverso il filtro del vissuto di un bagaglio culturale che rigenera la realtà di un’immagine in uno stage di meta-contenuti che ognuno può cogliere nelle sue fotografie. Nel complesso il libro vuol essere un omaggio all’umanità nella vita quotidiana interpretata dall’autore attraverso la propria cultura e sensibilità.
Comprendere l'arte. Breve riflessione sugli stili dell'Occidente
Roberto Moscardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2024
Un vecchio borgo, un'antica chiesa, un museo, una mostra d'arte contemporanea. Per comprenderne meglio il significato ci vogliono delle conoscenze minime. Questo breve saggio vi aiuterà ad apprezzarle.
Arrigo. Cantata per un aviatore felice
Giuseppe Vottari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2024
pagine: 140
"Arrigo. Cantata per un aviatore felice" è dedicato a un emigrante italiano sfuggito dalla fame della campagna ferrarese nel primo Novecento che fa fortuna in America e finisce sulle pagine dei giornali al tempo dell'Età dell'oro dell'aviazione. Ci sono alcune caratteristiche che lo rendono un emigrato speciale. Il settore in cui ebbe successo: la rottamazione di aerei e il riciclo degli stessi agli studios hollywoodiani. Ma più di tutto il fatto che Arrigo Balboni, semianalfabeta e autodidatta, ha lasciato una sorprendente mole di lettere scritte ai famigliari ferraresi dall'America che evidenziano doti affabulatorie e narrative non comuni. La Cantata è un memoir che ripercorre la vita americana di Arrigo Balboni (1893-1946), emigrante e aviatore, italiano per nascita e californiano per scelta, che conquistò fama e notorietà aprendo a Los Angeles negli anni Venti la prima impresa al mondo specializzata nel raccogliere e rivendere pezzi di velivoli incidentati.
In ricordo di Nilo Pes (1921-2016). Alpino, maestro, bibliotecario, storico di Fontanafredda
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2024
pagine: 134
Nilo Pes (1921-2016) è stato una figura di notevole rilevanza per le sue molteplici attività ed esperienze: giovane sottoufficiale degli Alpini durante la Seconda guerra mondiale, poi internato in un campo di lavoro nazista per aver rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò; innovativo e carismatico insegnante fino agli anni Settanta nella scuola elementare di Romano di Vigonovo; bibliotecario comunale per svariati anni dopo il pensionamento; studioso della storia di Fontanafredda e del Friuli Occidentale, autore di numerose pubblicazioni ancor oggi valide. Ma è stato anche infaticabile organizzatore di eventi culturali; anima per mezzo secolo delle attività del gruppo ANA locale e poi anche della sezione pordenonese dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, della quale fu per anni solerte ed energico presidente, fino agli ultimi mesi di una vita spesa in un’incessante, vitalissima e altruistica operosità che solo la morte, alle soglie dei 95 anni, ha fermato. Nel volume sono presenti ricordi e testimonianze di chi l’ha conosciuto, una bibliografia delle sue principali pubblicazioni e una piccola antologia di alcuni suoi scritti significativi.

