Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Metauro

Ripensare il neorealismo. Cinema, letteratura, mondo

Ripensare il neorealismo. Cinema, letteratura, mondo

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2008

pagine: 296

20,00

Per isole remote. Poesie (1953-2000). Testo spagnolo a fronte

Per isole remote. Poesie (1953-2000). Testo spagnolo a fronte

José Ángel Valente

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2008

pagine: 408

22,00

Pesaro. Crescita urbana fra le due guerre 1914-1944

Pesaro. Crescita urbana fra le due guerre 1914-1944

Glauco Caresana

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2007

pagine: 353

20,00

L'insegnamento dell'ignoranza

L'insegnamento dell'ignoranza

Jean-Claude Michéa

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2005

pagine: 114

10,00

Novelle rare e inedite

Novelle rare e inedite

Giulio Grimaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2004

pagine: 165

8,00

L'uomo dall'impermeabile

L'uomo dall'impermeabile

Marco Dallari

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2004

pagine: 185

10,00

Mauro Martini legge «Il dottor Zivago» di Boris Pasternak

Mauro Martini legge «Il dottor Zivago» di Boris Pasternak

Mauro Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2003

pagine: 55

7,50

Guido Piovene. Una biografia letteraria

Guido Piovene. Una biografia letteraria

Simona Mazzer

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 1999

pagine: 203

10,33

Don Gianfranco Gaudiano. Le ragioni di una scelta. Dentro la Chiesa: fedele a Dio, fedele all'uomo

Anna Rita Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2023

pagine: 222

La figura, la voce e i gesti di don Gianfranco Gaudiano sono scolpiti nella memoria di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo, amarlo e seguirlo. Ben consapevole dell’impossibilità di collocare il suo insegnamento, intriso di umanità e fede, entro uno schema rigido o fissato a priori e difficilmente schematizzabile, l’autrice propone delle ipotesi interpretative che possano essere utili per comprendere ancora di più la sua personalità e il suo essere, come diceva lui, “semplicemente un prete”. Agganciando la narrazione ad alcuni scritti, omelie e testimonianze di don Gaudiano, questo lavoro ne prende spunto anche per una ricostruzione del contesto in cui il sacerdote pesarese si è formato ed ha vissuto, con lo sguardo rivolto non solo alla Chiesa locale ma anche a quella universale e alla cultura del suo tempo. Il valore del suo pensiero, la santità della sua vita, la genialità delle sue intuizioni ci raccontano di un sacerdote che ha giocato la sua fedeltà al Signore sul registro della povertà della Chiesa, e sulla sua scelta preferenziale per i poveri. Una povertà “cristica” che diventa l’orizzonte privilegiato all’interno del quale leggere tutto il suo operare.
20,00

Scrivere, scrivere, scrivere

Sally Bonn

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2023

pagine: 206

La mano, la mia mano, vuole scrivere. Vuole afferrare il mondo attraverso la scrittura, i suoi piccoli disegni neri, le sue forme disposte in modo da avere un senso. Mi ci affido. Un giorno sarò una scrittrice. Anche se non so quale strada prendere, quale linea seguire, quali segni tracciare. È così che comincia.Dove inizia la scrittura? Nel corpo o nella testa? Nella mano contratta sulla penna del bambino seduto al suo tavolo o nella memoria dell’adulto? Forse bisogna guardare altrove. Ritrovare le tracce. Divertirsi coi graffiti nelle strade. Osservare i rituali degli scrittori, quelli di ieri (Proust, Walser, Benjamin) come quelli di oggi. Ripercorrere la Mesopotamia, la Grecia, i miti egizi. A partire da ricordi personali, viaggi e confidenze di artisti, Sally Bonn compone, a sua volta, la traccia più sensibile: il suo libro.
20,00

Il ritorno di Hartz e altre poesie. Ediz. italiana e spagnola

Osvaldo Lamborghini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2023

pagine: 213

Osvaldo Lamborghini non è molto noto in Italia. I lettori italiani, tuttavia, non si devono sentire in colpa. Lamborghini è un maestro, anzi un classico, segreto anche in patria. Dopo Borges, è difficile trovare negli ultimi decenni un’opera poetica così originale e inclassificabile. Fatali e generose, violente e allo stesso tempo sentite come «disgrazie passeggere», disobbedienti a qualsiasi metrica e a qualsiasi genere letterario, le sue poesie incorporano mitologie personali, la psicoanalisi, la storia politica argentina degli anni sessanta e settanta del XX secolo, il surrealismo, l’epica gauchesca, il parlato con tutte le sue eresie popolari e tutti i suoi tic intellettuali. Siamo lontani dai simboli e dalla metafisica di Borges. Il mondo di Lamborghini è materiale, violento e crudele come un coltello domestico che una volta preso in mano si trasforma in uno strumento di tortura. Parlando della letteratura argentina contemporanea come di una casa, Roberto Bolaño ha scritto una volta che Lamborghini è una scatola dimenticata sulla credenza della cantina: una scatola piccola e piena di polvere. Ma se uno la apre ci trova l’inferno.
24,00

La chiesa di Sant'Agostino a Pesaro. Guida storico-artistica illustrata

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2023

pagine: 46

Nell’anno sociale 2022/2023 il Lions Club si è impegnato in un importante progetto a favore dell’arte e della storia per la valorizzazione di uno dei siti antichi più significativi della città di Pesaro: la chiesa di Sant’Agostino. Da questo proposito prende forma la decisione di finanziare il restauro conservativo del magnifico coro ligneo intarsiato di epoca sforzesca conservato nella chiesa di Sant’Agostino e la pubblicazione del presente volume, "La chiesa di Sant’Agostino a Pesaro. Guida storico-artistica illustrata", con testi di brillanti storici dell’arte e studiosi che fanno di tale opera uno scrigno di conoscenza per la città di Pesaro. Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetico-storica in vista della sua trasmissione al futuro (Cesare Brandi, 1963). Ripercorrere le linee delle tarsie del coro vuol dire riscoprire le radici profonde della città, attraverso le atmosfere di una Pesaro apparentemente nascosta e su cui la storia della comunità pesarese si è stratificata.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.