Monti Raffaele
141 Lidi di Ravenna
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 1
Carta dei sentieri scala 1:50000.
Alpe della Luna. Carta dei sentieri 1:25000
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 1
Carta dei sentieri 1:25000
Alpe Appennina. Storia e storie fra Romagna e Toscana. Volume Vol. 2
Libro
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 240
Alpe Appennina, giunta al secondo numero, continua raccontare "la storia e le storie" della montagna a cavallo fra Romagna e Toscana e delle sue genti. Il volume si apre con Pier Luigi Farolfi che ci racconta della prima grande strada 'moderna' fra Romagna e Toscana: la rotabile del Muraglione. Lo scritto ne ripercorre le vicende e le conseguenze sulle comunità della valle del Montone. Un'altra grande via di comunicazione trans-appenninica è quella evocata da Giuliano Marcuccini: la strada dei Mandrioli, fra Casentino e valle del Savio. Assistiamo inoltre alla nascita e allo sviluppo del turismo, agevolato dalla nuova rotabile, a Badia Prataglia e a Bagno di Romagna fra Ottocento e Novecento. Si passa in Val Bidente con Claudio Bignami, impegnato a chiarire e delimitare temporalmente le brevi esistenze della segheria e della cristalleria della Lama, oggi cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Proseguiamo con l'esaustivo contributo di Andrea Czortek sui rapporti fra gli abati di Bagno di Romagna ed i vescovi di Sansepolcro.
M. Carpegna, Sasso di Simone. Carta dei sentieri
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 1
Carta dei sentieri del M. Carpegna - Sasso di Simone
Monte Catria, M. Acuto, Bosco di Tecchie, M. Petrano, Monte della Strega. Carte dei sentieri 1:25.000
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 1
Carta dei sentieri del Monte Catria, M. Acuto, M. Petrano, Bosco di Tecchie.Carta dei sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike. I sentieri sono stati rilevati sul territorio con apparecchiatura satellitare GPS. 12 itinerari consigliati
Alta Valle del Potenza. Fiuminata, Pioraco, Sefro
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 1
4 Itinerari - MTB4 Trekking Consigliati.
Cammini sacri fra Marche e Umbria. 5 itinerari tra Loreto, Fabriano, Gubbio, Assisi e Norcia
Mauro Chiorri, Roberta Antonini
Libro: Libro in brossura
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 160
In quasi tutte le località montane è possibile uscire di casa, trovarsi subito sul sentiero e ...andare. Quando tale opportunità si abbina ad un territorio che parla del passato, alla persona che sa ascoltare, allora possiamo entrare nel magico mondo di “Apri l’uscio e vai”. Andare da escursionisti moderni ma con lo spirito degli antichi viandanti che seguono, nel nostro caso, i sentieri del verde Appennino per boschi, creste e cime riscoprendo con un po’ di sana fatica il piacere delle cose semplici. Viandanti su cammini sacri che amano rivisitare l’eremo, la pieve, la rocca, la cittadella, i grandi percorsi delle transumanze, i contesi terreni di battaglie insieme ai recenti segni che l’uomo lascia. Amici che faticano per poi apprezzare, a sera, la buona compagnia di chi preferisce incorniciare per immagini i ricordi del passaggio nella natura, senza offenderla né danneggiarla. Pellegrini aperti a forti sensazioni emotive suscitate dalla innegabile religiosità delle valenze.
Valmarecchia centrale. Sant'Agata Feltria, San Leo, San Marino
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 1
Carta dei sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike di Monte Carpegna e Sasso di Simone. Con reticolo chilometrico WGS84.
Camminare in Valmarecchia. 36 escursioni ad anello
Renzo Nicoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 96
Da sempre Rimini e la Valmarecchia sono state zone strategiche per commerci e viabilità. In età romana a Rimini terminava la via Flaminia, partiva la via Emilia e arrivava la via “Ariminensis” o via Maior (da cui il toponimo Viamaggio) da Arezzo fino alla nostra città. Nel 303 d.C. tre dalmati Marino, Leo e Agata fuggirono dalla Dalmazia e giunsero qui, dove fondarono tre delle città più importanti di tutta la valle. Il Medioevo vide queste zone attraversate dai pellegrini “romei” che dai paesi europei del Nord e dell’Est si recavano a Roma. Le numerose pievi della valle testimoniano tutto ciò. Infine nel IX secolo si affermò a Pennabilli la famiglia dei Malatesta, che poi si stabilì a Verucchio dominando infine su Rimini. I tanti castelli che impreziosiscono la valle sono il frutto del loro dominio.
Gola del Furlo. Monti delle Cesane. Urbino, Acqualagne, Fossombrone. Carta dei sentieri 1:25.000. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
Carta dei sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, e dei Monti delle Cesane.
Repubblica di San Marino e dintorni. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
Carta dei sentieri 1:25000 + carta 1:15000.
Arrampicare in Valmarecchia. Da Rimini alle sorgenti del Tevere
Nicolò Decarli, Matteo Donnini, Michele Garzanti, Susi Capucci
Libro: Libro in brossura
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Valmarecchia è una valle molto bella, ricca di storia ed arte, ma anche di falesie dover poter praticare l’arrampicata. La roccia non è sempre eccellente, ma permette di arrampicare tutto l’anno e su qualsiasi grado di difficoltà, praticamente ce n’è per tutti. Questa guida rappresenta un aggiornamento delle edizioni precedenti, necessario perché purtroppo alcuni siti sono, nel frattempo, stati chiusi, ma altri per fortuna sono nati. Era un lavoro già iniziato da Giovanni che noi, in quanto amici, abbiamo voluto portare a termine, sia per affetto che per riconoscenza per tutto il ciò che ha fatto.