Nicola Calabria Editore
San Piero Patti. Ieri e oggi
Nicola T. Calabria
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2012
pagine: 72
La collina della munnizza
Carmelo Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2012
pagine: 268
Le cronache. Volume Vol. 2
Pasquale Scalera
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2011
pagine: 164
Aspettatemi ché torno? Storie di borghi, di campi e di santi cacciatori
Luigi Pagnotta
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2011
pagine: 144
Agenda poetica 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2011
pagine: 138
Un fiore nel deserto
Marta Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2011
pagine: 104
Un sangue che ubriaca
Giancarlo Interlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2011
pagine: 56
I fiori del silenzio. Poesie 1975-1980
Emilio Tabasco
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2011
pagine: 116
La salute nelle gambe
Elena Guarneri
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2011
pagine: 120
La salute in equilibrio. Postura scorretta. Vecchi problemi, nuove soluzioni
Marco Gentilini
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2011
pagine: 126
Il fondo della bottiglia
Pasquale Scalera
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2011
pagine: 220
Marinaio prima e scrittore dopo è Pasquale Scalera, autore del romanzo " Il fondo della bottiglia", lungo racconto delle vicende di un manipolo di uomini che costituiscono l'equipaggio ingaggiato dall'armatore del Cosenz C per un trasporto di merci dall'Italia all'isola di Ceylon. Attraverso una scrittura corredata da diverse note descrittive, Scalera ci restituisce il racconto di questa "gente di mare" utilizzando, talvolta, un ritmo serrato, talvolta con immagini cinematografiche: introduce alla vita dei marinai trasportandoci dalla terraferma al mare nel momento stesso in cui viene caricata la nave, ci "imbarca" in una storia che appare, fin dalle prime pagine, avventurosa. Con una scrittura intima descrive il gruppo di uomini, marinai, ufficiali e comandante, che, animati da i più svariati interessi, leciti e non, hanno accettato un così lungo e pericoloso viaggio. Ma il romanzo di Scalera non si esaurisce soltanto nella descrizione delle peripezie legate a questo viaggio: è anche, soprattutto, la narrazione di una tragedia umana segnata prima dalla paura del dolore e dopo dalla forza della follia.