Nuova Era (Città della Pieve)
Leyesy Pricipios de la «nueva era»
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2009
pagine: 128
Criptogrammi dell'Oriente
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2009
pagine: 180
Sovramundano
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2009
pagine: 320
Sovramundano
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2009
pagine: 286
Sovramundano
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2009
pagine: 248
Commento a infinito. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2009
pagine: 176
Lettere dall'India 1929-1955
Elena Rerich
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2008
pagine: 248
Fratellanza
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2008
pagine: 320
Sovramundano
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il discorso del Buddha sulla medicina. La totale pacificazione di tutte le malattie
Tsewang Jigme Tsarong
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2019
pagine: 136
Questo libro tocca il primo, altissimo incontro tra scienza e spiritualità e mostra il volto del Buddha come il "Medico Supremo" delle sofferenze umane. Una scienza, quella del Buddha, basata sull'esperienza personale, sull'osservazione e lo studio, e soprattutto su una grande capacità intuitiva, quando ancora non si parlava di esperimenti di laboratorio e di risorse tecnologiche. Forse più che come scienza in senso riduttivo , dovremmo vedere la concezione medica del Buddha come frutto di una conoscenza diretta, ovvero dell'accesso a quel mondo superiore - il platonico mondo delle idee - da cui è possibile attingere una conoscenza che attende di essere "tirata giù" da una mente illuminata. Ci auguriamo che i lettori possano fruire delle parole del Buddha, commentate dallo studioso tibetano T.Jigme Tsarong, con il gioioso stupore della scoperta, dopo 2500 anni, della loro attualità per il mondo occidentale.
Il sistema solare nello spazio
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2018
pagine: 282
Il sistema solare nello spazio non è un trattato di astronomia o di astrologia, ma una sintesi innovativa di entrambi, basata sull'insegnamento di Alice A. Bailey e sulle leggi del suono. Il sistema solare, la terra e l'uomo sono centri di coscienza gerarchicamente ordinati e tesi ad uno scopo unitario. La scienza dei 7 raggi pone in luce l'esistenza di sette luminari o pianeti sacri quali centri del sistema, che proprio per questo può essere considerato una vera e propria entità. Quale presupposto fondamentale il punto di osservazione è posto nel centro del sistema, nel sole, fonte e sintesi di tutto l'insieme, di cui la terra è parte ma non centro, come avviene nello studio astrologico ordinario (visione geocentrica).nello spazio tutto è in comunicazione, dotato di vita, cosciente e diretto a uno scopo. Il lettore si troverà a partecipare, passo dopo passo, ad un rinnovamento radicale del pensiero, in semplicità e bellezza, ove anche la geometria verrà rifondata, quale campo energetico conduttore delle qualità del numero.