Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Omero

Opere complete e altri racconti

Opere complete e altri racconti

Augusto Monterroso

Libro

editore: Omero

anno edizione: 2013

pagine: 112

"Va bene leggere molto, studiare con impegno, si diceva frequentemente: ma a uno scrittore serve molto di più osservare le persone che leggere i migliori libri. L'autore che dimentica ciò è perduto. La taverna, la strada, gli uffici pubblici, abbondano di stimoli letterari. Si potrebbe, per esempio, scrivere un racconto sul modo che alcune persone hanno di entrare in biblioteca, o su come chiedono un libro, o su come si siedono alcune donne. Era convinto che si potesse scrivere un racconti su qualsiasi cosa. Aveva scoperto (e preso note precise sulla questione) che i racconti migliori, e persino i migliori romanzi, sono basati su fatti triviali, su eventi quotidiani e senza apparente importanza. Lo stile, una certa grazia per far risaltare i particolari, era tutto. L'opera superava la materia. Non c'era dubbio, il miglior scrittore era quello che trasformava un argomento senza importanza in un vero capolavoro, un oggetto d'arte eterno". Vorrei mettere insieme una collezione di racconti d'una sola frase, o d'una sola riga, se possibile. Ma finora non ne ho trovato nessuno che superi quello di Monterroso: 'Cuando despertó, el dinosaurio todavía estaba allí'. (Italo Calvino)
10,00

Guida di Snoopy alla vita dello scrittore

Guida di Snoopy alla vita dello scrittore

Charles M. Schulz

Libro: Libro in brossura

editore: Omero

anno edizione: 2012

pagine: 200

Snoopy - straordinario autore canino esordiente - siede con la sua macchina da scrivere sul tetto della sua cuccia e sforna racconti. Il bracchetto più amato al mondo può insegnare qualcosa a tutti noi con le sue uniche e umoristiche riflessioni sulle prove e le tribolazioni della vita letteraria. La "Guida di Snoopy alla vita dello scrittore" presenta più di 180 strisce a fumetti di Snoopy "alla macchina da scrivere" realizzate da Charles M. Schulz. Vignette accostate a trentadue saggi brevi scritti da grandi autori di best seller che commentano ognuno la propria striscia favorita: da Ray Bradbury a Ed McBain, da Clive Cussler a Elizabeth George, da Danielle Steel a Elmore Leonard, da Julia Child a Jack Canfield. Questi testi esaminano le gioie - e la realtà della vita dello scrittore. E ne descrivono ogni momento, da quando si cerca un'idea e si cominciano a creare i personaggi a quando bisogna imparare a trattare con le lettere di rifiuto. I consigli che danno gli scrittori vanno da quelli più saggi a quelli più originali, ma tutti offrono ispirazione per scrittori a qualunque livello di esperienza. È proprio il tipo di consigli che possono essere utili a Snoopy - così come a noi!
20,00

Harold e Maude

Harold e Maude

Colin Higgins

Libro: Copertina rigida

editore: Omero

anno edizione: 2011

pagine: 144

Harold ha diciotto anni, una madre ricchissima attenta alle apparenze e una passione per la morte che sublima inscenando finti suicidi. Maude è una settantanovenne anticonformista che si gode la vita. Entrambi frequentano funerali di persone che non conoscono ed è proprio questa insana passione la spia dell'affinità elettiva che li lega. La prima macchina di Harold del resto è un carro funebre. Maude guida qualsiasi modello, non si pone il problema di acquistarle né di essere in regola.
12,00

Come si scrive un romanzo. Manuale di scrittura creativa a più voci

Come si scrive un romanzo. Manuale di scrittura creativa a più voci

Daniel Alarcón

Libro: Copertina morbida

editore: Omero

anno edizione: 2011

pagine: 304

Leggere come il premio Nobel Mario Vargas Llosa lavora ai suoi romanzi. Seguire le battute di Stephen King sulla tecnica della scrittura. Sapere dalle sue vive parole cosa fa Paul Auster per valutare una sua prima bozza. Divertirsi agli acidi e illuminanti commenti di Haruki Murakami. Approfondire con Jonathan Lethem i momenti più esaltanti del mestiere dello scrittore. Vivere con A. M. Homes la passione e l'immedesimazione con i personaggi. Insomma leggere questo libro significa imparare l'arte di scrivere da 54 grandi scrittori, famosi, celebri o solo promesse su cui tutti gli editori puntano.
20,00

La palestra dello scrittore. Le parole e la forma

La palestra dello scrittore. Le parole e la forma

Paolo Restuccia

Libro: Copertina morbida

editore: Omero

anno edizione: 2010

pagine: 125

Quali sono le parole più giuste da usare quando si scrive una storia? Come fanno gli scrittori a incutere paura, oppure a far ridere, solo scrivendo un racconto? Ed è meglio cominciare a narrare partendo dall'inizio, dal mezzo o magari dalla fine? Leggere "La palestra dello scrittore. Le parole e la forma" significa mettersi nei panni di chi scrive e cominciare a scoprire come sono fatte le storie più efficaci, si tratti di racconti, romanzi, film o serie tv.
10,00

Voglio scrivere! (135 big mi dicono come)

Voglio scrivere! (135 big mi dicono come)

Libro: Copertina morbida

editore: Omero

anno edizione: 2010

pagine: 140

8,00

La palestra dello scrittore

La palestra dello scrittore

Enrico Valenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Omero

anno edizione: 2010

pagine: 106

La Palestra è il corso di narrativa che è stato testato con successo su decine di partecipanti ai laboratori in aula e ai corsi via Internet della Scuola Omero. Utilizzato nei work-shop svolti nella scuola pubblica, dedicati sia ai professori che agli studenti di medie e superiori. Nel libro vengono trattati gli argomenti principali di un laboratorio di scrittura con i relativi esercizi.
10,00

Lezioni d'autore. Javier Argüello (appunti sulla struttura)

Lezioni d'autore. Javier Argüello (appunti sulla struttura)

Javier Argüello

Libro: Copertina rigida

editore: Omero

anno edizione: 2009

pagine: 80

Come si trasforma un'idea in una storia? Come si fa a renderla verosimile? In che modo un autore disegna le sue trame? Come si compongono tra loro la trama principale e le trame secondarie? A queste e altre domande, essenziali per chi vuole scrivere racconti o romanzi, risponde lo scrittore Javier Argüello, attraverso una rilettura del lavoro del grande docente di sceneggiatura Robert McKee. Argüello parte dall'analisi del modo in cui ha scritto uno dei suoi Racconti impossibili e prende a modello la sceneggiatura del film Match Point di Woody Allen.
8,00

C'era una volta il west (ma c'ero anch'io)

C'era una volta il west (ma c'ero anch'io)

Sergio Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Omero

anno edizione: 2009

pagine: 126

10,00

Come si scrive un romanzo di genere. Laboratorio di scrittura creativa dal giallo alla fantascienza
10,00

Teoria e pratica della scrittura creativa. Scrittura e lettura

Teoria e pratica della scrittura creativa. Scrittura e lettura

Tullio De Mauro, Pietro Pedace, Annio G. Stasi

Libro: Copertina morbida

editore: Omero

anno edizione: 1999

pagine: 294

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.