Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Sorba Editore

Tegghj e un fangottù d'inchitudini

Tegghj e un fangottù d'inchitudini

Gian Carlo Tusceri

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2023

pagine: 216

15,00

Siparietti notturni

Siparietti notturni

Paolo Fabi

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

8,00

L'ultimo volo. Sulle ali della poesia

L'ultimo volo. Sulle ali della poesia

Renzo De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2022

pagine: 416

«Nel momento dell’approssimarsi dell’ineluttabile estinzione e la conclusione della propria esistenza terrena, l’uomo sensibile e rassegnato si apre al mondo delle cose nella pienezza di impressioni, di pensieri, e di suoni, di luci, di colori attraverso la dimensione emotiva dello sguardo interiore, di una memoria febbrile che contiene l’universo della vita, mescolando insieme eventi, ricordi, dubbi, speranze e illusioni. Mentre si conclude l’anello del tempo, il presente trascende l’assoluto del limite nell’unione mistica dell’infinito che scorre eternamente. Proprio allora una forza profonda sembra trasmettere l’eco remota di ignote esistenze anteriori, la tensione del passato verso il futuro oltre le frontiere del cosmo.»
18,00

Simone Sabbieti. Sardegna forza e magia

Simone Sabbieti. Sardegna forza e magia

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2022

pagine: 200

«Le foto di Simone raccontano la Sardegna e non è facile. Queste immagini suggeriscono che il tempo scorre e, che sì, le cose cambiano, ma senza dimenticare da dove vengono. E non osserviamo foto di tradizioni artefatte, che spostano semplicemente gli anni indietro per un’occasione, ma vediamo un presente e intuiamo un linguaggio e un atteggiamento che il popolo sardo ha imparato per coesistere con la propria terra. Non vediamo una natura in posa, molto al contrario, ma un ambiente strabiliante e duro, indomabile. Nonostante tutti gli sforzi che facciamo per rovinarlo. Spesso, nelle foto di Simone, le facce evocano un contegno, un pudore dei sentimenti che interrogano l’osservatore, come fossero di un mondo diverso. E forse davvero lo sono e la percezione è che sia migliore. La Sardegna è soprattutto una terra interna, intima, di gesti e sguardi, lontanissima dalle coste e da quell’acqua da sogno. Certo non si può che essere scossi davanti a Capotesta ma poi succede una cosa straordinaria a chi abbia voglia di procedere più all’interno: scoprire un altro mare, verde, incontaminato, profumato e vivacissimo, pieno di animali e scorci inaspettati fino alle montagne con le rocce erose dai millenni e scoprirle gemelle di quelle arrotondate delle coste. Immerse in un mare d’erba, corbezzoli, cisti, sughere, ginepri, mirti, lecci, castagni. In Sardegna la natura è proprio madre, severa e giusta e le facce ritratte da Simone, in fondo, le assomigliano. Questo libro, mi sembra, sveli con immagini molto potenti un modo di essere e un mondo in cui stare». (Dalla prefazione di Luca Facchini).
45,00

Itri. La rivolta contro i Sardi
25,00

L'ultimo tuffo di Achille

L'ultimo tuffo di Achille

Corrado Casabuoni

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2022

pagine: 132

La storia di un maddalenino e dei suoi tanti tipi di tuffi. Se è vero, come dicevano i latini, che nel nome è racchiuso il destino (nomen omen), allora il carattere del protagonista di questo racconto non poteva essere diverso e doveva per forza condurlo a quell’ultimo tuffo. Ma da quel suo modo di intendere l’esistenza, se non proprio omerico, di certo non allineato coi tempi che viviamo… Ma dalle sue riflessioni politiche e sociali… Ma dal suo altruismo e dalla sua curiosità… Risulta che perfino l’autore di questo libro abbia deciso di trarre spunto per le sue scelte future di vita.
14,00

Ziteddi

Ziteddi

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2022

pagine: 112

Gli iscritti alla Università della Terza Età di La Maddalena e alcuni loro collaboratori raccontano storie del passato che si svolgono sullo sfondo dell’isola: storie che vengono da un mondo ormai scomparso di giochi, emozioni e immagini e che mantengono la grazia e la leggerezza delle favole.
12,00

Bocche di Bonifacio

Bocche di Bonifacio

Fabrizio Lava

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2022

pagine: 118

Bocche di Bonifacio, un luogo con due anime. Un’anima che per molti mesi dell’anno è il respiro del mare, della terra e della sua gente, del profumo delle fioriture, dell’odore del guano sull’Isola dei Monaci o dell’odore di vuoto di Cala Lunga; una anima che assomiglia alla mia. Affidare le vele al vento senza il timore di incrociarne altre, senza ostacoli per lo sguardo, senza sagome invadenti dei motoscafi che con le loro scie inquietano l’occhio di chi, qui, cerca, e trova, “il luogo”. E allora l’esercizio è arrampicarsi sulle rocce con il cavalletto a spalle e la 10×12 nello zaino, saltare le ampie fenditure del granito lisciate dall’acqua e dal vento, cercando l’equilibrio precario per togliere il volet e impressionare un’immagine finalmente diversa. L’altra anima è quella vacanziera che qui, volutamente, non compare, fatta di altri tempi e luoghi, olii abbronzanti, rumori. Per chi ha visto le Bocche nella stagione estiva è necessaria un’altra immersione, non nel profondo blu-verde delle sue acque, ma nell’indefinibile emozione del fuori stagione. Per cogliere la suggestione dell’abbandono che cola dai muri di fortini e fari, e gioire appieno della profonda ospitalità di questa terra e della sua gente. Per vedere un luogo in modo diverso.
15,00

Itinerari nel parco nazionale dell'arcipelago di La Maddalena
18,00

Omine

Omine

Giovanni Canu

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2022

pagine: 224

Una visione della Sardegna negli anni 67/68 in cui l’isola era martoriata dal banditismo e dai sequestri di persona. È lo sguardo aperto di Michele Amato per capire luoghi, emozioni, usanze, uomini che spesso si esprimono in una lingua a lui sconosciuta. L’incanto dei paesaggi della provincia di Nuoro, ai suoi occhi, è macchiato da un cancro che sembra incontrollabile, nonostante i tentativi di militarizzazione: dalle alte sfere vengono mandate allo sbaraglio forze addestrate per tenere l’ordine pubblico nelle città e a mal partito nei boschi e dirupi del Supramonte e soggette a pagare un duro contributo di sangue. Per caso il protagonista, brigadiere di PS si trova al centro della scena per uno scontro a fuoco in cui viene ucciso il numero due del banditismo isolano, Miguel Atienza. Nel rito del suo encomio, durante gli interventi dei pezzi grossi scesi da Roma, tocca il fondo della solitudine riflettendo sul senso della vita e della morte. Lo riscatta l’amore per Elena, un incontro fra due anime ignare della complessità del rapporto affettivo e della necessità di un approccio non convenzionale. Sente il bisogno di integrarsi, mettere radici nel luogo da cui si sente come adottato, ne studia la lingua, ne ascolta le sensibilità più profonde, aspira a diventarne una sorta di figlio. Un evento tragico, nel giorno in cui viene arrestato Graziano Mesina, lo sconvolge. Non lo distoglie, però, dalla volontà di entrare nelle intragne, un processo aperto verso la mitica identità dei sardi con la scoperta delle loro caratteristiche più profonde, nelle relazioni con sé stesso, il paese, il mondo e che fanno di una persona un uomo: un omine.
16,00

Zio Pietro Bianco

Zio Pietro Bianco

Andrea Serra, Battista Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2022

pagine: 72

Il valore delle testimonianze dei reduci di guerra, com’è il caso di zio Pietro Bianco, non sono solo memorie di un momento tragico della loro vita, ma anche un momento di riflessione sulle prepotenze esercitate dall’uomo che impone il potere della propria forza sul suo prossimo, la cui giustificazione nazionalistica e ideologica ben poco conta. Non è la guerra in sé, il vero problema o la questione da discutere, ma la tristezza e le atrocità di alcune scelte sociali che, a dire il vero, hanno poco di umano e nessun rispetto per la vita. Non è un caso se i libri di storia parlano solo di battaglie ed eroi… fermarsi a riflettere sui conflitti bellici, in nome di una civiltà che vuole imporsi su altre (ma il cui vero scopo è il controllo delle risorse naturali), è davvero devastante, per cui è meglio evitare e, con noncuranza, parlare d’altro. Ebbene questo libro, sia pur nella sua semplicità, rifiuta questa logica e affronta il problema con gli occhi di uno dei suoi protagonisti. Uno di quelli mai citati nei testi ufficiali, ma comunque vivo e presente alla richiesta dello Stato che non sempre si dimostra riconoscente con questi dimenticati, silenziosi e autentici eroi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.