Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pavia University Press

L'armonizzazione del corale secondo lo stile di Johann Sebastian Bach
10,00

La repressione criminale nella Roma repubblicana fra norma e persuasione. Ediz. italiana, francese e inglese
60,00

I diritti del mondo cuneiforme. (Mesopotamia e regioni adiacenti, ca. 2500-500 a.C.). Ediz. italiana e inglese
60,00

Testi e problemi del giusnaturalismo romano. Ediz. italiana, francese e tedesca
70,00

Gli statuti municipali

Gli statuti municipali

Libro: Libro rilegato

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2006

pagine: 794

65,00

Le dodici tavole. Dai decemviri agli umanisti

Le dodici tavole. Dai decemviri agli umanisti

Libro: Libro rilegato

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2005

pagine: 592

50,00

Digital & documentation. Digital strategies for cultural heritage. Volume Vol. 2

Digital & documentation. Digital strategies for cultural heritage. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 208

21,00

Chico Buarque. Canzoni. Ediz. italiana e portoghese e CD-ROM

Chico Buarque. Canzoni. Ediz. italiana e portoghese e CD-ROM

Stefano La Via

Libro

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 576

Chico Buarque de Hollanda (Rio de Janeiro, 19 giugno 1944) è uno dei maggiori rappresentanti della canzone d'autore brasiliana. Ben noto anche per la sua attività di drammaturgo, romanziere, saggista, intellettuale, nonché per la sua tenace resistenza alla censura imposta dalla dittatura militare (1964-1984), sino ad oggi Buarque ha composto, interpretato e inciso oltre trecento canzoni di altissima qualità tanto letteraria quanto musicale, riuscendo a conquistare - dentro e fuori il Brasile - generazioni non solo di fans appassionati, ma anche di critici e studiosi. Pur godendo anche in Italia di una certa popolarità - soprattutto grazie alle traduzioni di Sergio Bardotti e alle più o meno libere versioni proposte da cantanti quali Mina, Jannacci, Fossati e Mannoia - nel nostro Paese il suo canzoniere continua ad essere trascurato, o recepito in modo a dir poco superficiale. Proprio per contribuire a colmare questa lacuna, si propone qui l'edizione e la traduzione, dal portoghese-brasiliano all'italiano, del testo verbale di 215 canzoni, corredata da un saggio monografico e una cornice di commenti critici, documenti, incisioni musicali (nei due CD allegati).
39,00

Profilo storico della letteratura tardolatina

Profilo storico della letteratura tardolatina

Fabio Gasti

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 338

L'età tardoantica costituisce ormai un oggetto di studio dotato di una propria autonomia nell'ambito delle scienze dell'Antichità. Nell'arco dello sviluppo della letteratura latina, gli autori e i prodotti del periodo compreso fra il III e il VII secolo appaiono connotati da una personalità culturale e letteraria che ne autorizza una trattazione monografica. Una volta superato il pregiudizio che vedeva nella cultura tardolatina un momento di decadenza rispetto alla grande produzione d'età classica e augustea, il moderno lettore si può accostare a questo periodo scoprendo autori e opere che continuamente fanno riferimento ai maestri del passato interpretandone tuttavia la lezione in modo originale alla luce del mutato contesto storico, sociale e ideologico e rispondendo a un nuovo gusto letterario. Questo volume intende offrire una rassegna della letteratura tardolatina alla luce degli studi più recenti e secondo un'interpretazione organica dei testi, esaminandoli all'interno del vario e incessante evolversi del rapporto dialettico pagani-cristiani e romani-barbari e considerandoli come prodotti significativi di un'età complessa, che ha molto in comune con la nostra sensibilità.
25,00

Recherches sur les lois comitiales et sur le droit public romain
95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.