Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificia Univ. Gregoriana

Maximum Illud. La missione tra storia e attualità

Maximum Illud. La missione tra storia e attualità

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 170

All'annuncio di Papa Francesco del Mese straordinario della Missione nell'ottobre 2019, per celebrare il centenario della Dichiarazione Apostolica Maximum Illud di Benedetto XV, il mondo si è chiesto — meravigliato - che cosa un tale documento, così lontano dalla nostra epoca, avesse da insegnarci. Nell'introduzione al presente volume, si sottolinea l'enorme contributo della Dichiarazione al mondo missionario di allora, tanto da meritare il titolo dí magna charta della Missione. Per comprendere íl valore permanente del documento, sí è quindi resa necessaria una sua attenta rivisitazione e un conseguente ed impegnativo sforzo di contestualizzarlo alla situazione contemporanea.
24,00

La separazione dello stato dalla Chiesa in Francia del 1905

La separazione dello stato dalla Chiesa in Francia del 1905

Cesare Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 328

La Separazione tra lo Stato e le Chiese sancita in Francia dalla famosa legge del 9 dicembre 1905 segna uno spartiacque significativo non solo per la storia di quella nazione, ma anche per i rapporti tra gli Stati e le Confessioni religiose. E inoltre il punto nodale del principio della laicitè su cui si basa la società (non solo francese) nel mondo contemporaneo, con tutte le implicazioni che comporta nella complessità della realtà multietnica e multireligiosa del mondo contemporaneo. (…) L’atteggiamento di fermezza del papa, Pio X, diede luogo alle reazioni più disparate, ma alla lunga ne fu riconosciuta la lungimiranza anche tra i cattolici francesi, disgregati su posizioni tra loro spesso inconciliabili. (…) Il volume che presento, frutto di un dottorato conseguito alla Pontificia Università Gregoriana, segue una pista di ricerca fino ad allora non percorsa: indagare l’evento della Separazione a partire dai documenti conservati nell'Archivio Apostolico Vaticano. Lo spoglio di una immensa e variegata mole di carte che vanno dal 1899 e il 1906 che riguardano la Nunziatura, la Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, e diversi altri enti ecclesiastici, ha permesso di leggere gli eventi che hanno portato alla legge e alla decisione pontificia di rifiutarla da un punto di vista diretto, ancorché inedito. Le tensioni all'interno del cattolicesimo francese, il pensiero politico e religioso dei pontefici Leone XIII e Pio X e dei loro collaboratori, la strategia del Nunzio e del cardinale Merry del Val, appaiono così in maniera chiara per ricostruire in modo finalmente completo una complessità di eventi e di situazioni che ha cambiato il corso della storia, non solo ecclesiastica. Queste pagine, accompagnate da un ricco apparato bio-bibliografico e seguite dalla pubblicazioni di documenti in gran parte inediti, sono certo diverranno un riferimento per gli studiosi del tema, e punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
32,00

Silenzio, polifonia di Dio

Silenzio, polifonia di Dio

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 263

Silenzio, Polifonia di Dio è la sfida paradossale di un Convegno nato in risposta ad un appello intimo e profondo insito nel cuore della Chiesa, quello di dar voce alla preghiera tacita, all’ascolto di Dio, in un mondo sommerso dal fragore delle mode e dalla prevaricazione del rumore. Parlare, pensare, guardare, pregare il silenzio sono state le “sezioni” in cui si è articolato il pensiero e il dibattito degli incontri, disegnati secondo il metodo delineato dalla Veritatis Gaudium all’insegna della transdisciplinarietà. Il grande tema del silenzio è stato avvicinato dal punto di vista teologico, biblico, museale, storico-artistico, iconografico, musicale, poetico, spirituale. Diciannove autori, undici saggi, tre meditazioni, cinque testimonianze, corredate da sorprendenti contenuti multimediali (tra cui una lezione concerto di Mario Brunello e una conferenza nella lingua dei segni delle Guide dei Musei Vaticani), delineano qui, negli Atti del Convegno, una vera e propria mappa del silenzio all’interno della quale il lettore può perdersi e ritrovarsi, tracciando una propria via che è poi quella non solo della riflessione intellettuale, ma anche dell’incontro personale con Dio.
35,00

La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia

La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il mistero del Padre che si rivela nel Figlio e nello Spirito è la verità centrale del cristianesimo. Nonostante questo, la Chiesa ha vissuto, in diversi momenti della sua lunga storia, l’esperienza di un paradossale oblio della Trinità. Pur ripetendo le tradizionali formule tripartite, i cristiani si sono spesso comportati, di fatto, come se professassero un monoteismo monopersonale, e non quello trinitario. Anche nell’insegnamento della teologia, la Trinità è stata troppe volte presentata come un capitolo chiuso in sé stesso, senza legami con le altre discipline. Seguendo la traccia dei grandi maestri del pensiero credente, docenti e studenti della Facoltà di Teologia della Gregoriana hanno scelto - nell’ambito delle iniziative legate alla “Giornata di Dogmatica” – di confrontarsi con la quaestio de Trinitate, in modo da richiamare immediatamente la domanda intorno al significato che la verità trinitaria della fede deve avere nei diversi campi della dogmatica: cristologico, ecclesiologico-sacramentale, antropologico-escatologico. La Giornata e gli incontri che l’hanno preparata, hanno rappresentato un cammino utile a comprendere meglio i termini della sfida che si presenta oggi ai teologi: che non è solo quella affrontata ogni volta che si è chiamati a preparare un corso o una catechesi sulla Trinità, ma, più in profondità, quella che si impone quando emerge l’esigenza di dare un respiro trinitario a tutta la teologia.
20,00

Educare a un'umanità più fraterna: il contributo delle religioni. Ediz. italiana, inglese e francese

Educare a un'umanità più fraterna: il contributo delle religioni. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il 24 febbraio 2020 la Pontificia Università Gregoriana (Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici) in collaborazione con il PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica) ha organizzato una Giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni” in preparazione e in vista dell’Evento Mondiale “Ricostruire il Patto Educativo Globale” promosso da Papa Francesco.Sei relatori in rappresentanza di diverse tradizioni religiose (Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo, Buddismo e Religioni tradizionali africane) hanno dato ognuno il proprio contributo ad una Tavola Rotonda sul tema: Quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale? Questo volume della Collana Interreligious and Intercultural Investigations raccoglie le conferenze degli esperti che hanno riflettuto sul ruolo delle religioni nell’educazione e nella formazione in un mondo sempre più globalizzato e complesso dove la diversità si presenta come una vera sfida per vivere bene insieme.
18,00

Tre santi: una verità. Giornate di studio

Tre santi: una verità. Giornate di studio

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 224

La pubblicazione Tre Santi: una Verità raccoglie le conferenze di una serie di Giornate di studio, tenutesi presso l’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana, all’interno della propria attività di ricerca e di insegnamento. Le conferenze sono state dedicate a tre nuovi santi recentemente canonizzati da Papa Francesco: Papa Paolo VI, Mons.Óscar Arnulfo Romero Galdámez ed il Card. John Henry Newman. Con il contributo di vari Professori della Unità Accademica in collaborazione con altre Istituzioni Accademiche romane, ci si è fermati a riflettere sui vari aspetti peculiari ed originali che hanno caratterizzato l’apporto peculiare ed originale di Papa Paolo VI, di Monsignor Romero e del Cardinale Newman all’interno di ciascun itinerario in risposta alla chiamata del Signore; i Tre Santi hanno vissuto nel desiderio di raggiungere il fine, per il quale sono stati chiamati dall’eternità nel piano d’amore del Signore, piano ad essere santi come lui è Santo (cf. Lv 20,26) e diffondere nella Chiesa e nel mondo il buon profumo di Cristo (cf. 2Cor 2,15), in relazione ed in unione con il Signore secondo la propria vocazione personale.
20,00

Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale

Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 440

Agli inizi dell’anno accademico 2011-2012, si raduna un gruppo di professori della Pontificia Università Gregoriana che, grazie all’iniziativa di Giorgia Salatiello (filosofia), coinvolge a Rogelio García Mateo, SJ (spiritualità), Dariusz Kowalczyk, SJ (teologia), Ferenc Patsch, SJ (teologia), Gerald Whelan, SJ (teologia), e Rossano Zas Friz De Col, SJ (spiritualità). Il presente volume raccoglie otto anni di ricerca del gruppo, centrati nel rintracciare il rapporto tra spiritualità ignaziana e metodo trascendentale in diversi pensatori gesuiti del ventesimo secolo, come Joseph Marechal (1878-1944), Johannes B. Lotz (1903-1992), Karl Rahner (1904-1984), Bernard Lonergan (1904-1984), Joseph de Finance (1904-2000), Juan Alfaro (1914-1993), Emerich Coreth (1919-2006). Attraverso il loro studio si è voluto scoprire le particolari caratteristiche di ognuno di loro per evidenziare una linea maestra che ispiri oggi il rinnovamento di questo orientamento, in modo di progredire nella consapevolezza del mistero dell’apertura e dell’accoglienza del Dio della rivelazione cristiana, che trova negli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio un metodo su cui è conveniente continuare a ragionare trascendentalmente.
25,00

L'Istituto della convalidazione automatica. Un confronto tra l'ordinamento canonico e quello statuale con speciale riguardo alla convalida del matrimonio

L'Istituto della convalidazione automatica. Un confronto tra l'ordinamento canonico e quello statuale con speciale riguardo alla convalida del matrimonio

Enrico Massignani

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 416

Lo studio prende in esame in modo sistematico il tema della convalidazione automatica del matrimonio, ossia di quell’ istituto in forza del quale un vincolo matrimoniale si sana automaticamente, grazie al perseverare del consenso maritale una volta venuta meno la causa invalidante, senza che si richieda nel caso particolare l’intervento di una delle parti o dell’autorità della Chiesa. Lo scopo ultimo della dissertazione è verificare se una tale sanatoria automatica si ponga in contrasto con il principio dell’insostituibilità del consenso. L’originalità del lavoro consiste nel trattare il tema aprendosi al confronto con l’ordinamento civile, in particolare quello italiano. La presente ricerca mette in evidenza anzitutto come non vi sia incompatibilità né preclusione da parte dell’ordinamento canonico nei confronti della convalidazione automatica. Nello specifico, accettare un tale istituto nell’ ambito matrimoniale, oltre a non scontrarsi con il principio di insostituibilità del consenso, in determinati casi ne diventa garante. Alla luce di tutte queste considerazioni, fatta salva la legittima esigenza di pubblicità, si ritiene possibile un ripensamento dell’ attuale istituto matrimoniale della convalidazione al fine di garantire maggiormente il riconoscimento dovuto al consenso naturaliter sufficiens.
30,00

Paternité et autorité dans la vie religieuse. À la lumière des canons 618 et 619 CIC 1983
30,00

Fatti di parole. Filosofia del linguaggio

Fatti di parole. Filosofia del linguaggio

Gaetano Piccolo

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il fenomeno del linguaggio pervade tutta la realtà. Ogni evento può essere raccontato. Ci orientiamo nel mondo dando nomi alle cose. Il linguaggio non è solo uno strumento di comunicazione, ma segna profondamente la nostra esistenza. Questo libro risponde al desiderio di guardare il fenomeno del linguaggio da molteplici punti di vista, non solo nella sua struttura logica, ma anche come luogo dell'interpretazione, della comunicazione e della conoscenza. Pertanto, gli autori presi in considerazione appartengono sia alla tradizione nota come analitica sia a quella che viene definita continentale. Questo sguardo inclusivo riguarda anche la dimensione storica: la risposta ai quesiti che emergono viene cercata infatti sia negli autori classici del mondo antico sia nei contributi dei pensatori contemporanei.
20,00

Politique et religion dans la pensée de Jean-Jacques Rousseau
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.