Rapsodie Carmignani
Bibbona, un ponte attraverso il tempo. Il ponte levatoio del castello, i segreti della fonte di Bacco, l'ordine cavalleresco e altri inediti
Livia Pecchia, Massimo Sarperi
Libro: Libro rilegato
editore: Rapsodie Carmignani
anno edizione: 2023
Parla di noi a chi verrà
Liana Onofri
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodie Carmignani
anno edizione: 2023
Noi ragazzi dell’idrolitina. Vivere l'Italia degli ultimi sessant'anni
Eugenio Baronti
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodie Carmignani
anno edizione: 2022
Una narrazione che nasce dalla memoria di Vittorio, un giovane che attraversa e vive – con le sue passioni, i suoi sentimenti, le sue contraddizioni e i suoi ideali – gli accadimenti storici e sociali che vanno dalla fine della civiltà contadina, a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, fino ai nostri giorni. Un percorso iniziato in un paese di provincia, dall’antica socialità contadina delle corti, passando per il cosiddetto miracolo economico, i poderosi processi di industrializzazione del Paese, attraversando infine la straordinaria vicenda storica del Sessantotto e degli anni ’70. Grazie a quella porta aperta sul futuro sono potuti nascere e crescere milioni di percorsi di liberazione individuali, unici e irripetibili. Tra entusiasmi, sogni infranti e l’amarezza per un mondo che sta andando esattamente nella direzione contraria a quella che la sua generazione avrebbe voluto.
Assoluto plurale
Simonetta Princivalle
Libro: Copertina morbida
editore: Rapsodie Carmignani
anno edizione: 2022
Una donna qualunque
Giuliana Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodie Carmignani
anno edizione: 2022
Volgendosi indietro. Poesie di un anno
Maria Rosa Ceragioli
Libro: Copertina morbida
editore: Rapsodie Carmignani
anno edizione: 2022
Ogni uomo è un'isola. Opinioni deliranti di un ragazzo ultrasessantenne
Gigi Cunsolo
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodie Carmignani
anno edizione: 2022
«Nel titolo di questo suo ultimo libro Gigi Cunsolo rovescia il celeberrimo assunto della diciassettesima meditazione di John Donne (“Nessun uomo è un’isola”) per recuperare, se non il concetto, l’immagine leibniziana della monade: Ogni uomo è un’isola. Perché il mondo è costituito da monadi-individui che, come Cunsolo scrive già nella prima pagina, sono impermeabili e “fluttuano in un elemento agglomerante ma privo della caratteristica della fusione”. Il titolo poi si completa: Opinioni deliranti di un ragazzo ultrasessantenne; e bisogna dire che questo “ragazzo” è scomparso da poco, quando il libro era già nella fase di revisione finale e che, quindi, di un libro postumo si tratta, che chiude la triade iniziata con Otto ore di preghiera. Riflessioni sul tempo di un libero pensatore (2010) e proseguita con Conchiglie. Tracce di vissuto in forma letteraria (2014)» (Dall’Introduzione di Tonino Ceravolo).