Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Romano Editore

Erano tutte brave persone

Erano tutte brave persone

Piercarlo L. Visconti

Libro: Libro rilegato

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 264

E se in un giorno qualunque il sole impazzisse improvvisamente? E se venisse a mancare l'elettricità e ogni tipo di motore si fermasse di colpo? Cosa accadrebbe al mondo che conosciamo? L'autore ha seguito i suoi personaggi in questa nuova età della terra. Li ha accompagnati nella loro ricerca verso la salvezza, ha vissuto con loro nel nuovo Medio Evo fatto di istinti, fragilità e debolezze dimenticate.
14,00

Firmamento viola

Firmamento viola

Enrico Zoi

Libro: Libro in brossura

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 104

9,90

Nemica di me stessa

Nemica di me stessa

Giulia Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 168

Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Cronaca ravennate

Cronaca ravennate

Stefania Valbonesi

Libro

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 144

Gran brutto ritorno a casa, per il commissario Giuliano Strocchi. Ad attenderlo a Ravenna sua città natale, un funerale, quello del padre giudice, e una vicenda intricata e segreta consumata nei recessi più oscuri della storia famigliare. E, all'ombra di un enigmatico e gotico roseto, Strocchi si troverà quasi costretto a seguire a ritroso il filo di una trama che rischia di non arrivare mai a una conclusione definitiva.
13,00

Renovatio. Una riflessione contemporanea

Renovatio. Una riflessione contemporanea

Simone Aiazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

6,00

Il babbo era un ladro

Il babbo era un ladro

Paolo Campi

Libro

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 205

Un altro pensiero batte le ali come una farfalla. Provo a inseguirlo con il retino dell'attenzione. Il silenzio. Non è mio e di Bruna, il silenzio. Non è di questa città. C'è un altro silenzio, che ora si è fatto largo tra noi. Il silenzio di una persona che non c'è più. Di un padre che si è portato via persino i ricordi della figlia. Questo silenzio. Il silenzio di un uomo che era anche altro. Qualunque cosa abbia combinato. E qualunque cosa abbia combinato comincia a riguardarmi questo silenzio.
13,00

La sostanza dei sogni

La sostanza dei sogni

Giulia Russo

Libro

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 102

13,00

Vorrei correre fino a te. Scandicci-Presteigne e ritorno 1939-1946

Vorrei correre fino a te. Scandicci-Presteigne e ritorno 1939-1946

Paolo Panizza

Libro

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 116

Le vicende vere di un soldato italiano prigioniero in Gran Bretagna, quelle della sua famiglia alle prese con la guerra in Italia e di altri personaggi confluiti sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale.
12,00

Così rideva Firenze

Così rideva Firenze

Paolo Ciampi

Libro

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 240

Di cosa si parla davvero quando si parla di umorismo? Non è semplice "spensieratezza" come disse il Lasca nel 1500, ma è il modo con cui l'uomo toglie il peso ai suoi guai e lenisce il male di vivere. E La satira? È sarcasmo, disincanto, sberleffo, battuta perfida.
12,90

Il panettone

Il panettone

Libro: Libro in brossura

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 152

11,90

Dove gridano i gabbiani

Dove gridano i gabbiani

Piercarlo L. Visconti

Libro

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 200

Dopo che il sole ha prodotto grandi ed improvvisi cambiamenti alla terra, trasformando quasi tutti gli esseri umani in predatori, Carlo, il medico protagonista del primo libro di questa trilogia, cerca di raggiungere la costa.
12,90

Truffaut e la pellicola interattiva

Truffaut e la pellicola interattiva

Sandro Fogli

Libro: Libro in brossura

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 208

François Truffaut non è il cinema francese, non è la Nouvelle Vague. Non è i Cahiers du Cinema. E se storicamente è parte integrante di tutte queste cose, lo è a partire dall'emozione del ragazzino che si commuove al cinema. Contrariamente ai "padri" della pellicola, come Hitchcock, che l'hanno vissuto come invenzione e poi "ci sono capitati dentro", Truffaut è un nostro fratello maggiore: appartiene alla categoria di quelli che il cinema lo hanno scelto perché ne hanno subito la fascinazione in sala da bambini. Critico appassionato, prima che regista, ha dato vita ad una filmografia che non prescinde da suggestioni tanto hitchcockiane, quanto rosselliane, neppure nei "prodotti" più "francesi".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.