Simonelli
Vado a dirlo alle api
Maria Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Simonelli
anno edizione: 2008
pagine: 268
Che cosa succede a Serravalle degli Ottoboni, in Umbria, quieto paesino famoso per le sue bellezze artistiche, le leggende e le tradizioni popolari? Misteri, delitti, l'ombra di una inafferrabile latitante e di un serpente gigantesco. Tutto sembra far capo a quel grazioso gruppo di villini, alti sulla rupe, noti come i villini della Colpa: o anche alla tentacolare libreria "Il Mito della Caverna" dove la tormentata protagonista, Licinia, nasconde il suo male di vivere. Per non dire di Villa Lucchi, capolavoro del postmoderno, con i suoi ricchissimi proprietari: la matriarca, il mago della finanza, la moglie perfetta. Intanto due storie d'amore si intrecciano, così roventi e passionali da essere destinate a procurare grossissimi guai.
C'era una volta il Che. Ernesto Guevara, tutta un'altra storia
Leonardo Facco
Libro: Libro in brossura
editore: Simonelli
anno edizione: 2008
pagine: 112
Che Guevara era davvero un eroe senza macchia e senza infamia? Che Guevara era un assassino o un filantropo? Che Guevara era un buon economista? Che Guevara era il difensore dei più poveri e dei diversi? Che Guevara era medico oppure no? Queste sono alcune delle domande a cui risponde questo libro molto documentato. Grazie alla documentazione e alle testimonianze raccolte da Leonardo Facco e riportate in queste pagine, sembra emergere che il guerrigliero era una specie di "macchina di morte". Scrisse in una lettera a sua moglie: "Mia cara: mi trovo nella selva cubana, vivo e assetato di sangue". Tra le altre sostenne: "La via pacifica è da scordare e la violenza è inevitabile. Per la realizzazione di regimi socialisti dovranno scorrere fiumi di sangue nel segno della liberazione, anche al costo di milioni di vittime atomiche".
Una canzone al giorno
Franco Gàbici
Libro
editore: Simonelli
anno edizione: 2007
pagine: 204
Il formato del volume è di 18,60 x 18,60 centimetri, esattamente quello delle buste che contenevano i dischi a 45 giri in vinile. Infatti, in queste pagine, fra memoria, molte curiosità e notizie, si percorre la storia della canzone che va dalla metà degli anni Cinquanta fin verso la fine degli anni Sessanta, praticamente dall'esplosione dei Platters con "Only You" fino alle canzoni dei Beatles. Anni in cui sul 45, nella stagione dei juke box, trionfarono canzoni indimenticabili cantate da interpreti altrettanto indimenticabili come Sinatra, Presley, Paul Anka, Little Richard, Neil Sedaka, Nat King Cole ma anche Modugno, Dallara, Mina, Endrigo, Celentano, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Umberto Bindi e tanti, tanti altri.
Operazione grandi aristocratici
Domenico Da Binasco
Libro: Libro in brossura
editore: Simonelli
anno edizione: 2007
pagine: 132
Assisi e l'Umbria sono teatro di un thriller in cui avventura suspence ed ironia si fondono per raccontare una storia in cui lo stesso autore è protagonista. Che cercano Ingrid Delafleur, nome in codice Berenice, un misterioso trafficante sempre con le mani in pasta con i cinesi che si fa chiamare Fu Ci Min e l'altrettanto misterioso Rosette? Perché uno yacht punta su Potenza Picena con a bordo un elicottero con una particolare attrezzatura? Che c'entra il Lago di Pilato? Una storia che parte da lontano, da molto lontano, che spazie fra Cina, Stati Uniti, Svizzera, Gran Bretagna ma che inizia e finisce in Umbria...
Si simmini spine un po' jire sàuzo-Se semini spine non puoi andare scalzo. Proverbi & modi di dire. Calabria
Libro: Libro in brossura
editore: Simonelli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Una selezione di 346 Proverbi & Modi di Dire nei dialetti della Calabria ciascuno con la traduzione in italiano a fronte. Un itinerario che si dipana fra saggezza, ironia e divertimento popolare offrendo ai più giovani l'occasione di scoprire la creatività del proprio dialetto e ai più maturi il piacere di ritrovare la "voce" della loro terra. E a chi non è calabrese l'opportunità di conoscere un'altra comunità culturale della bella Italia.
Proverbi & modi di dire. Sardegna. Confida in totus, et fidadì de pagus-Confida in tutti e fidati di pochi
Libro: Libro in brossura
editore: Simonelli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Una selezione di 331 Proverbi & Modi di Dire nella lingua della Sardegna ciascuno con la traduzione in italiano a fronte. Un itinerario che si dipana fra saggezza, ironia e divertimento popolare offrendo ai più giovani l'occasione di scoprire la creatività del proprio dialetto e ai più maturi il piacere di ritrovare la "voce" della loro terra. E a chi non è sardo l'opportunità di conoscere un'altra comunità culturale della bella Italia.
Proverbi & modi di dire. Lazio. Madre brutta fa li fiji bbelli-Madre brutta fa i figli belli
Libro: Libro in brossura
editore: Simonelli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Una selezione di 324 Proverbi & Modi di Dire nei dialetti del Lazio ciascuno con la traduzione in italiano a fronte. Un itinerario che si dipana fra saggezza, ironia e divertimento popolare offrendo ai più giovani l'occasione di scoprire la creatività del proprio dialetto e ai più maturi il piacere di ritrovare la "voce" della loro terra. E a chi non è del Lazio l'opportunità di conoscere un'altra comunità culturale della bella Italia.
Proverbi & modi di dire. Liguria. E nêuve gramme son sempre vëe-Le cattive notizie sono sempre vere
Libro
editore: Simonelli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Una selezione di 347 Proverbi & Modi di Dire nei dialetti della Liguria ciascuno con la traduzione in italiano a fronte. Un itinerario che si dipana fra saggezza, ironia e divertimento popolare offrendo ai più giovani l'occasione di scoprire la creatività del proprio dialetto e ai più maturi il piacere di ritrovare la "voce" della loro terra. E a chi non è ligure l'opportunità di conoscere un'altra comunità culturale della bella Italia.
I pascoli del mistero
Maria Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Simonelli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Messina 1901: una bella e un po' sonnolenta cittadina nella quale Giovanni Pascoli, docente di letteratura latina all'università, e l'inseparabile sorella Maria vivono a loro agio nonostante il loro carattere poco socievole e le loro abitudini così diverse da quelle locali. Ad un certo punto il timido professore romagnolo stringe un'amicizia tanto inaspettata quanto gratificante con una delle prime famiglie della città, quella dei principi di Monteferrante. Timorosa, come sempre, che degli estranei possano anche involontariamente ferire il suo troppo sensibile fratello, Maria assiste in disparte, un po' corrucciata. Sembra avere ragione quando un terribile fatto di sangue getta nel lutto i Monferrante, turbando profondamente il suo Giovannino. Un mistero che il poeta e anche Maria, finalmente schierata al suo fianco, contribuiranno a risolvere e che potrà dirsi concluso solo in quel dicembre 1908, il dicembre del terremoto. Un romanzo giallo ma con protagonisti reali: Giovanni Pascoli e sua sorella Mariù.
Lei gentilmente
Maria Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Simonelli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Seconda ed ultima avventura dell'avvocatessa senza nome. L'affezionato fratello della famosa poetessa Alberta Gatti, morta suicida da un anno, la incarica di perseguire per plagio il viscido amante della povera morta, Igino, poeta a sua volta. Sembra una partenza di tutto riposo: invece la protagonista si trova presto invischiata in una storia di foschi delitti sulla quale grava l'ombra del terrorismo (siamo nel 1978). In una girandola di colpi di scena che si dipanano fino all'ultima riga, vediamo la brillante avvocatessa giungere ad una conclusione incredibile eppure estremamente logica.