Sometti
Il silenzio
Giancarlo Odini
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 96
"Siamo abituati ad attribuire al silenzio diverse connotazioni, l'assenza di suono, il vuoto, la pausa fra le parole ma la natura del silenzio (o forse il silenzio della Natura) è qualcosa di molto più profondo e complesso. Nei suoi diari, Henry David Thoreau scriveva: "La Natura non fa rumore. L'urlo della tempesta, il fruscio della foglia, il picchiettìo della pioggia non disturbano, v'è in essi un'armonia essenziale ed inesplorata." Ecco, il silenzio è un'armonia essenziale ed inesplorata, è il momento dell'esistenza nella sua forma più pura e disponibile, è un tempo in cui avvengono contemporaneamente un raccoglimento e uno svelamento, una chiusura in se stessi e un'apertura. Il silenzio non è vuoto, non è assenza, non è privazione di suono, il silenzio è la disponibilità che ci diamo di esplorare l'essenza armonica dell'universo mettendoci in ascolto di noi stessi, dell'altro e di qualcosa di più alto. In queste pagine c'è questo."
L'albero di Giuda e altri haiku
Massimo Bondioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 88
"Come spesso accade, un atto creativo è la risposta a una sollecitazione che viene dal nostro profondo e condizionato dagli accadimenti esterni. Ecco quindi che un periodo di sosta forzata - lunghi mesi spesso passati a osservare una pianta, un maestoso albero di Giuda - può diventare la musa ispiratrice di un ritorno alla natura e ai suoi elementi. Con un registro poetico - l'haiku - inconsueto per Massimo Bondioli ma estremamente efficace. In questi versi viene naturale sentirsi pianta tra le piante, ape tra le api, alito di vento, canto di cince..."
Palazzo vendesi...fantasmi compresi
Lara Galeotti, Elisa Zaffanella
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 48
"Palazzo Vendesi…fantasmi compresi" è un albo illustrato che vuole condividere l'esperienza quarantennale del Centro Accoglienza di Casa del Sole. Il libro trasporta il lettore all'interno dell'antico Palazzo Valentini a Mantova, sede del Centro, e ne racconta la storia in una trama di mistero che unisce passato, presente e futuro. Un luogo in cui i sogni prendono forma e che diventa esso stesso personaggio del racconto, attraverso le sue stanze ottocentesche o le presenze invisibili e benevole che sembrano popolare i suoi spazi. Il libro intende rendere omaggio anche a Dora Montani, che molti anni or sono donò questa splendida residenza, con un gesto di generosità che ha trasformato la vita di molte persone. Età di lettura: da 5 anni.
Antologia ad Bòsch-elt
Learco Beccari
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 248
Learco Beccari, buscoldese doc, inizia giovanissimo a scrivere componimenti in lingua dialettale. Il suo dialetto è quello mantovano ma di Buscoldo, alla cui particolare grammatica è sempre stato fedele, che negli anni gli ha regalato molte soddisfazioni soprattutto nella veste di autore teatrale. In questo volume trovano posto poesie e scritti che egli aveva già ordinato per una possibile pubblicazione, poco prima della scomparsa avvenuta nel 2020. L'opera trova quindi compimento e costituisce una importante testimonianza linguistica per i cultori del vernacolo e per tutto il territorio mantovano.
Raccontami di Cecilia. Ediz. ad alta leggibilità
Cecilia Spaggiari
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 96
Cecilia è una delle tante ragazze e ragazzi che frequentano la Casa del Sole, nei pressi di Mantova. In queste pagine Cecilia racconta la sua vita quotidiana e parla di sé attraverso i colori dei suoi scritti disegnati: le sue emozioni, le sue amicizie, l'amore per la natura e per i dolci, la sua indole artistica. Una voce speciale che esce dalla aule di scuola per raggiungere il cuore di tutti.
Tacco 12
Lina Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 104
Le storie che escono dalla Top School percorrono una parabola lunga trent'anni: la storia di ragazze adolescenti che mettendosi in gioco hanno recuperato fiducia in se stesse e superato il timore del confronto. In questo emozionante percorso di racconti e ricordi, Lina Fossati - giornalista di moda e presidente di Top School - prende nuovamente per mano le giovani studentesse di un tempo, ora donne realizzate, cresciute anche grazie al severo insegnamento di un tacco 12.