Sonitus
Tromba jazz
Daniele Zappalà
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2020
pagine: 32
Durante il percorso formativo di un musicista si sviluppano alle massime potenzialità le caratteristiche del proprio stile personale. Da sempre mi sono chiesto come poter realizzare un lavoro organico che permettesse di raggiungere degli obiettivi concreti. La mia esperienza da allievo mi ha fatto prendere coscienza che non basta che t’insegnino le scale per essere un ottimo improvvisatore o, gli arcani che dominano l’armonia per essere un grande compositore o, le tecniche più sofisticate per essere un concertista. Ho pensato così di impegnarmi a realizzare un percorso didattico che miscelasse in maniera coordinata un po’ di tutto, considerando non solo l’aspetto tecnico, ma tenendo conto anche dell’approccio psicologico alla musica cercando di realizzare qualcosa che implementi e arricchisca di nuovi e interessanti contenuti la vita musicale di ognuno di noi. L’esperienza maturata e le collaborazioni dell’autore in quest’ambito." (Daniele Zappalà)
La mia vita nella musica. 50 anni, 45 anni di musica, 30 anni di professione
Francesco Barbuto
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2019
pagine: 144
Oggi – dopo 50 anni di vita, 45 anni di musica e 30 anni di professione – Francesco Barbuto possiamo definirlo un professionista maturo e completo, un artista che ha conoscenze ed esperienze multiformi, che, come dice sempre lui stesso: «Mi fanno comprendere meglio la varietà, la complessità e la modernità della vita, del mondo e della società in cui viviamo». 45 anni di dedizione all'arte e alla musica sono davvero una vita e possono legittimamente giustificare questo libro autobiografico, ricco di racconti e immagini, dove Francesco ha così tante “cose” da raccontare e dedicare al pubblico lettore.
Sentieri del pluriverso
Francesco Barbuto
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2019
pagine: 64
I testi raccolti in questa antologia, “Sentieri del pluriverso” di Francesco Barbuto, trasmettono le emozioni di un uomo in cammino, alla ricerca di se stesso, capace di superare le difficoltà della vita con il sostegno della fede e la forza della razionalità. Il silenzio è la dimensione della ricerca, a cui segue il suono che ne è la rappresentazione. Nella sua poesia entrano sogno e immaginazione, per lui sinonimi di libertà. Emerge anche uno strettissimo rapporto con la natura, immagini e sentimenti si intrecciano, evocando sensazioni che sanno toccare in maniera diversa il lettore. Le composizioni rivelano, oltre che un grande spessore umano, una profonda cultura letteraria evidente nei richiami al panismo dannunziano, oppure alla poetica di Montale, quando, attraverso reinterpretazione del correlativo oggettivo, rappresenta con immagini realistiche le fasi salienti e spesso dolorose della vita di un uomo.
Altrove
Francesco Barbuto
Libro: Libro rilegato
editore: Sonitus
anno edizione: 2019
pagine: 80
Nei testi di questo album “Altrove” di poesie e canzoni poetiche – sui temi particolarmente sentiti delle riflessioni esistenziali, del bambino, dell'anziano e dell'amore – l'autore Francesco Barbuto segue un suo moto interiore che avrà poi in musica la condizione ritmica la "sincope". E nel comporre Barbuto non ha il minimo imbarazzo a usare le tonalità di "maggiore" - notoriamente più gioiose e solari – anche quando da' voce a contenuti tristi e malinconici. E questa è la sua inconfondibile cifra espressiva. È la conferma della sua istintiva capacità di rendere attivo anche ciò che è decadente, di rendere cantabile perfino la sofferenza. Non per essere originale a tutti i costi, ma per l'insito piacere di cantare un sincero "amore per la vita".
Come nella musica
Matteo Goglio
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2019
pagine: 112
Ogni azione che compiamo si allaccia saldamente a tutto il nostro essere. Ogni esteriorità mostra la verità che la genera: ogni forza, ogni debolezza. "Come nella musica" è un’opera evocativa, attraverso le parole di una poesia che vuole “comunicare limpidamente, senza nubi oscure, senza fraintendimenti”, di uno sguardo interiore che ci possa guidare a una nuova consapevolezza, figlia di pianti e di sorrisi, di solitudini e di abbracci... di tutto ciò che è vita. Il libro è aperto dalla prefazione dello scrittore e poeta Tonino Urgesi, a cui segue una introduzione dello stesso autore (un breve racconto della genesi del progetto Come Nella Musica), il Prologo non Poetico e quattro sezioni di liriche: Poesie dall’Interno, Poesie alla Val Grande, Poesie d’Amore e Canti dalla Giovinezza.
La guerra in un sorriso
Marco Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2016
pagine: 116
In queste pagine Marco Rodari riesce a portarci nei luoghi del Medio Oriente martoriato dalla guerra. Attraverso le sue parole potremo vivere e in parte capire quali sono le emozioni e le dinamiche umane che si provano sotto le bombe. Passando da Gaza, dove è stato uno dei pochi testimoni diretti dell'operazione Margine Protettivo, all'Iraq, dove ha vissuto la terribile avanzata di ISIS, Marco Rodari traccia, attraverso brevi racconti, un punto di vista nuovo sulle questioni Medio Orientali, poco politico, poco giornalistico, assolutamente umano. Girare il mondo "armato" di un naso rosso, "Per Far Sorridere il Cielo", dove cadono bombe e lacrime. Questa è la missione che il "Claun Il Pimpa" (Marco Rodari) porta ovunque sia andata smarrita la gioia dei bimbi.
Anime ad incastro
Roberto Carnaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2014
pagine: 178
I quadri di vita che si aprono al lettore di queste pagine sono l’intimo ritratto di persone che vivono i loro giorni, mesi e per qualcuno anche anni, dentro le stanze e i saloni di un ricovero, una cosiddetta casa di riposo. I volti e le presenze sono immaginati, ma nascono dal riecheggiare di tutta una collana esperienziale dell’autore che, proprio perché musicoterapeuta da molti anni a servizio di anziani ospiti in questi luoghi, ha potuto incontrare molte “anime care”, dal profumo incancellabile, che hanno dunque ispirato questa testimonianza di vita. È la tenera e forte amicizia tra il giovane terapeuta dei suoni ed un anziano pittore, ospite del ricovero. È volontà di raccontare molte altre care persone, di tenere in vita i loro vissuti, di non lasciar fuggire via nelle nebbie dell’ingratitudine e dell’insensibilità il prezioso dono di chi ha tenuto il testimone acceso delle nostre radici e tradizioni. L’amore, l’amicizia e la complicità, colorano momenti preziosi, rivestendo di pura tenerezza e bellezza il gioco degli sguardi, delle parole, delle confessioni e della gioia di questo diario di bordo, alla periferia e nel cuore di una umanità vecchia e giovane.
L'orcoguerra e le fate LaPace
Marco Rodari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sonitus
anno edizione: 2022
pagine: 104
Con questa fiaba Marco Rodari prova a raccontare la guerra ai bambini, rielaborando con metafore concrete le sue esperienze di vita nelle aree di conflitto. Dall’estate del 2014 a Gaza, sotto i continui bombardamenti di caccia e droni, Marco Rodari ha cominciato a provare a trasformare la terribile guerra in fiaba, così da renderla quantomeno digeribile al Bimbo che vive in lui… e salvarlo. Girare il mondo “armato” di naso rosso, per far sorridere il cielo, dove cadono bombe e lacrime. Questa è la missione che il “Claun il Pimpa” (Marco Rodari) porta ovunque sia andata smarrita la Gioia dei Bimbi. Grazie al suo cappellino ad elica e ad un pizzico di magia, la fantasia riprende il suo volo e per un attimo tutto è felice! A chi gli chiede “chi te lo fa fare?” risponde con faccia sorpresa: “Il sorriso di un Bambino, vale una vita!!!” All’interno della pubblicazione è contenuto un QR code e scansionandolo è possibile ascoltare la Fiaba in formato audiolibro illustrato, magistralmente interpretata da Betty Colombo con Musiche di Mirko Carchen e Alessandro Grosso. Età di lettura: da 5 anni.
L'elemento neumatico spiraliforme di Laon 239. Inquadramento, studi e prospettive
Barbara Bolognese, Luca Buzzavi, Michele Faustino Loda
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2023
pagine: 64
Obiettivo del presente lavoro è quello di iniziare a fare luce sull’elemento neumatico della notazione lorenese che presenta più di un avvolgimento a spirale, qui denominato occhiello. A partire da una presentazione dei casi, nella quale ciascuna occorrenza è descritta dal punto di vista testuale e semio-modale allo scopo di essere contestualizzata all’interno di una più ampia casistica, si prosegue col presentare un percorso esegetico-teologico. Si ricostruisce una rete di connessioni che lega i contesti celebrativi in cui l’occhiello compare: la sua occorrenza coincide con il riferimento letterale o concettuale alle diverse sfumature delle parole παρέδωκεν τὸ πνεῦμα, l’ultima azione compiuta da Cristo durante la sua vita terrena. Si conclude con l’esaminare l’occhiello in un contesto paleografico, mettendolo a confronto con quegli elementi neumatici che, oltre al pes stratus, trovano con esso una maggiore corrispondenza nella statistica delle occorrenze, in una varietà di codici e di famiglie notazionali. Lo studio include la compilazione e l’analisi delle tavole paleografiche dei brani presenti nella casistica e quelle dimestratti utili ai fini della discussione.