Spirali (Milano)
La libertà. Atti del Festival della modernità Milano, 3-6 luglio 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 594
«Libertà. Appena inventata questa parola, nel discorso occidentale, che cosa non si è fatto in suo nome: stragi, massacri, guerre, genocidi. In nome della libertà, la necropoli, la civiltà tanatologica. Accanto alla libertà è stato inventato il soggetto, una creatura vincolata alla libertà: da qui la cosiddetta libertà del soggetto. Nella costellazione l'idea di libertà viene accostata all'idea di bene, all'idea di origine, all'idea di morte, in breve, all'idea di padronanza. Il discorso della padronanza si tiene in nome della libertà. Questa è la libertà necrofila. C'è una libertà altra, che non è la libertà del discorso della padronanza, ma è la libertà della parola originaria. Una libertà che non è la morte e non è attribuibile al soggetto. È la libertà dell'invenzione, dell'arte, dell'oralità.» (Armando Verdiglione). Contributi di: Abbas Maroufi, Ahmad Rafat, Alessandra Tamburini, Alessandro Atti, Alina Fernández, Anna Gloria Mariano, Anna Spadafora, Anton Doncev, Antonella Silvestrini, Armando Verdiglione, Arnold Gilberg, Augusto Ponzio, Avraham Burg, Boris Nemtsov, Carlo Marchetti, Carlo Sini, Carlos Carralero, Carlos Franqui, Carlos Wotzkow, Corrado Sforza Fogliani, Cristina Frua De Angeli, Dora Boneva, Ebrahim Nabavi, Ekaterina Spikalova, Elia Colabraro, Elisabetta Costa, Ennio Cavalli, Enrica Ferri, Erdogan Aydin, Eva Löwstedt, Ferdinando Ambrosino, Ferdinando Cionti, Fernando Arrabal, Gadil'bek .alachmetov, Giulia Sissa, Hamid Sadr, Harry Wu, Irving Kirsch e altri.
Lavinia Fontana, Elena Gurwi?. Ediz. italiana, inglese e francese
Nadine Shenkar
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 146
Qui una studiosa israeliana confronta due pittrici sorprendenti: l'ammirata ritrattista seicentesca, che lavorò alla corte dei papi, e la talentuosa figlia d'arte moscovita. Una sottile relazione le avvicina nella diversità: la particolare sensibilità femminile che prende le distanze dal padre e dalla politica. Donne che scelgono l'instabilità, il respiro, la musicalità, che rinnovano un presente che non vuole chiudersi negli strati della storia.
La follia. La pazzia. La clinica
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 299
Con l'illuminismo incomincia a stabilirsi il "luogo", quindi la reclusione, rispetto a un problema sociale. Il presunto malato di mente veniva terrorizzato perché trovasse l'illuminazione giusta. Dall'illuminismo e dal Rinascimento in poi, c'è una gestione differente della pazzia, che, prima, era soltanto inscritta nella demonologia. È sempre opera di qualche diavolo: "Che diavolo hai?". "Che diavolo stai facendo?". "Che diavolo stai pensando?". C'era quindi il fantasma di possessione. Poi, dopo, viene sostituito dal fantasma di alienazione. E alla base c'è il fantasma di padronanza che è proprio del discorso occidentale. Tutto avviene come se il "discorso scientifico", psichiatrico, medico, avesse soltanto secolarizzato e laicizzato il discorso demonologico. Dove veniva praticato l'esorcismo, oggi viene operato un intervento coercitivo che va dalla camicia di forza all'elettroshock e poi allo psicofarmaco. Dove invece veniva praticata la confessione, lì si stabilisce la gamma variegata della psicoterapia. Quindi psicosi, nevrosi, a seconda del grado, della scala di gravita del male. Allora, ci siamo chiesti: quella che la mitologia medica e psichiatrica chiama psicosi, che cos'è?
L'Immacolata Concezione dei Papi. Ediz. italiana e tedesca
Oskar Panizza
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 381
Viaggio nel mercato finanziario con Dr Jekyll e Mr Hyde
Roberto Ruozi
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 258
Un istant-book sulla crisi economica mondiale di un grande esperto di valutazione d'impresa. Riflessione aggiornatissima sul tema cruciale dell'intervento dello stato nei casi in cui il mercato non garantisce l'equilibrio; un problema di economico, sociale, politico all'ordine del giorno dei governi. Dunque un "viaggio" nella finanza globalizzata, a partire dalla considerazione che se tutti si aspettano il peggio alla fine il peggio arriva davvero. Analisi di un momento eccezionale ma anche richiamo alla fiducia: a chi ipotizza la "fine del capitalismo" l'autore ribatte che si tratta solo di un brutto incidente, destinato a rientrare. Roberto Ruozi, già rettore della "Bocconi", è consulente di società, banche ed enti.
Elementi di diritto costituzionale 1797
Giuseppe Compagnoni
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 430
Il libro che delinea le basi della nostra società civile e che si ripropone nella sua sorprendente attualità, in termini di democrazia e diritto. Compagnoni - padre della bandiera tricolore - fu politico influente, giurista raffinato, intellettuale illuminato. Nel 1797, fondendo idee democratiche e dettami costituzionali, pose importanti questioni di principio: la scuola e l'educazione del cittadino, il rapporto tra religione e individuo, l'uguaglianza davanti alla legge. Qui illustra il "giuspubblico universale" divenuto testo per il primo corso di Diritto costituzionale in Europa.
L'acqua, il fuoco, la sicurezza della città
Dario D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 115
La dissidenza cifrematica
Augusto Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 270
Il libro, di un insigne docente di Filosofia del linguaggio, tocca temi come scrivere la lettura, iniziare il viaggio intellettuale e la narrazione, psicanalisi e politica, immagine e oggetto, follia e sessualità, traduzione, alingua, politica della parola. Dice l'autore: "La scrittura, in quanto riscrittura, è sempre lettura, anche quando pretende di non esserlo. Qui il testo di lettura è quello di Armando Verdiglione: un testo che legge altre scritture, (...) che richiede di essere letto altrimenti dal testo e che si non lascia ricondurre al campo discorsuale. In questo senso la sua lettura acquista valore di "metodo" di lettura (...) della parola originaria, ovvero della scrittura affrancata da ogni schiavitù".
Il castello e i suoi amanti
Massimo Baistrocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 327
Schwerinsburg è un vecchio castello costruito in Namibia ai primi del novecento dalle truppe tedesche, giunte dalla madrepatria per difendere le colonie dagli attacchi delle tribù locali. Ottant'anni dopo, un archeologo italiano è chiamato a dipanare i misteri dell'antico maniero, ormai ampliato e rinnovato dai successivi proprietari, e a scovare un presunto passaggio segreto. Dalla ricerca emergeranno cose e persone dimenticate; e gli eventi prenderanno una piega inimmaginabile.
Dissidenza e scrittura. Conversazione sul mio itinerario intellettuale
Nawal al Saadawi
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 141
La pluripremiata dissidente egiziana, riferimento indiscusso delle battaglie a favore delle donne arabe, parla della propria esperienza, tracciando un percorso di verità e coraggio. Ecco la questione del fondamentalismo secondo un'intellettuale controcorrente, l'indignazione che spinge oltre i limiti dei regimi religiosi o ideologici. Dall'educazione familiare alla formazione scolastica alla pratica professionale (unica donna, tra i poveri dell'Egitto): la conquista di una giustizia laica. Una finestra sul mondo islamico e sue trasformazioni, dalla sottomissione ai poteri coloniali alle riforme di Nasser, dal ritorno dell'integralismo religioso - con Sadat e Mubarak - fino ai giorni nostri.
Perché il mondo arabo non è libero. Politica della scrittura e terrorismo religioso
Moustapha Safouan
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 199
Un libro senza compromessi che abbozza un quadro sorprendente dello stato attuale della cultura nei paesi arabi. Come ha dimostrato in modo inconfutabile lo sceicco 'Ali 'Abdelrazek, né il Corano né i detti del Profeta contengono la minima indicazione sui princìpi di governo: si sono serviti dell'ambiguità dell'espressione "successore del Profeta" per rivendicare il potere assoluto e mettere la religione sotto la ferula dello Stato. Il risultato è un modo di governare che si regge sulla corruzione, sulla repressione e sulla censura incarnata nella politica della scrittura. Finché lo Stato riesce nell'espletamento dei suoi compiti, il regime teocratico pare conforme all'ordine delle cose. Il suo fallimento non da luogo a una rivoluzione ma a un terrorismo che contesta la sua legittimità. In effetti, i terroristi della nostra epoca fondano la loro contestazione su un dogma di assassinio con cui si autorizzano a ergersi giudici in materia di fede religiosa, arrogandosi un sapere che il Corano riserva espressamente a Dio.
La nostra psicanalisi
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 174
Contributi di autori Spirali, tra cui: Atti, Baroni, Battiston, Borraccino, Cavicchiolo, Cassandrelli, Chinaglia, Cionti, Costa, Dalla Val, Ferri, Frua De Angeli, Finkielkraut, Garbo, Granger, Halter, Keller, Kunz, Maillefer, Marchetti, Mariano, Marin, Persico, Petrilli, Ponzio, Potrc, Sautaux, Schindelholz, Silvestrini, Spadafora, Tamburini, Vandin, Verdiglione, Viero.