Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

UNICApress

Impianti motori a vapore e a gas. Con cenni sugli impianti combinati e sugli impianti idroelettrici

Impianti motori a vapore e a gas. Con cenni sugli impianti combinati e sugli impianti idroelettrici

Giorgio Cau

Libro: Libro in brossura

editore: UNICApress

anno edizione: 2021

pagine: 314

Il presente volume, frutto di una rielaborazione delle dispense di “Appunti alle lezioni di Sistemi energetici”, costituisce un valido supporto didattico per gli allievi del corso di “Sistemi energetici”, impartito nell’ambito del corso di laurea in ingegneria meccanica dell’Università di Cagliari. Il volume contiene tutti gli argomenti trattati dall’insegnamento di Sistemi energetici, sviluppati ed esposti con giusto approfondimento, e fornisce allo studente uno strumento completo ed esauriente utile per lo studio della materia e per la preparazione all’esame.Il volume si articola in sei capitoli di cui due, il terzo e il quarto, riguardano, in particolare, gli impianti motori termici a vapore e a gas rispettivamente, ossia le tecnologie principalmente utilizzate per la generazione dell’energia elettrica e che realizzano circa i due terzi dell’intera produzione mondiale.Il presente volume è stato realizzato anche grazie alla collaborazione dell’ing. Francesca Frongia, che ha fattivamente contribuito alla stesura della prima bozza delle dispense di “Appunti alle lezioni di Sistemi Energetici” e al successivo perfezionamento di disegni e figure.
15,00

Libri e circolazione di idee. Documenti e contributi sul rinnovamento degli studi a Cagliari nel Settecento

Libri e circolazione di idee. Documenti e contributi sul rinnovamento degli studi a Cagliari nel Settecento

Francesca Maria Crasta

Libro

editore: UNICApress

anno edizione: 2020

pagine: 272

I contributi contenuti in questo volume corrispondono alla volontà di illuminare la storia della rifondazione dell'Università degli Studi di Cagliari nel Settecento con la pubblicazione di una serie di documenti relativi alla riforma degli insegnamenti universitari, indagata sia attraverso la voce di uno dei primi e più illustri docenti dell'Ateneo, Liberato Fassoni, che in relazione al tema della circolazione libraria e in particolare alle presenze bibliografiche che caratterizzano il fondo settecentesco della Biblioteca degli Scolopi. Le indagini portate avanti mostrano come possano essere ricostruite trame unitarie e fili di connessione tra l'impianto della Biblioteca e i suoi più diretti fruitori. In occasione delle celebrazioni dei quattrocento anni dalla fondazione dell'Università degli Studi di Cagliari, vale sottolineare l'importanza delle fonti presentate che dimostrano quanto sia articolata e complessa la storia dell'Ateneo e quanto l'esperienza settecentesca offra ancora spunti di studio e di approfondimento. La Collana "Libri e biblioteche in Sardegna" pubblica volumi sulle biblioteche e sul patrimonio librario dell'Isola, con un'ampia apertura a tematiche di tipo interdisciplinare che includano indagini di carattere storico, lavori catalografici, riflessioni teoriche, analisi su aspetti strutturali e di politica bibliotecaria, approfondimenti sul panorama editoriale e sulle problematiche della lettura e della circolazione delle idee. Obiettivo della collana è quello di offrire uno spazio di discussione e di confronto scientificamente accreditato che possa contribuire al dibattito interno alle discipline del libro accogliendo studi selezionati su scala anche internazionale.
10,00

Introduzione alla meccanica statistica. Un approccio assiomatico elementare

Introduzione alla meccanica statistica. Un approccio assiomatico elementare

Dario Narducci

Libro: Libro in brossura

editore: UNICApress

anno edizione: 2020

pagine: 164

Questo libro si propone di presentare i fondamenti della meccanica statistica agli studenti delle lauree magistrali con un approccio assiomatico e rigoroso senza tuttavia eccedere nel formalismo matematico. Il risultato è un onorevole compromesso tra la necessità di contenere il carico didattico entro limiti accettabili pur preservando il rigore metodologico che deve caratterizzare l'insegnamento di qualsiasi disciplina scientifica; e l'esigenza di garantire istanze applicative della teoria sufficienti per apprezzarne la rilevanza e le potenzialità predittive pratiche.
15,00

Biblioteche private nella Sardegna del Seicento. Materiali e fonti

Biblioteche private nella Sardegna del Seicento. Materiali e fonti

Laura Usalla

Libro: Libro in brossura

editore: UNICApress

anno edizione: 2020

pagine: 540

Il lavoro contiene l'edizione e lo studio di 130 documenti d'archivio di interesse per la ricostruzione delle biblioteche private nella Sardegna del Seicento; si tratta prevalentemente di inventari post mortem attraverso i quali è possibile indagare la consistenza e le caratteristiche delle raccolte private in uso a personaggi diversi per estrazione sociale e ruolo professionale. Il volume si articola in tre sezioni: la prima funge da premessa all'intero repertorio, descrive la metodologia utilizzata e offre una breve ricostruzione del più ampio contesto storico-culturale entro il quale le fonti devono essere collocate, oltre che alcune riflessioni di carattere bibliografico emerse dall'analisi dei documenti; la seconda contiene l'edizione delle fonti, organizzate sulla base della natura dei soggetti legati alla raccolta libraria e corredate da un apparato di note bibliografiche, nelle quali sono discusse le ipotesi di identificazione delle citazioni presenti negli inventari; la terza, infine, è dedicata agli indici – per autori e possessori - funzionali alla fruizione del repertorio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.